Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 648
E' stata aperta alla biblioteca civica Agorà la sezione giuridica dedicata a Francesco Carrara.
Frutto dell'accordo siglato un anno fa fra il comune e il Centro studi giuridici "Francesco Carrara", ha previsto lo spostamento del fondo documentale e del patrimonio librario di proprietà del Centro studi da via del Crocifisso, dove si trovava depositato in alcuni locali appartenenti al comune, alla biblioteca Agorà, in una sala che è stata restaurata proprio per accogliere il fondo.
Ieri (31 marzo) hanno fatto visita alla nuova sezione della biblioteca gli assessori Ilaria Vietina e Stefano Ragghianti, accompagnati dal funzionario dell'ufficio cultura William Nauti, il presidente del Centro studi Angelo Antuofermo, il procuratore capo Domenico Manzione, il commissario della Camera di Commercio Giorgio Bartoli.
Lo scopo di questa operazione è quello di mettere a disposizione di un pubblico specialistico, e più in generale del vasto pubblico, il patrimonio rappresentato dagli studi condotti da questo concittadino, che è considerato il capo della scuola classica di diritto penale: a Carrara, in particolare, si deve la sistemazione scientifica prodotta in 9 volumi dal titolo "Programma del corso di diritto criminale". La biblioteca civica Agorà, uno dei principali istituti culturali della città gestito direttamente dall'amministrazione comunale, è custode di un ricco patrimonio documentario e lavora costantemente per un suo incremento, conservazione e valorizzazione. L'acquisizione in gestione del fondo documentale in collaborazione con il Centro studi risulta in linea con l'interesse di incrementare il patrimonio documentale fruibile e consente di soddisfare esigenze culturali, formative e di ricerca di nuove e rilevanti fasce di utenza.
il Fondo Carrara al momento è aperto nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.30 fino alle 18.30. Per informazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 361
Si terrà lunedi 4 aprile, a partire dalle ore 9.00, nei locali dell’Aula Magna del Liceo classico Niccolò Machiavelli, “Il Coraggio dell’Intelligenza – Uno di voi”, evento in memoria di Mazzino Montinari.
L’iniziativa si aprirà con la cerimonia di consegna dell’Enciclopedia Dantesca al Liceo Machiavelli.
L’opera faceva parte della biblioteca personale di Mazzino Montinari, ed è data in donazione alla scuola dagli eredi dell’illustre studioso lucchese, i figli Adalgiso, Giorgio, Aline e Margherita, e dalla Fondazione Istituto di San Ponziano.
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali, ai quali seguiranno gli interventi dei cinque relatori, eminenti studiosi e autori di numerose pubblicazioni, coordinati da Adriano Montinari:
Prof.Umberto BALDOCCHI, già professore di storia e filosofia nelle scuole superiori di Lucca
I drammi della storia e il coraggio delle scelte
Dott. Giorgio MONTINARI, consulente editoriale e designer grafico
Gli anni dell’impegno
Prot. Giuliano CAMPIONI, già professore ordinario di storia e filosofia all'Università di Lecce e di Pisa
Il lavoro filologico a Welmar per una nuova lettura di Nietzsche
Prof.ssa Vivetta VIVARELLI, già professore ordinario di letteratura tedesco all'Università di Firenze
Mazzino Montinari: contro i miti e l’ideologia
Prof.ssa Renate MUELLER-BUCK, germanista già lettrice di lingua e letteratura tedesca al Magistero di Firenze
Sarà sempre più necessario prendere posizione
L’evento consentirà la ricostruzione delle vicende umane e del percorso intellettuale di Mazzino Montinari, a partire dalle prime esperienze giovanili a Lucca, negli anni del secondo conflitto mondiale, alla sua partecipazione al dibattito civile e culturale del dopoguerra, che lo vide protagonista di primo piano, insieme al maestro ed amico Giorgio Colli, nella riscoperta del pensiero del grande filosofo tedesco Friedrich Nietzsche.
L’azione dei due studiosi si concretizza nell’impresa dell’edizione filologica delle opere e degli scritti di Nietzsche, uscita a partire dagli anni sessanta del Novecento, liberando il suo pensiero dagli orpelli nazisti e demistificandolo, per ricollocarlo in una corretta ottica storico culturale.
La riscoperta della figura tragica di Nietzsche prende però già le mosse dal primo incontro, nel 1943 – 44, tra Mazzino, giovane studente proprio al Liceo Machiavelli, e Giorgio, il suo professore di filosofia, e li impegnerà per tutta la vita, in un’azione culturale, dettata da una rara onestà intellettuale e passione civile ancora oggi attuale.
Una giornata che vuole essere un momento di approfondimento, riflessione, condivisione e stimolo per le giovani generazioni, rendendole partecipi della memoria ed accompagnandole nella comprensione dell’opera di Montinari.
L’evento è organizzato dal Liceo Classico Niccolò Machiavelli, dal Comune di Lucca e dalla Fondazione Istituto San Ponziano, con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, e dalla Provincia di Lucca.