Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 90
Prosegue sotto il segno del "sold out" il Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?" (fino all'8 settembre 2021). Sono andati infatti esauriti i primi appuntamenti con il festival per le famiglie realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e della Provincia di Lucca.
Il ricco calendario di eventi per le famiglie, tutti con ingresso gratuito, prenotandosi sul sito www.luccateatrofestival.it si svolge in piena sicurezza in spazi all'aperto, seguendo le normative Covid-19.
Questa settimana ben tre gli appuntamenti: si parte Martedì 13 luglio, alle 21, con "LE PENNE DELL'ORCO" (Cortile del Centro Culturale Agorà, ingresso da Via delle Trombe). Liberamente tratto dall´omonimo racconto di Italo Calvino, di e con Italo Pecoretti per la Produzione terzo studio la storia vede una principessa rapita, un Re ammalato e soltanto le miracolose penne dell'orco in grado di salvarlo. Per fortuna un coraggioso giovane affronterà ogni ostacolo per salvare il Re, e con l'aiuto di strampalati compagni di viaggio. Una storia divertente e appassionante dove non mancheranno i colpi di scena e... di bastone! In collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Giovedì 15 luglio, ore 21, "I MUSICANTI DI BREMA" a Ponte a Moriano (Lu) (nel giardino del Teatro comunale Idelfonso Nieri), ingresso da Piazza del Popolo. I protagonisti di questa favola sono un asino zoppo, un cane sdentato, un gatto senz'unghie e un gallo con un'ala rotta che, rifiutati dai padroni per via dei loro "difetti", decidono di partire per la città di Brema dove vogliono farsi assumere dall'orchestra musicale cittadina, ma l'unione fa la forza e finiranno per cacciare i briganti. Dalla favola dei Fratelli Grimm, di e con Marco Cantori, sul palco con Giacomo Fantoni. Una produzione di Accademia Perduta/Romagna teatro in collaborazione con Teatro Perdavvero. In collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Sabato 17 luglio, ore 21,30, "THE MAGIC SHOW" a Capannori (Lu) in Piazza Aldo Moro appuntamento con Alberto Giorgi & Laura i più interessanti esponenti dell'illusionismo europeo, Vincitori dei più ambiti premi del settore magico: secondi al "Shanghai Magic Festival" (2009), primi al "Mandrake d'or" a Parigi (2008) e vincitori del "Trofeo magic stars" nel Teatro Princesse Grace dalla principessa Stefanie di Monaco (2010). Coniugano modernità e tradizione, creano un universo unico e magico, costellato di macchine incredibili, ispirate dalle più belle fantasticherie di Jules Verne e G.H. Wells. L'eleganza dell'esecuzione e le loro incredibili illusioni vi incanteranno. Spettacolo in collaborazione con il Comune di Capannori e LEG Live Emotion Group.
Il Lucca Teatro Festival propone ben 25 appuntamenti, in oltre due mesi, anche grazie alla collaborazione con i Comune di Capannori, che ospiterà alcuni eventi in Piazza Aldo Moro e al Camelieto di S. Andrea di Compito, e per la prima volta con il Comune di Montecarlo, che ha inserito il Lucca Teatro Festival nel cartellone degli eventi dell'Estate, così come Castelnuovo di Garfagnana; mentre si confermano le importanti collaborazione con F.I.T.A Comitato Provinciale di Lucca, Centro Culturale del Compitese e Real Collegio. Gli spettacoli sono tutti in fascia serale o preserale e ad ingresso gratuito, dedicati ai bambini di tutte le età e alle loro famiglie, presentati da compagnie di altissimo profilo, in gran parte premiate in diversi concorsi, provenienti da tutta Italia.
Il programma e le modalità di prenotazione sono sul sito: www.luccateatrofestival.it
I prossimi appuntamenti..
Martedì 20 luglio, ore 21, "LA GALLINELLA ROSSA" a Lucca nel cortile del Centro Culturale Agorà, ingresso da Via delle Trombe. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Giovedì 22 luglio, ore 21, "RE TUTTO CANCELLA" a Ponte a Moriano (Lu) Nel giardino del Teatro Idelfonso Nieri, ingresso da Piazza del Popolo. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Venerdì 23 luglio ore 18, "SEI FOLLETTI NEL MIO CUORE" a Capannori (Lu) nel Camelieto di Sant'Andrea di Compito, ingresso da Via del Cantiere. Spettacolo realizzato in collaborazione con Comune di Capannori, Centro Culturale Compitese e F.I.T.A Comitato Provinciale di Lucca.
Venerdì 23 luglio ore 21,30 "TRANSYLVANIA CIRCUS" a Montecarlo (Lu) Chiostro dell'Istituto Pellegrini Carmignani, ingresso da Via Roma. Realizzato in collaborazione con Comune di Montecarlo e F.I.T.A Comitato Provinciale di Lucca.
