Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 666
È in corso al Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (Piazza San Martino 7), la mostra Alfredo Catarsini: dalla darsena alla Linea gotica. Paesaggi, figure e grandi composizioni pittoriche (1917 – 1945), prima, grande retrospettiva dedicata ai primi 30 anni d'arte del maestro viareggino che prosegue fino a domenica 8 maggio.
Parallelamente alla mostra ha preso il via un ricco programma di incontri culturali che copre per intero i due mesi di durata della mostra. In tutto si tratta di 11 incontri che si svolgono nell'auditorium dell'edificio sede della mostra, nove dei quali aperti al pubblico (solo due appannaggio esclusivo degli iscritti di altrettanti ordini professionali, avvocati e giornalisti), sempre con ingresso gratuito e con inizio alle ore 17.30, se non indicato diversamente.
Il prossimo incontro è programmato per giovedì 7 aprile alle 17.30 con ingresso libero, quando il critico d'arte Lodovico Gierut, lo scultore Renzo Maggi e la presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, Elena Martinelli, incontreranno i ragazzi delle scuole partecipanti alle iniziative intorno al "Premio Catarsini 2022".
La 20^ edizione del premio - che ha visto impegnate alcune classi del "Liceo artistico Russoli" di Pisa, "Stagio Stagi" di Pietrasanta (dove tra l'altro il premio è nato nel 2002 e dove Catarsini ha insegnato per venti anni fino al 1970) e del "Passaglia" di Lucca (dove lo stesso Catarsini studiò nel 1915) -, è avvenuta lo scorso novembre a Firenze, nella sala del Consiglio Regionale della Toscana e ha avuto come motivo ispiratore il romanzo di Alfredo Catarsini Giorni neri rieditato nel giugno 2021 da "La nave di Teseo", con prefazione di Giordano Bruno Guerri.
Dopo la premiazione della vincitrice, Gaia Bionda, del liceo artistico Franco Russoli di Pisa (avvenuta il 15 gennaio alla Cittadella del Carnevale di Viareggio alla presenza, tra gli altri, della Presidente Marialina Marcucci, della Presidente della Commissione cultura della Regione Toscana, Cristina Giachi, e dell'ex-commissario tecnico della Nazionale di calcio Campione del mondo 2006, Marcello Lippi), le 15 opere finaliste sono state in mostra presso il Comune di Pietrasanta, quindi nella locale Galleria Enrico Paoli e lo saranno nuovamente il prossimo 7 aprile nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca, dove è previsto l'incontro "Catarsini e i giovani". Per l'occasione la Scuola Secondaria di I grado di San Martino in Freddana presenterà il sito web Catarsini fra noi realizzato appositamente in seguito allo studio degli affreschi della chiesa di San Martino, mentre gli studenti della Scuola Secondaria di I grado di Piano di Conca, che parteciperà con tre classi, leggeranno o presenteranno degli elaborati ispirati al romanzo di Catarsini Giorni neri.
Infine, su proposta del presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, le 15 opere finaliste della XX edizione del "Premio Catarsini" dal 23 settembre per due settimane saranno esposte nello spazio "Carlo Azeglio Ciampi" del Consiglio regionale, in via dei Pucci, a Firenze, in occasione della presentazione dell'edizione 2023 del "Premio Catarsini".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 865
La lucchese Caterina Rocchi espande i suoi orizzonti verso la Corea e presenta Lucca Manhwa Academy, corsi sul fumetto in coreano e sull'editoria digitale del Webtoon. Il progetto, proposto dal Console Onorario Riccardo Gelli, verrà ufficialmente lanciato il 2 aprile in occasione di Lucca Collezionando 2022.
Dopo Lucca Manga School e Lucca Manga Academy Caterina Rocchi (aka pane_e_manga) guarda nuovamente verso il futuro e apre le porte al mondo del manga coreano e alla sua magica tecnica di disegno, sia in maniera tradizionale che Webtoon, ossia fumetti digitali fatti appositamente per essere letti dal telefono e che aprono una nuova frontiera per l'editoria.
A capo del progetto Lucca Manhwa Academy si trova Maria Vannucchi, in arte Wish, esperta di manga e portabandiera del Webtoon in Italia.
Wish e Caterina Rocchi hanno scelto di seguire la strada che porta alla digitalizzazione della loro passione, arrivando, con il loro impegno e la loro capacità di guardare al futuro, in anticipo rispetto ai tempi.
Caterina Rocchi e Wish saranno presenti il 2 e il 3 aprile a Lucca Collezionando 2022, con il seguente programma:
- Sabato 2, ore 16,00: Il Webtoon, la nuova frontiera del fumetto – Incontro con Maria Vannucchi. Lancio ufficiale della Lucca Manhwa Academy.
- Sabato 2, ore 17,00: Workshop di disegno Manga – Le espressioni del volto.
Da sempre appassionata di Manga, Caterina Rocchi dimostra fin da piccola di essere portata per il disegno: a soli tredici anni inizia a studiare giapponese e quattordici anni è pronta per il suo primo viaggio a est. Un sogno si avvera: andare a Tokyo per seguire i corsi dei più importanti maestri giapponesi, divenendo nel tempo lei stessa una disegnatrice affermata in quella terra lontana. Li, stringe legami essenziali, ottiene molti riconoscimenti per i suoi lavori, e le sue interviste vengono pubblicate sulle testate giornalistiche più importanti del Giappone.
"Le prime sette volte mi ha accompagnato mia madre, ero minorenne e in Giappone la maggiore età si raggiunge a 20 anni. Passavamo l'estate a Tokyo: bella, divertente, un clima infame, faticosissima. Poi ho continuato da sola a volare a Tokyo almeno una volta l'anno, ma erano già viaggi di lavoro" Nasce così Lucca Manga School, al grido (social) di "Pane e Manga"!
Un giorno infatti, Caterina convince uno dei suoi maestri a tenere una serie di corsi brevi a Lucca: la Lucca Manga School conquista così i suoi primi 4 allievi.
Negli anni si avvicina all'insegnamento, scoprendosi una docente ancora più appassionata della Caterina fumettista. La Lucca Manga School cresce, diventando un'Accademia specializzata in tecnica Manga, con una propria sede con quattro classi e un campus per ospitare gli studenti che arrivano da tutta Italia e dall'estero.
Con un team di 16 insegnanti e tanti studenti che sono diventati professionisti del settore, la scuola organizza più di centro corsi all'anno, sia online che in sede. A soli 28 anni, Caterina gestisce una delle realtà di riferimento per la cultura Manga in Italia.
"Sono partita con l'idea di creare una mia serie manga e ho scoperto strade inaspettate che mi hanno mostrato la mia vera missione. Aiutare gli altri a realizzare i loro sogni mi è sembrato più importante di pubblicare una mia storia, e so di aver fatto la scelta giusta quando ho deciso di dedicarmi completamente alla mia scuola."