Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 577
Non capita tutti i giorni di condividere il palco con uno dei solisti dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Gli allievi della classe di Quartetto del M° Paolo Ardinghi, al conservatorio "Boccherini", avranno questa grande opportunità venerdì 20 maggio, alle 21, quando saliranno sul palco dell'Auditorium del Suffragio insieme a Francesco Di Rosa, ora solista a Roma, ma in precedenza anche a Milano, nell'Orchestra del Teatro alla Scala e nell'omonima Filarmonica dal 1995 al 2008, diretto da Riccardo Muti e Daniel Barenboim. Accanto al M° Di Rosa, tre giovani promesse della musica classica che stanno studiando al conservatorio lucchese. Si tratta di Chiara Mura al violino, Niccolò Corsaro alla viola e Leonardo Giovannini al violoncello.
In programma l'Adagio dalla Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068 di Johann Sebastian Bach, il Quartetto in si bemolle maggiore del figlio di Johann Sebastian, quel Johann Christian riconosciuto unanimemente come tra i principali compositori della sua epoca che grande influenza ebbe sulla musica di Mozart. A seguire il Quartetto in Fa Maggiore KV370 di Wolfgang Amadeus Mozart e, infine, tre brani di Astor Piazzolla: i celebri Yo soy Maria, Libertango e Oblivion.
Oltre al concerto, il M° Di Rosa ha tenuto una masterclass di due giorni al "Boccherini", dando la possibilità ad allievi del conservatorio e studenti di altre scuole, compreso il liceo musicale "Passaglia" di Lucca, di approfondire la conoscenza dello strumento.
Il concerto è gratuito, ma è richiesta la prenotazione. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Si ricorda che per accedere all'Auditorium del Suffragio è necessario indossare una mascherina Ffp2.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 417
Opera Polidimensionale è il titolo del quarto appuntamento col Puccini Chamber Opera Festival in programma sabato 21 alle ore17 nel Teatro di San Girolamo. L’evento, organizzato dalla associazione Cluster in collaborazione col Teatro del Giglio, si presenta con alcune caratteristiche esclusive. Innanzitutto mette in scena due opere in prima mondiale, provenienti dal Corso di Composizione, organizzato dalla Cluster l’anno passato con la direzione artistica di Girolamo Deraco. La seconda esclusiva riguarda la nazionalità dei due compositori: uno libanese e l’altro di Hong Kong. La terza infine riguarda la partecipazione all’evento di due scuole musicali cittadine: l’Istituto musicale “Boccherini” e il Liceo musicale “Passaglia”. Una collaborazione che produrrà uno spettacolo di indubbio effetto e valore, con giovani esecutori e principalmente giovani compositori. Nello specifico la prima opera si intitola “We are Poly” ed è stata scritta da Jane Wong di Hong Kong su libretto della stessa Wong e di Stuart Stromin. Si tratta di una Commedia romantica “…about non-monogamous relationships”. Regia di Francesco Guggioli, proveniente dai Corsi di regia della Fondazione Zeffirelli di Firenze (altra importante collaborazione con la Cluster).
La seconda opera in programma si intitola “The Dream” ed è stata composta dal libanese Wajdi Abou Diab su libretto di Zuhair Ghazali e porta come sottotitolo “Chamber opera for two abroad sestets”. Regia di Federico Balestro. Da rilevare che lo spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming in Libano, a conferma della internazionalità del Festival. Nutrito il cast artistico del quale fanno parte due giovanissimi allievi del Liceo Musicale “Passaglia” di Lucca impegnati nelle percussioni: Simone Granaiola e Daniel Scott Philips. Completano il cast le soprano Felicita Brusoni e Valeria Matrasova, provenienti dal Conservatorio di Ravenna, il baritono Francesco Lombardi (Istituto “Boccherini, tutti e tre nella foto), Nancy Parra (violino), Elia Bianucci (clarinetti), Paolo Quattriglia (percussioni) Petro Yanchuk (pianoforte), Alberto Gatti (sound designer). Dirige Manuel Del Ghingaro, allievo della classe di direzione d’orchestra del Maestro Giampaolo Mazzoli all’Istituto musicale “Boccherini”, a conferma della sinergia culturale cittadina che lega questo Festival di opere contemporanee intitolato a Giacomo Puccini.