Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 348
“Un libro che attraverso il fumetto racconta storie vere, storie importanti: Dove la narrazione delle parole e delle immagini è il filo conduttore del libro”, con queste parole l’autore, Antonio Federico, ha presentato il suo libro “L’umanità cercata ed illustrata dalla finestra di un social network” in occasione dell’evento organizzato dalla Libreria Ubik di Lucca e coordinato da Gina Truglio, titolare della libreria, che si è svolta lunedì 7 giugno, ma che è disponibile on line sulla pagina Facebook della Libreria.
Una raccolta di illustrazioni scaturite dal sensibile animo di Antonio Federico che hanno emozionato e sensibilizzato milioni di persone che le hanno condivise sui canali social.
Antonio Federico si è presentato a Gina Truglio e a tutto il pubblico raccontando come da bambino fosse molto chiuso, non parlava con nessuno a causa di una malattia che lo ha portato spesso negli ospedali. Un bambino che si sentiva rapito da un mondo che non voleva accettare, avendo toccato da vicino la morte. Un bambino, che grazie all’amore della propria famiglia, alla grande forza di volontà che tutti dovrebbe imparare a conoscere tramite gli altri, all’autostima e al disegno, suo compagno di vita e di gioco, è sopravvisuto e oggi è qui con noi per parlarci di sé e delle sue illustrazioni.
Aprendo il libro si scoprono notizie tristi, commoventi, ma anche divertenti raccontate attraverso le immagini che fanno riflettere sul senso della vita. Disegni che raccontano storie di persone comuni e non, attraverso i quali sono affrontati temi quali il bullismo, il Covid, la solidarietà, la solitudine, la diversità, e molti altri ancora.
Un libro di speranza che in maniera divertente e saggia trasmette tantissima positività, grazie al messaggio che gli stessi disegni riescono a trasmettere al lettore.
Sabato 12 giugno dalle 11:00 alle 13:00 Antonio Federico firmerà le copie del libro e disegnerà per il pubblico in diretta presso la Libreria Ubik.
Il libro è acquistabile presso la Libreria Ubik di Lucca e on line sul sito www.lucca.ubiklibri.it per riceverlo in tempi rapidissimi direttamente a casa con la consegna gratuita.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 86
È uno degli appuntamenti più attesi della stagione 2021 della Sagra Musicale Lucchese, che ancora vive dell’eco del concerto memorabile in San Francesco di domenica 30 maggio con le note splendidamente eseguite dai maestri Uto Ughi al violino e Bruno Canino al pianoforte.
Cambia la location ma la suggestione resta intatta. Sabato (12 giugno) alle 18 nel salone dell’Arcivescovado di Lucca l’appuntamento è con il concerto del quartetto d’archi Dulce in corde, ensemble d'archi formato dalle violiniste Da Won Ghang e Marina Del Fava, dalla violista Elisa Barsella e dalla violoncellista Rachele Nucci.
Il programma del concerto di sabato è ricco e denso di suggestioni, in piena linea con l’obiettivo della rassegna Il Settecento musicale a Lucca di celebrare la grande musica del diciottesimo secolo a partire dalle innovazioni espresse proprio dai compositori lucchesi.
Si comincia con il celebre Quartetto per archi in do minore, op. 2 n.1 di Luigi Boccherini. Tre movimenti (allegro comodo, largo e allegro) per la composizione che il musicista completò quando aveva appena 18 anni e che della gioventù contiene tutti gli echi e le pulsioni.
A fianco del musicista lucchese, il quartetto Dulce in corde presenta il Quartetto per archi in sol maggiore, n. 14, K387 di Wolfgang Amadeus Mozart, il primo dei sei componimenti conclusi fra il 1782 e il 1785 e dedicati a Franz Joseph Haydn. Un esempio di varietà e morbidezza di fraseggio che si alternano nei quattro movimenti (allegro vivace assai, minuetto e trio, andante cantabile, molto allegro) in cui si divide la partitura.
A regalare il pomeriggio di grande musica classica tre donne - Da Won Ghang, Marina Del Fava ed Elisa Barsella - diplomate all’istituto superiore di studi musicali Boccherini di Lucca e la violoncellista Rachele Nucci, che ha iniziato il suo percorso alla Scuola di musica Sinfonia di Lucca prima di perfezionarsi al conservatorio Paganini di Genova. Il quartetto, il cui nome in latino significa ‘dolcezza nel cuore’, è nato recentemente ma si è già esibito con successo a Lucca e nei più grandi palcoscenici nazionali. Nel 2020 è stato selezionato per aderire alla rete di economia circolare della musica in Europa Le dimore del quartetto.
Il concerto fa parte della 58esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, la più antica rassegna musicale della città.