Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 414
Nella giornata del 4 maggio, presso l’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara è stata stipulata la Convenzione di impegno e responsabilità in materia di PCTO CIVILI tra l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara e il Centro Nazionale per il Volontariato.
All’incontro erano presenti la Dirigente dell’UST Donatella Buonriposi, la referente dell’inclusione e dei PCTO presso l’UST Prof.ssa Abbracciavento Catia, il presidente del CNV Pier Giorgio Licheri e il Direttore del CNV Paolo Bicocchi (nella foto allegata)
Operativamente, la convenzione si articola in un accordo quadro tra l’Ufficio Scolastico Territoriale ed il Centro Nazionale per il Volontariato. L’accordo serve da cornice per le associazioni e gli altri enti di CNV che fanno servizio civile: grazie a questo accordo sarà possibile affiancare ai giovani volontari in servizio civile gli studenti iscritti al triennio degli istituti superiori della provincia. La legge di riforma del sistema nazionale di istruzione n. 107 del 2015 ha infatti previsto la possibilità per le scuole di organizzare percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) negli enti del Terzo settore. Grazie alla convenzione sarà ora più semplice per le scuole e le associazioni offrire queste esperienze agli studenti, con il supporto e il monitoraggio di CNV e Ufficio Scolastico Territoriale.
Il progetto prevede una prima fase di sperimentazione a cui parteciperanno alcune scuole della Garfagnana, Lucca e Versilia assieme ad una dozzina di sedi di servizio civile CNV, rappresentative del territorio e delle varie tipologie di enti di accoglienza. I primi beneficiari di questi percorsi, ribattezzati “PCTO Civili”, saranno gli studenti con bisogni educativi speciali tra i quali studenti con disabilità e minori stranieri non accompagnati. Questo perché per sua natura il mondo del Terzo settore si candida come luogo accogliente per tutti e aperto alla marginalità, sempre pronto a dare una risposta concreta al bisogno.
Dopo i primi mesi di sperimentazione, il campo d’azione dell’accordo quadro si estenderà progressivamente alle altre scuole ed enti di Terzo settore del territorio, allargando l’offerta di “PCTO Civili” anche a tutti gli studenti delle scuole lucchesi.
Al momento dell’avvio del progetto verranno resi noti ulteriori dettagli degli enti e Istituti scolastici coinvolti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 874
Stanco di fare il solito giro in città nel fine settimana? Dal 3 al 4 giugno torna il Wom Fest nel parco di villa Bottini e il divertimento è assicurato. Nato nel 2017 come passaparola - Wom significa world of mouth - e senza l'uso dei social, è oggi giunto all'edizione 2022. E' un festival dedicato interamente alla musica e suddiviso in due giornate: main stage e second stage. La manifestazione è curata dal collettivo Creative Hub e con il contributo del comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca.