Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 479
Conto alla rovescia per la V edizione del Festival della Risata a Lucca il 14 e 15 settembre 2024 a Villa Bottini (in via Elisa), con i grandi nomi della comicità: Ubaldo Pantani, Marco Presta e Antonello Dose (Il ruggito del Coniglio), e Loris Fabiani in arte Lunanzio con appuntamenti ad ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria via e-mail a:
La manifestazione, che ha ottenuto il patrocinio e il sostegno del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è inserita nel calendario degli eventi "Vivi Lucca" e vede già "sold out" l'incontro di apertura del 14 settembre, con Marco Presta e Antonello Dose (Radio Rai2 "Il Ruggito del Coniglio"), condotto da Vanni Baldini. Mentre al mattino alle ore 11 (sempre 14 settembre) sarà preceduta da un'anteprima alle ore 11 alle librerie Feltrinelli in via Beccheria a Lucca, con la presentazione del nuovo libro di Presta: "Verso l'Abisso Fischiettando" (ed. Einaudi), seguito dal firmacopie.
Ancora pochi i posti che si possono prenotare gratuitamente via mail per "Come se fosse Pantani": intervista spettacolo, condotta da Vanni Baldini, con l'attore toscano Ubaldo Pantani uno dei più grandi imitatori che negli anni sta riscuotendo un enorme successo sia in tv che a teatro (14 settembre alle ore 17,30). Definito anche l'uomo dai 100 volti, Pantani ha raggiunto la notorietà con il programma Mai dire... della Gialappa's Band ed è conosciuto per la parodia di grandi personaggi come di Gigi Buffon, Lapo Elkann, Francesco Sarcina, Giletti, Salvini e 100 altri, è stato ospite fisso a "Quelli del Calcio" ed è stato giudice al "Tale e quale show", condotto da Carlo Conti su Rai 1.
Ultime disponibilità anche per domenica 15 settembre, alle ore 16, (sempre a Villa Bottini) per lo spettacolo di Loris Fabiani, in arte Lunanzio. Vera rivelazione comica dell'ultimo LOL di Amazon Prime Video, nelle vesti di un attore shakespeariano, un po' "metal", unisce il divertimento scenico, con il gioco di parole, e l'improvvisazione più coinvolgente. Fabiani presenta in anteprima assoluta alcuni spezzoni del nuovo spettacolo, ancora in preparazione, che porterà nei teatri di tutta Italia.
Il "Festival della Risata" nasce dall'associazione culturale E&E - Events and Executive, costituita dall'idea progettuale e artistica di due professionisti lucchesi, Erika Citti ed Elisa D'Agostino, note per la loro collaborazione con diverse realtà culturali alle quali si è unito Vanni Baldini, noto autore comico. Il Festival della Risata è stato il primo evento del suo genere nel panorama toscano, suggestivo, pronto a emozionare, far ridere e divertire con Vanni Baldini, autore comico che sarà sul palco insieme agli artisti per realizzare vere interviste-spettacolo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 437
"Torre del Lago... Vas spirituale": raddoppia l'evento clou delle celebrazioni pucciniane organizzato dall'associazione Lucchesi nel Mondo, nell'anno dedicato al Turismo delle Radici: due i pullman in partenza da Lucca.
L'associazione Lucchesi nel Mondo e la sua presidente Ilaria del Bianco hanno voluto con questa iniziativa per rendere omaggio al Maestro Giacomo Puccini a cento anni dalla sua scomparsa, con un evento che si svolgerà sabato 14 settembre 2024 a partire dalle 17 a Torre del Lago, in collaborazione con la Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini ed il sostegno del Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane. Il grande successo ottenuto dalla proposta ha portato gli organizzatori a raddoppiare il concerto lirico dedicato alle arie e ai duetti da Tosca, Manon Lescaut, Suor Angelica, Turandot.
Data la grande richiesta di partecipazione, quasi del tutto esaurito il concerto lirico e da camera delle 18, ne sarà fatta una replica alle 19 per la quale è possibile prenotare scrivendo a
Il concerto è dedicato a Bernardo Romei: come i precedenti concerti di santa Croce, è realizzato grazie al sostegno della Famiglia Romei che, in particolare quest'anno, ha supportato l'associazione nelle attività per le celebrazioni pucciniane.
