Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 329
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 441
Lunedì (2 maggio), alle ore 16, all’oratorio Giovanni Paolo II a S. Anna, via Fratelli Cervi, promosso dall’Unidel, Gianni Quilici coordinerà un incontro tanto creativo quanto originale dal titolo “Mi piace: da Mozart al gelato alla pinolata” con Alda Fratello, filosofa e storica, Luciano Luciani, critico letterario e storico, Anna Maria Limongelli, Presidente dell’Unidel, Antonio Nardone, regista cinematografico, Rosanna Valentina Lo Bello , poetessa, Vittorio Viani, presidente dell’Associazione sportiva bridge, Virginio Giovanni Bertini, poeta e scrittore, Franco Fantozzi e Claudia Del Faloppio che intervalleranno questi fulminanti “mi piace” con le loro canzoni. Ingresso libero e aperto a chi volesse partecipare direttamente.
Qual è lo scopo di “Mi piace…: Da Mozart al gelato alla pinolata”?
Dare parole a ciò che questo nostro quotidiano ci mette sotto gli occhi, si insinua nei nostri pensieri, desideri, emozioni. A volte nascono da fatti importanti pubblici, privati o molto intimi; spesso sono dettagli che ci colpiscono per un attimo e che rapidamente si volatilizzano. Ecco perché ricercarli e metterli in comune è un motivo di ricchezza e di stimolo per tutte e tutti.