Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 511
Roberto Castello terrà, mercoledì 30, ore 16, all’oratorio Giovanni Paolo II (S. Anna) una conferenza su “danza e teatro della ricerca contemporanea” per i corsi dell’Unidel. Coordinerà l’incontro la professoressa Anna Maria Limongelli, Presidente dell’Unidel stessa.
Roberto Castello è Danzatore, coreografo e insegnante. E tra i coreografi è uno di coloro che hanno fondato la danza contemporanea in Italia.
Il grande regista inglese Peter Greenaway, uno dei più geniali cineasti contemporanei, lo volle come collaboratore dell’opera multimediale “ The Towers/Lucca Hubris” evento originalissimo e di grande spessore espressivo, proiettato sulla facciata della chiesa di San Francesco, davanti alla piazza piena di gente.
Premio UBU nel 1986, nel 2003 e nel 2018 , è curatore di varie manifestazioni e rassegne, è stato docente di coreografia digitale presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. E ha curato il progetto “SPAM! rete per le arti contemporanee” nella provincia di Lucca, ospitando residenze, una programmazione multidisciplinare di spettacoli, workshop, attività didattiche, incontri.
Durante la sua carriera, collabora, tra gli altri, con Eugène Durif, Fabio Fazio e Roberto Saviano.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 539
Cinque interpreti per il prossimo concerto della stagione Open 2022 dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Martedì 29 marzo, alle 21 all'Auditorium del Suffragio, a offrire una bella serata di musica al pubblico lucchese saranno il Quartetto Boccherini, formato da Luca Celoni ed Enrico Bernini ai violini, Fabio Merlini alla viola e Massimo Maffei al violoncello, con la partecipazione del chitarrista Dario Vannini. Il Quartetto Boccherini si è formato di recente in seno al conservatorio cittadino e si esibisce nella sua formazione classica e in collaborazione con solisti di fama internazionale per valorizzare i compositori della tradizione lucchese. Si propone, inoltre, di rivestire un aspetto didattico, integrando e allargando la sua formazione originaria con l'inserimento di allievi del conservatorio. Vannini, anche lui docente all'ISSM "Boccherini", oltre che apprezzato didatta, è un chitarrista eclettico che spazia dalla musica classica a quella popolare, dai concerti, in Italia e all'estero, all'attività in ambito teatrale.
Cinque musicisti di livello, dunque, che interpreteranno musiche di Franz Xaver Richter e Luigi Boccherini. Ad aprire il concerto sarà il Quartetto op. 5 n. 1 in do Maggiore di Richter, il primo di una serie di sei quartetti d'archi composti alla fine degli anni '60 del Settecento. A seguire, il Quartetto per archi n. 9 in mi bemolle maggiore, op. 8 n. 3, G 167 di Boccherini, pubblicato a Parigi da Vénier nel 1769 con dedica a «S.A.R. Don Luigi Infante di Spagna». Sarà un'altra opera del compositore e violoncellista lucchese, il Quintetto n. 4 in re maggiore per chitarra e archi, a chiudere la serata.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.