Martedì 27 luglio, ore 21, "UN ELEFANTE SI DONDOLAVA" a Lucca, Cortile del Centro Culturale Agorà, ingresso da Via delle Trombe. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Mercoledì 28 luglio, ore 21,30 "VISIONI D'INCANTO" a Castelnuovo di Garfagnana (Lu), ex pista di pattinaggio, ingresso da Via Vittorio Emanuele ai piedi della Rocca Ariostesca. Spettacolo in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana.
Giovedì 29 luglio, ore 21, "IL MAGO DEI PAPPAGALLI" a Ponte a Moriano (Lu) nel giardino del Teatro Idelfonso Nieri, ingresso da Piazza del Popolo. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Venerdì 30 luglio, ore 18, "IL PICCOLO PRINCIPE" a Capannori (Lu) nel Camelieto di Sant'Andrea di Compito, ingresso da Via del Cantiere. Spettacolo in collaborazione con Comune di Capannori, Centro Culturale Compitese e F.I.T.A Comitato Provinciale di Lucca.
Giovedì 5 agosto, ore 21, Alessandro Paci in "NON SOLO BARZELLETTE" con Vanni Baldini. A Ponte a Moriano (Lu) nel Giardino del Teatro Idelfonso Nieri, ingresso da Piazza del Popolo. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Venerdì 6 agosto, ore 21,30 "SCATENIAMO L'INFERNO" a Montecarlo (Lu) nel chiostro dell'Istituto Pellegrini Carmignani, ingresso da Via Roma in collaborazione con Comune di Montecarlo e F.I.T.A Comitato Provinciale di Lucca.
Giovedì 12 agosto, ore 21, "THE BEST OF" con Katia Beni e Anna Meacci. A Ponte a Moriano (Lu) nel giardino del Teatro Idelfonso Nieri, ingresso da Piazza del Popolo. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Giovedì 26 agosto, ore 21, "IL FLAUTO MAGICO" a Lucca nel chiostro di Santa Caterina, Real Collegio, ingresso da Via della Cavallerizza. Spettacolo in collaborazione con Real Collegio Estate.
Mercoldedì 1 settembre, ore 21, "IN VIAGGIO CON BOCCHERINI" a Lucca, nel chiostro di Santa Caterina, Real Collegio, ingresso da Via della Cavallerizza, in collaborazione con Real Collegio Estate.
Mercoledì 8 settembre, ore 21, anteprima nazionale "CHI AIUTA PIERINO?" a Lucca nel chiostro di Santa Caterina, Real Collegio, ingresso da Via della Cavallerizza, spettacolo in collaborazione con Real Collegio Estate.
PROGRAMMA DEI LABORATORI
6, 13, 20 e 27 luglio, "PICCOLI VIAGGI MUSICALI CON GIACOMO PUCCINI"
dalle ore 9,30 alle ore 11,30 nel Chiostro del Centro Culturale Agorà – Lucca
Per bambini dai 4 ai 6 anni. In collaborazione con Teatro del Giglio / GiglioLab Estate.
21, 22, 28, 29 luglio e 4, 5 agosto, "IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI" dalle ore 9 alle ore 10,30 al Teatro Idelfonso Nieri – Ponte a Moriano (Lu). Età consigliata, bambini dai 6 agli 11 anni, in collaborazione con F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
21, 22, 28, 29 luglio e 4, 5 agosto "IL GIOCO SCENICO", dalle ore 11 alle ore 13, al Teatro Idelfonso Nieri – Ponte a Moriano (Lu), età consigliata, ragazzi dai 12 ai 17 anni, in collaborazione con F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 93
In piazza Felice Orsi si è festeggiato un compleanno speciale: i 70 anni della filarmonica A. Catalani con un concerto in occasione dell'Estate Porcarese. Poco prima dell'inizio della serata il primo cittadino, Leonardo Fornaciari, ha portato i saluti istituzionali del comune oltre ad essere soddisfatto dell'iniziativa.
In programma il repertorio bandistico dagli anni Cinquanta ad oggi. Tra i brani canti militari, musica operistica e classica, marce (la Popolana diretta da Emiliano Dell'Agnello, la marcia trionfale dell'Aida sotto la direzione di Gloria Cervelli) fino ad arrivare alle colonne sonore di Ennio Morricone, Julio Iglesias (besame mucho) e Raffaella Carrà (Ma che musica maestro!, Come è bello far l'amore da Trieste in giù) e Domenico Modugno (Volare).
Nel corso della serata si sono esibiti anche gli allievi della scuola di musica che fanno parte della banda insieme agli altri componenti.
"Vi abbiamo fatto una sorpresa: la torretta d'oro, ovvero un'onoreficienza che il comune di Porcari vi concede - sono state le parole di Leonardo Fornaciari al momento della consegna- fate parte della nostra comunità da ormai ben 70 anni".
Poco prima di ripetere il bis, è stato consegnato un mazzo di fiori a Gloria Cervelli oltre ai ringraziamenti da parte dei presenti sul palco.