Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 81
L'Istituto Jam Academy di Lucca (https://www.centromusicajam.it) entra a far parte del progetto Erasmus+, che offre a tutti gli studenti iscritti al III anno dei corsi Bachelor in Music Production o Music Performance di vivere un'esperienza all'estero lavorando per aziende che operano nel mercato dell'industria musicale.
Gli studenti risultati idonei all'ottenimento della borsa di studio Erasmus+ svolgeranno una "work experience" per 3 mesi, nel periodo che va da novembre 2021 a febbraio 2022, all'interno di uno dei Paesi del network: Germania, Olanda, Belgio, Spagna, Irlanda del Nord, etc.
Borsa di studio Erasmus+. La borsa di studio copre interamente tutti i costi di volo, appartamento, utenze, connessione internet e spese di vitto. Inoltre, ogni studente riceverà un chèque mensile a copertura delle spese extra.
I requisiti per partecipare: tutti coloro che hanno ottenuto il BTEC level 5 e si iscriveranno al III anno dei nostri corsi Bachelor avranno l'opportunità di partecipare ai colloqui attitudinali e motivazionali che si svolgeranno nel mese di settembre.
Erasmus+ è il programma dell'UE a sostegno dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport in Europa; offre opportunità di mobilità e cooperazione in istruzione superiore, istruzione e formazione professionale, educazione scolastica (compresa l'educazione e la cura della prima infanzia), educazione degli adulti, gioventù, sport.
All'indirizzo https://www.centromusicajam.it/programma-erasmus si trovano tutte le informazioni per partecipare.
Contatti: Jam Academy Lucca: Facebook: @scuolajam, 0583 957566,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 51
Ad un mese dall'apertura della mostra temporanea dedicata alle due opere inedite di Matteo Civitali, allestita al Museo nazionale di Villa Guinigi, partono anche le visite guidate gratuite.
A partire da domenica 20 giugno, e poi tutti i week end fino ad agosto, sarà possibile prenotarsi per una visita da effettuarsi nell'unico orario delle 17, potendo contare sulle spiegazioni di una guida turistica professionale, grazie alla collaborazione dell'associazione Lucca Info & Guide.
Basterà prenotarsi entro le ore 13 del venerdì precedente, inviando una mail a:
Oltre a domenica 20 giugno, le altre date disponibili sono: 26 giugno; 4, 10, 18, 24 e 31 luglio; e poi 1, 7, 15, 21 e 28 agosto.
Grazie alla scoperta di Valentino Anselmi, funzionario Storico dell'Arte in servizio presso la Soprintendenza ABAP per le Province di Lucca e Massa Carrara, e al progetto congiunto della Fondazione Banca del Monte di Lucca che si è fatta carico del restauro e dell'allestimento, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara e della Direzione regionale dei Musei della Toscana, che ospita l'esposizione temporanea, sono state restituite alla città due opere inedite di Matteo Civitali: Il Salvator Coronatus e una Madonna con Bambino, proveniente da Colle di Compito.
Il Salvator Coronatus è una scultura in terracotta proveniente dalla chiesa di Santa Maria Corteorlandini rimasta per secoli senza attribuzione. L'intuizione dello storico dell'arte Anselmi e le prove scientifiche condotte dal RIS di Roma hanno fatto emergere la vera identità dell'autore: Matteo Civitali. Sono state infatti le impronte digitali riscontrate all'interno della parte cava dell'opera a dare certezza della sua "paternità", gettando le basi per questa esposizione che mette in dialogo questa "opera ritrovata" con le altre del Civitali, già presenti al Museo nazionale di via della Quarquonia. A distanza di qualche mese dal primo sopralluogo, Anselmi ha avuto modo di riscontrare che anche un inedito rilievo in terracotta policroma, una 'Madonna col Bambino', proveniente da un'edicola votiva a Colle di Compito, frazione del Comune di Capannori (LU), era stato fatto dalla stessa mano, quella del Civitali.
In maggio, dopo i restauri, le opere sono state esposte al Museo nazionale di Villa Guinigi, nella nuova esposizione temporanea con un progetto innovativo e sostenibile, ideato dall'architetto Nicola Nottoli e realizzato dalla ditta lucchese Allestend.
Oltre alle visite guidate, è possibile visitare la mostra, fino al maggio 2022 il martedì e giovedì ore 9- 19,30 (ultimo ingresso ore 18). Il mercoledì, ore 12-19,30 (ultimo ingresso ore 18); il venerdì e sabato ore 12- 19.30 (ultimo ingresso ore 18). 1a e 3a domenica del mese ore 9 – 19,30 (ultimo ingresso ore 18).
Chiuso: Lunedì, 2a, 4a e 5a domenica del mese, 1° gennaio e 25 dicembre.
BIGLIETTI: intero € 4.00 - ridotto € 2.00.
Potranno accedere al Museo al massimo 12 persone contemporaneamente con prenotazione telefonica obbligatoria al numero +39 0583 496033, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 11.30. La prenotazione è necessaria anche per le visite guidate consentite a gruppi di massimo 6 persone compresa la guida, con auricolari, sempre nel rispetto della distanza di sicurezza.