Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 126
A GreenheArt, Gardens & Lifestyle di Picciorana, Lucca, lo spazio non convenzionale dove l’arte scopre e nutre il giardino interiore di ciascuno, Valentina Ramacciotti esporrà RE-GENERATION: dal 5 al 30 giugno.
Tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00. La domenica dalle 9.30 alle 13.00.
“Valentina Ramacciotti”, spiega uno dei curatori, Alessandro Romanini, “sin dall’inizio della loro formazione artistica, lavorano su concetti ed elementi strettamente connessi all’ambiente e alla natura, intese in tutte le loro declinazioni etiche, filosofiche, storico-artistiche, di memoria collettiva e di sensibilità ambientale.”
Valentina Ramacciotti, fotografa, scrittrice, artista e docente di materie artistiche, sviluppa una ricerca da oltre 20 anni, legata alla natura e alle sue funzioni di “sismografo dello Zeitgeist”.
Natura colta nella relazione con la dimensione umana, con l’impatto – molto spesso traumatico – che quest’ultimo provoca. Da esperta narratrice, sviluppa un racconto fotografico in cui declina la dimensione umana in un contesto arcadico, dove incontrare la vita oppure la morte.
“Le scene ritratte in questi scatti senza troppi ricatti emotivi”, racconta l’altra cura-attrice, Debora Pioli, “ci pervadono di un sentimento nuovo. Non sai se un disastro è appena accaduto o sia in procinto di accadere. Ci sono dettagli nascosti stranianti, un’atmosfera di attesa che non usa il registro bucolico per consolare ma per un avviso importante: mettiti in viaggio il prima possibile, ri-generati, ricomincia di nuovi, se non vuoi morire una volta per tutte.” RE-GENERATION è una nuova opportunità di ricominciare, per ognuno di voi, a vedere con occhi nuovi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 89
Arriva a Lucca "Archivissima", il festival nazionale dedicato agli archivi. Anche l'Archivio Fotografico Lucchese "A. Fazzi", dunque, è protagonista centrale di questo evento che mette in rete gli archivi fotografici di tutta Italia. Cavalcando a pieno il tema dell'edizione 2021, "Generazioni", l'AFL ha attinto dal Fondo Giampiero Brancoli, che raccoglie oltre 6000 immagini, un corposo nucleo di foto che Brancoli ha scattato nel corso della sua permanenza in Russia, come fotografo in forze alla Armata Italiana in Russia (ARMIR).
Accanto alle immagini, le voci: l'AFL ha realizzato un podcast dove il nipote di Giampiero, Filippo, giornalista e fotografo professionista, e l'archivista Francesca Concioni raccontano consistenza, contenuti e suggestioni del fondo. Il podcast sarà disponibile dal 4 giugno sul sito www.archivissima.it
Ma non solo: il podcast si trasformerà in evento grazie a "La notte degli archivi", in programma venerdì 4 giugno. Dalle 19.30 alle 20.30, infatti, nella Sala Nobile di Villa Bottini, Marco e Filippo Brancoli, rispettivamente figlio e nipote di Giampiero, leggeranno brani tratti dal diario del nonno: un racconto che restituisce, attraverso gli occhi di un giovanissimo soldato, le fatiche e le stranezze della guerra. Ad arricchire la lettura, la proiezione di quelle foto che Giampiero Brancoli ha scattato proprio in Russia. L'evento sarà coordinato da Chiara Ruberti, co-direttrice di Photolux, e sarà introdotto dall'archivista Concioni.
Per partecipare all'evento, gratuito, è gradita la prenotazione all'indirizzo