Per la regia artistica di Vivien Hewitt, in "Torre del Lago... Vas spirituale" che si terrà nella nuova sala concerti dello spazio museale della villa, si potranno ascoltare il soprano greco Myrtò Bocolini, il tenore Alan Sciberras, astro nascente della lirica maltese ed il giovane pianista toscano Mattia Fusi, vincitore di numerosi e prestigiosi concorsi. Insieme ai cantanti si esibirà il Quartetto dell'Orchestra Luigi Boccherini di Lucca composto da Luca Celoni e Enrico Bernini ai violini, Angela Paola Lando alla viola e Paolo Ognissanti al violoncello.
Nello stesso pomeriggio i partecipanti potranno eccezionalmente visitare fino alle 18,30 la Villa in cui Puccini ha scritto Manon Lescaut, La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e La Fanciulla del West. Due i pullman previsti in partenza da Lucca, per l'evento.
Myrtò Bocolini, soprano greco, è nata ad Atene. Dal 2007 collabora con l'Opera Nazionale Greca ad Atene e di recente si è esibita in Zorba al Teatro Massimo di Palermo. Nel 2011 è stata una giovane artist dell'Opera Studio del Teatro Carlo Felice di Genova e dell'Accademia del Festival Puccini di Torre del Lago. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in molti concorsi lirici internazionali in Italia e Francia. Nei teatri italiani ha eseguito ruoli da solista in opere quali Tosca, Suor Angelica, Il tabarro, Pagliacci, Il trovatore, lo Zanetto di Mascagni, La Cenerentola, Il corsaro e Don Giovanni. Ha cantato in Italia, Belgio, Svizzera e Austria oltre che in molti teatri greci. Dal 2016 si è stabilita ad Atene, dove collabora con lo Stavros Niarchos Cultural Centre e si esibisce anche come artista jazz con il suo quartetto.
Alan Sciberras è la voce tenorile emergente più importante di Malta. Ha cantato ne L'Otello di Rossini, nell'opera maltese L'Alpino (1917) di Carlo Diacono e ne La Traviata accanto a Francesco Meli. Si è esibito in numerosi maxi concerti con orchestra per Valletta Cultural Agency e nel Concerto dei 7 tenori del Festival Puccini per il centenario. Ha fatto il suo debutto italiano nei concerti dei Lucchesi nel Mondo a novembre 2022 e debutterà nel Requiem di Verdi accanto ad Anna Pirozzi con l'Orchestra di Santa Cecilia di Roma sotto la direzione di Pier Giorgio Morandi.
Mattia Fusi, vincitore di numerosi concorsi pianistici, si è diplomato al conservatorio di Firenze e ha conseguito il suo master per pianoforte solista alla Hochschule für Musik und Tanz di Colonia. Nel 2022 ha vinto il 2° premio ed il premio del pubblico presso il prestigioso XXIII International J.S. Bach Competition di Lipsia. Ha suonato come solista con la Norddeutsche Philharmonie, la Philharmonie Südwestfalen, l'Orchestra Toscana Classica, l'Orchestra del Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze, la Chamber Schnittke-Orchestra, l'Orchestra del Carmine e l'Orchestra da Camera Fiorentina.
Per le attività concertistiche l'Associazione ringrazia per il sostegno il Ministero della Cultura, il Comitato per le celebrazioni Pucciniane, il Comune di Pescaglia, il Comune di Lucca – Vivilucca, la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, le Aziende Mondialcarta e Tarabori.
Le attività dell'associazione Lucchesi nel Mondo sono sostenute dal Ministero della Cultura, dal Comune di Lucca - ViviLucca, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla Camera di Commercio TNO e dai Comuni che sono soci dell'Associazione tra cui Pescaglia, dove ha sede il Museo Pucciniano di Celle e dal Comitato per le Celebrazioni Pucciniane.
L'evento, inserito nel calendario delle attività che l'associazione propone ai suoi soci in occasione del Settembre lucchese, è aperto il pubblico. Tutti coloro che intendano partecipare potranno prenotarsi sino all'esaurimento dei posti disponibili (