Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 677
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 995
Il vulcanico cantautore lucchese Joe Natta presenta, il suo ultimo album appena uscito, il 3 maggio, in cui a messo in musica quei racconti popolari e folkloristici che si mescolano tra leggenda e verità della nostra terra di lucchesia e alcune novità sui prossimi lavori e concerti con il duo “Le Leggende Lucchesi” composto da Silvia e Fabio.
"Dopo più di un anno di lavoro, ricerche, letture e arrangiamenti, - spiega Joe Natta - è uscito “Leggende Lucchesi, Vol. 8”, il mio ultimo album dedicato alla riscoperta del nostro immaginario folklorico. Questo progetto nato nel 2011 è il mio piccolo sforzo musicale per far riscoprire la tradizione orale e la memoria storica, immensi patrimoni culturali del nostro territorio che vanno sempre più, purtroppo, scomparendo".
L’ottavo album di questa serie appena pubblicato è composto da 20 nuove canzoni in cui l’artista di Ponte a Moriano canta di luoghi magici, creature fantastiche, fate, streghe, ma anche di personaggi particolari della lucchesia e della Garfagnana come il Togno di Borsigliana e Pietro Cilla, il conte di Giuncugnano.
"La storia di Pietro Cilla – spiega Natta - l’ho scoperta grazie al professor Umberto Bertolini, conservatore del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio, con il quale collaboro da anni. Fra le creature fantastiche mi piace ricordare la Fragoa, il Badalischio, l’uomo verde, la donna di nebbia e l’ormai leggendario Babau. Non mancherà di certo il Diavolo, protagonista della canzone “Il mulino del Diavolo nella notte di Natale”. Vorrei ringraziare anche il professor Paolo Fantozzi senza il quale questo progetto musicale non esisterebbe".
“Leggende Lucchesi, Vol. 8” è disponibile sui principali stores digitali e in streaming su YouTube.
"Quest’anno ricorre il ventennale – conclude Joe - della mia attività musicale e sono già usciti 3 album, “Fantasmagoria”, “Qualcosa di completamente diverso”, “Leggende Lucchesi, Vol. 8” e una canzone in omaggio al libro di Mario Tobino “Le libere donne di Magliano”.
Il cantautore lucchese infine ci anticipa anche le prossime novità in cui afferma che entro la fine dell’anno verranno pubblicati altri due lavori ed un terzo concept album dedicato alla festa di Halloween. Inoltre con la band “Joe Natta e le Leggende Lucchesi” stanno ultimando il calendario dei concerti estivi, che sarà presto disponibile sulla pagina Facebook: Joe Natta e le leggende Lucchesi o sul sito ufficiale: www.leggendelucchesi.it.
- Galleria: