Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 332
Sabato 7 maggio, alle ore 21, al Teatro Comunale “Idelfonso Nieri” di Ponte a Moriano la Compagnia Le Beffe Teatro APS porterà in scena il classico di Molière “Le femmes savantes”, noto anche come “Le intellettuali” o “Le femmine saccenti”.
Un adattamento di Alessandro Pelligra con la regia di Salvatore Pagano per il penultimo lavoro del grande commediografo francese, scritto nel 1672 per puro diletto personale e al di fuori della necessità di compiacere i benpensanti dell’epoca o il re Luigi XIV.
Un gruppo di signore della buona borghesia si ritrova periodicamente nel salotto di una di loro per discettare amabilmente su vari argomenti, tutti rivolti all’arte in genere, soprattutto la poesia. Per questo vengono invitati strani presunti letterati che, alla fine, sono solo dei parvenu che s’improvvisano artisti per sperare in un qualche lavoro o matrimonio di convenienza.
Dietro la storia c’è l’intento sarcastico di Molière contro i vezzi pseudoculturali della borghesia del tempo che, attraverso la scienza e l’arte “da salotto”, aspira a un maggiore riconoscimento sociale, in contrapposizione all’aristocrazia delle corti.
L’adattamento in scena domani sera ha spostato la vicenda ai giorni nostri, rimanendo fedele al plot molieriano e aggiungendo un ulteriore pizzico di garbata ironia che rende tutto, ipoteticamente, credibile.
L’appuntamento è organizzato dalla F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori - Comitato Provinciale di Lucca in collaborazione con il Comune di Lucca.
Note di servizio
L’accesso sarà consentito nel rispetto delle attuali disposizioni anti Covid.
L’ingresso costa € 8 (ridotto € 6 e speciale per tesserati F.I.T.A. € 4).
Per informazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 757
Drink Speak and Share” (DSS) è la prima comunità multilingue di Lucca, fondata nel 2017 grazie all’intuizione di una giovane lucchese, Sara Della Santa. L’obiettivo dei nostri incontri del mercoledì sera è quello di mettere in contatto la numerosa comunità straniera di Lucca e dintorni con i locali desiderosi di conoscere realtà diverse, con il proposito non solo di praticare le lingue straniere, ma anche di promuovere lo scambio e la circolazione di idee e la conoscenza di culture e tradizioni di paesi diversi dal nostro.
Il cammino per arrivare al format attuale è stato lungo e ricco di cambiamenti. Il primo anno l’incontro si teneva in Piazza Antelminelli, all’11/11, dove soprattutto in estate si poteva godere dei numerosi tavoli all’aperto e della bellissima vista della cattedrale di Lucca. Presto, però, ci rendemmo conto che il numero di partecipanti stava inesorabilmente calando. Occorreva farsi conoscere! Nel 2018 ci spostammo quindi al T-Cafè, vicino la stazione, soprattutto per dare la possibilità a chi veniva da fuori Lucca di unirsi più facilmente all’incontro; nell’estate dello stesso anno, complice la chiusura estiva del locale, fummo poi ospitati nei piacevoli spazi all’aperto della Casermetta, presso il baluardo San Salvatore. Tornati al T-Cafè in settembre, poche settimane dopo il DSS trovò finalmente la sua collocazione definitiva e naturale (e cosa si potrebbe chiedere di più di uno scambio linguistico tra i libri?) nella splendida cornice del Caffè Letterario, dove la proprietaria Talitha è stata felicissima di supportarci e di aiutarci a sviluppare la nostra idea.
IL CAFFE’ LETTERARIO, DOVE IL DSS HA LUOGO
Sono ormai passati più di tre anni e la collaborazione tra il Caffè Letterario e il DSS è più solida che mai. Malgrado la temporanea chiusura serale per le limitazioni conseguenti alla pandemia, molto presto gli incontri del DSS del mercoledì sera ricominceranno e noi organizzatori del DSS saremo lì ad accogliervi per passare una piacevole serata in compagnia, allietata dai drink del Caffè Letterario. Vi aspettiamo!
- Galleria: