Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 119
Questo lunedì 19 luglio, l’Associazione Musicale Sui Passi di Puccini organizza il concerto dei Diffusion Brass Quintet. Il Diffusion Brass Quintet nasce nell'agosto del 2017. Unito dalla passione per la musica e stimolato dalla ricerca dell'eccellenza culinaria, il gruppo, ha come obiettivo primario la diffusione della cultura musicale. La 2° edizione della rassegna musicale estiva Sui passi di Puccini è dedicata a Livio Lucchesi e si tratta di quindici appuntamenti nei territori pucciniani delle campagne lucchesi per riscoprire i luoghi del Maestro e i suoi scritti, affidati a giovani promesse del panorama musicale lucchese.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (si consiglia di arrivare almeno 15 minuti prima dell'inizio). Prenotazione consigliata al numero WhatsApp +39 329 3676132
Ed eccoci finalmente arrivati alla 6° edizione di Virtuoso&Belcanto, un evento unico e straordinario nel panorama dei festival dedicati alla musica Classica. Il prestigioso festival rappresenta la massima coniugazione tra alta formazione, competizione ed espressione per la musica Romantica a livello mondiale. Docenti e studenti che si incontrano nei mesi estivi in intense sessioni di studio dal vivo e online ed esecuzione dal vivo concentrate in due dense settimane. Il Festival rende possibile l’incontro tra generazioni, tra l’esperienza e la passione, tra la conoscenza profonda e la voglia di imparare. Una straordinaria sinfonia di sentimenti e talento invade la città di Lucca, celebrando al meglio il patrimonio culturale musicale di questa città.
Martedì 20 Luglio alle ore 21:15 si terrà nel Chiostro di S. Caterina del Real Collegio Il concerto inaugurale del festival Virtuoso & Belcanto con Jan Bjoranger, Yejin Gil, Mark Gothoni, Paul Cortese e Yuko Miyagawa. Musiche di Grieg e Fauré.
Il biglietto è acquistabile sul sito Virtuoso.event o alla biglietteria in location prima del concerto.
Giovedì continua la 17esima edizione del Festival Lucca Jazz Donna. Lo spettacolo del 22 è dedicato ad Antonello Vannucchi, grande musicista lucchese scomparso nel 2019 e uno degli ideatori del festival Lucca Jazz Donna. I brani strumentali composti da Vannucchi e proposti per il concerto, saranno accompagnati dai testi scritti appositamente dalla cantante Michela Lombardi, pezzi che sono stati ri-arrangiati da Marco Cattani e saranno da loro eseguiti insieme all’Ensemble CLJ Group. La formazione che suonerà sul palco è composta da Michela Lombardi alla voce, Marco Cattani alla chitarra, Fabrizio Desideri al sax, Franco Santarnecchi alle tastiere, Mirco Capecchi al contrabbasso e Michele Vannucci alla batteria. Il concerto del 22 Luglio inizia alle 21.00, nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio. L’entrata è dal lato di via Cavallerizza, la prenotazione non è obbligatoria, l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, per info e prenotazioni potete rivolgervi al numero 3280628802 o scrivere una mail a:
Venerdì 23 luglio ore 21 è di nuovo la volta del Lucca Classica Music Festival che per la sua terza serata nel Chiostro del Real Collegio organizza il concerto del Quartetto Werther (Premio Abbiati Piero Farulli 2020) con le musiche di Mahler, Beethoven e Schumann. La formazione è così composta: Misia Iannoni Sebastianini al violino, Martina Santarone alla viola, Simone Chiominto al violoncello e Antonino Fiumara al pianoforte.
Il biglietto è di 5 euro, acquistabile sul sito Luccaclassica.it o direttamente in location prima del concerto.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 100
Dante Alighieri torna a Lucca, dopo più di 700 anni, questa volta per essere degnamente celebrato. Nell'ambito delle commemorazioni del settimo centenario della morte del sommo Poeta, infatti, Lucca Classica Music Festival organizza un ciclo di eventi che caratterizzerà gran parte di questa nuova settimana di festival. Prove aperte, la presentazione di un libro, il grande concerto con l'orchestra e il coro femminile dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" e, infine, una trasferta a Capannori, nell'arena estiva, con la Divina Commedia raccontata ai più piccoli da Alessio Puccio, la voce italiana di Harry Potter, accompagnato dalla musica del Quintetto Lucensis.
Il primo degli eventi in calendario è la prova aperta, mercoledì 21 luglio, alle 18 nella chiesa di S. Francesco, con l'orchestra e il coro femminile dell'ISSM "L. Boccherini" diretti da GianPaolo Mazzoli e Sara Matteucci. Le prove aperte introducono il pubblico al concerto e permettono di capire qual è il percorso che porta i musicisti a creare la giusta alchimia per arrivare pronti alla serata dell'esibizione. La musica è quella di Franz Liszt e la sua Dante-Symphonie, da Dante Alighieri, S 109.
Giovedì 22, alle 18, nella Sala Da Massa Carrara del Complesso di San Micheletto, Alberto Casadei presenta "Dante a Lucca" (edizioni Pacini Fazzi), volume che fornisce un quadro della cultura e della situazione politica ed economica a Lucca agli inizi del Trecento, quando Dante di certo ebbe modo di transitare e soggiornare nella città e nei dintorni, a conferma dell'importanza di Lucca nella storia del Poeta (ingresso libero e gratuito).
Alle 21:15, ancora una volta nella chiesa di S. Francesco, il concerto dell'orchestra e il coro femminile dell'ISSM "L. Boccherini", con la Dante-Symphonie, da Dante Alighieri, S 109 di Liszt. Dopo il grande successo dell'esibizione di sabato scorso, un'altra occasione per godere della bravura della compagine formata da allievi e docenti dell'ISSM "L. Boccherini".
Domenica 25, alle 21:15, all'arena estiva di Capannori, infine, Alessio Puccio, il doppiatore che ha prestato la voce a Harry Potter, introdurrà i più piccoli alla Divina Commedia, accompagnato nel suo racconto dalla musica di Bach, Smetana, Williams e Prokofiev interpretata dal Quintetto Lucensis.
I biglietti per gli eventi alla chiesa di S. Francesco e a Capannori possono essere acquistati sulla piattaforma oooh.events o alla biglietteria allestita in loco a partire da un'ora prima del concerto. Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.