Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 605
Il teatro è cultura, socialità e anche coraggio di vita, con questa convinzione la Cattiva Compagnia Teatro annuncia di riprendere le produzioni e guarda con fiducia al futuro. "Sono stati due anni durissimi - spiegano Elisa D'Agostino e Tiziana Rinaldi –: il Covid-19 ha fermato le produzioni teatrali, ma il successo che ha riscosso il Lucca Teatro Festival nella sua versione estiva ci ha fatto capire che le famiglie hanno voglia e bisogno di teatro, per tutto quello che rappresenta, e per il momento di evasione e sollievo che riesce a dare anche ai bambini. A tutto questo per noi si è aggiunto anche il grave lutto, con la perdita di Giovanni Fedeli, che prima che un collega era un carissimo amico, e proprio con il pensiero rivolto a Giovanni, abbiamo deciso di ripartire appieno nelle produzioni. Lavoriamo anche per un ritorno alla normalità e per dare un segnale di fiducia e speranza alle tante famiglie, che in questi anni ci hanno sempre seguito".
Quindi in estate tornerà il Lucca Teatro Festival – che cosa sono le nuvole? con l'ottava edizione di spettacoli dedicati alle nuove generazioni e nel frattempo la Cattiva Compagnia invita all'anteprima del nuovo spettacolo Alice attraverso lo specchio, domenica 10 aprile alla Tenuta dello Scompiglio a Vorno con doppio appuntamento alle 15,30 e in replica alle 17, uno spettacolo di Sandro Mabellini con
Arianna Serrao e Costantino Buttitta una coproduzione La Cattiva Compagnia, Teatro di Figura Umbro e 9 Muse, in collaborazione con Associazione Culturale Dello Scompiglio. Per informazioni biglietteria SPE - Spazio Performatico ed Espositivo
tel. +39 0583 971125 |
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 764
Nuovo appuntamento da non perdere venerdì (8 aprile) alle 21 con i concerti del Centro di promozione musicale Animando. È ancora la chiesa dei Servi ad ospitare, questa volta, un'esibizione per violoncello e orchestra, in collaborazione con il Festival Virtuoso & Belcanto e il Centro Studi Luigi Boccherini di Lucca.
Al centro della serata la musica del Settecento, con un percorso che va da Luigi Boccherini a Wolfgang Amadeus Mozart, passando per Frank Joseph Haydn. Sul palco al violoncello ci sarà Balász Dolfin, vincitore del concorso Virtuoso & Belcanto 2021, insieme all'orchestra filarmonica di Firenze La Filharmonie diretta da Giulio Arnolfi.
Il programma proposto parte dalla Sinfonia in re maggiore n. 4 di Boccherini, una delle sei dell'Op. 21 del maestro lucchese. Meno noto il Concerto per violoncello n. 2 in re maggiore di Haydn, composto per il primo violoncello Antonin Kraft e realizzato per esaltarne i virtuosismi e per sottolineare le potenzialità espressive dello strumento. Il concerto si chiude con uno dei brani più noti Mozart, la Sinfonia n. 29 in la maggiore K201, opera giovanile del maestro: una composizione leggera ed elegante che si conclude in crescendo con un ultimo movimento vivacissimo.
Alta la qualità artistica degli interpreti del concerto. La Filharmonie, innanzitutto: un ensemble di quaranta musicisti tutti giovanissimi ma già con esperienze in alcune delle più importanti formazioni orchestrali nazionali e internazionali. La bacchetta è quella di Giulio Arnolfi, direttore artistico della filarmonica, formatosi fra i conservatori di Ferrara, Bologna e Milano.
Il giovane violoncellista ungherese Balász Dolfin può definirsi un talento precoce: ha iniziato a suonare il violoncello a soli 4 anni e dall'età di 12 anni ha proseguito il suo percorso di formazione professionale all'Accademia di musica Liszt di Budapest. Nel 2021 il suo talento ha convinto la giuria del concorso Virtuoso & Belcanto.
Il concerto è a pagamento e i ticket sono acquistabili sul sito https://oooh.events/evento/concerto-per-violoncello-e-orchestra-biglietti/ al prezzo di 8 euro per i soci Animando e di 12 euro per i non soci. I biglietti sono acquistabili sul posto al prezzo di 10 euro per i soci e di 12 euro per i non soci.
Per l'accesso ai concerti è richiesto il green pass rafforzato e la mascherina Ffp2.
- Galleria: