Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 87
Nel pomeriggio di sabato 24 aprile, il collaboratore scolastico Stefano Giovannelli, in servizio da tanti anni all’Isi Machiavelli, incontrò una prematura, tragica ed ingiusta morte per incidente stradale a Massarosa. L’episodio scolvolse tutta la comunità scolastica del Machiavelli che riponeva grande stima ed apprezzamento nei confronti di Stefano , per il lavoro svolto in modo encomiabile per tanti anni a servizio dell’Istituzione scuola.
Ad un mese da quel tragico incidente, giovedì 27 maggio u.s., l’Isi Machiavelli ha voluto onorare la memoria di Stefano con una cerimonia commemorativa semplice e toccante che ha avuto luogo nell’atrio del Liceo Paladini a Campo di Marte.
Erano presenti anche la Dott.ssa Donatella Buonriposi , Dirigente dell’Usp Lucca e il Dirigente vicario Dott. Duccio Di Leo che avevano avuto modo di conoscere Stefano negli anni passati quando aveva lavorato per un breve periodo c/o l’Usp Lucca. Alla cerimonia erano presenti alcuni membri della famiglia di Giovannelli e il Geom Celestino Marchini, in qualità di Presidente dell’Associazione “ Il mondo di Claudio Marchini onlus”, invitato dalla Dirigente Scolastica.
La Dirigente Scolastica, Mariacristina Pettorini, alla presenza di una folta rappresentanza di docenti, personale ATA, una scolaresca del Paladini , classe 3 ° sez. A Liceo Scienze umane, ha ricordato la figura di Giovannelli, l’affetto e la stima di tutto il personale nei suoi confronti. Ha rivolto parole di incoraggiamento e solidarietà nei confronti dei congiunti stretti di Giovannelli, ancora molto provati dal lutto , formulando la speranza che la giustizia possa fare il suo corso comminando la giusta sanzione nei confronti di chi ha ingiustamente spento la vita di Stefano e augurandosi anche che dal tragico evento l’investitore possa iniziare un percorso di redenzione e recupero. La Dirigente ha poi manifestato la volontà di tutto il personale della scuola di devolvere una donazione in memoria di Stefano, all’Associazione “ Il mondo di Claudio Marchini onlus“ che da anni collabora con la Scuola con percorsi di Educazione stradale destinati agli studenti.
La Dirigente ha ricordato la dolorosa vicenda umana di Celestino Marchini che nel 2002 perse il suo giovane figlio Claudio investito da un guidatore ubriaco , con dinamiche abbastanza simili alla morte di Stefano e ha lodato Marchini per la meritoria opera che porta avanti con la sua Associazione nell’educazione dei giovani, nel costruire scuole in Africa e nell’aiuto ai soggetti più deboli della società.
Anche la DSGA dell’Isi Machiavelli, Dott.ssa Paola Morabito, ha ricordato con parole commosse la figura di Stefano.
E’ stata poi la volta della Dirigente Buonriposi che, dopo parole di conforto nei confronti della famiglia di Giovannelli, ha scoperto una targa commemorativa insieme al Geom Marchini.
Questi ha ringraziato la scuola per aver scelto di destinare la donazione all’Associazione che presiede ricordando quanto viene fatto nei vari settori del sociale e ha confortato i familiari di Stefano, proprio partendo dalla sua dolorosa vicenda umana.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 82
Splenderà la musica su Lucca in estate grazie al Lucca Classica Music Festival. Costretta anche quest’anno a spostarsi nei mesi estivi, dal 3 luglio al 30 agosto la manifestazione promossa dall’Associazione Musicale Lucchese e dal Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, proporrà oltre 50 eventi. Resta invariato il carattere distintivo del festival, che propone anche in questa settima edizione itinerari come “La musica e i luoghi” per scoprire i musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi, il Lu.c.c.a Museum, Palazzo Pfanner, Villa Reale di Marlia, l’Orto Botanico, il Puccini Museum; “Dante 700” con gli appuntamenti dedicati al Poeta; “Gli anniversari” con i concerti dedicati a Piazzolla, Stravinskij, Saint-Saëns e un approfondimento su Napoleone Bonaparte. E ancora gli appuntamenti per i bambini e le famiglie (in programma anche a Villa Bertelli a Forte dei Marmi e all’arena estiva di Capannori), lo sguardo sulla musica contemporanea con le opere da camera del Puccini Chamber Opera Festival e il ricordo di Fabio Neri curato da Fabrizio Giovannelli, nonché le consuete e coinvolgenti “prove aperte”. Lucca Classica inizia simbolicamente anche quest’anno dall’Ospedale San Luca con il concerto dell’Italian Cello Duo, sabato 3 luglio alle 16:30.
Il programma completo dei concerti e l’elenco degli ospiti saranno presto online sul sito www.luccaclassica.it. L’apertura della biglietteria e delle prevendite verrà comunicata a mezzo stampa e tramite social.
Il Festival è stato presentato questa mattina (29 maggio) dai promotori assieme ai rappresentanti delle istituzioni e degli sponsor che sostengono la manifestazione. Durante i numerosi interventi, è stato ricordato con grande affetto Giorgio Serafini, appassionato sostenitore del Festival scomparso recentemente.
IL RICORDO DI EZIO BOSSO
Come annunciato nei mesi scorsi, Lucca Classica ricorderà l’attualità e la necessità del messaggio di Ezio Bosso con un progetto di più giorni, realizzato in accordo con la famiglia del Maestro. Il 17 luglio, nella chiesa di San Francesco, l’Orchestra dell’ISSM “Boccherini” diretta da GianPaolo Mazzoli incontrerà la violinista Anna Tifu (per la prima volta ospite del Festival) per il Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 di Ludwig van Beethoven. Il 18 luglio verrà presentato Faccio musica. Scritti e pensieri sparsi, il libro di e su Ezio Bosso, curato da Alessia Capelletti (Piemme, 2021), che raccoglie scritti, interviste, bozze di dichiarazioni, articoli e perfino semplici messaggi telefonici del maestro scomparso poco più di un anno fa. Tra gli ospiti di questo appuntamento anche Tommaso Bosso, nipote del maestro.
L’omaggio a Ezio Bosso proseguirà il 24 e 25 luglio con due giornate nella chiesa di San Francesco in cui saranno presenti alcuni tra i musicisti che per anni hanno lavorato con il Maestro, chiamati a condividere con il pubblico le prove aperte e le esecuzioni di numerose composizioni di Bosso stesso.
SILENT CONCERT
Sabato 3 luglio a Villa Reale di Marlia il Festival proporrà un’esperienza di grande suggestione grazie alla quale lo spettatore può immergersi completamente nella musica e nell’ambiente che lo circonda. Si tratta del Silent wifi concert®, concerto per pianoforte silenzioso e suggestioni notturne, ideato dal pianista Andrea Vizzini. A tutti partecipanti verranno fornite cuffie ad alta fedeltà con cui ascoltare la musica “notturna” proposta da Vizzini, che suonerà notturni e musica ispirata alla luna. Liberi di muoversi nel raggio di 500 metri e di apprezzare da vicino le suggestioni naturali e architettoniche in cui si è immersi, gli spettatori “sperimenteranno” la musica con tutti i sensi e saranno naturali protagonisti di una performance che prevede il loro movimento e la loro reazione emotiva.
I CONCERTI DI PIEVE A ELICI A LUCCA CLASSICA
Come nel 2020, Lucca Classica accoglierà e renderà possibile il progetto inizialmente pensato per i Concerti di Pieve a Elici, la storica manifestazione curata per l’AML da Marcello Parducci. I 10 concerti si terranno nel chiostro di Santa Caterina del Real Collegio e nell’Auditorium Boccherini con ospiti di grande prestigio.
OMAGGIO A DANTE
Molti gli eventi nell’ambito dell’itinerario dedicato a Dante Alighieri (inserito nelle celebrazioni ufficiali del Comitato Nazionale Dante 700). Per esempio, i concerti e le prove aperte dell’Orchestra dell’ISSM Boccherini diretta da GianPaolo Mazzoli con il coro di voci femminili dell’istituto diretto da Sara Matteucci e la Dante-Symphonie, da Dante Alighieri, S 109 di Liszt (22 luglio in San Francesco); gli appuntamenti per i bambini e le famiglie con Alessio Puccio, il doppiatore che ha prestato la voce a Harry Potter che racconterà la storia di Dant; il violoncellista Michele Marco Rossi con Paolo Aralla all’elettronica, protagonisti di una straordinaria performance (27 agosto, Auditorium Boccherini) dal titolo Intelletto d’amore e altre bugie, nata dall’incontro di Rossi con Andrea Camilleri, un mese prima della sua scomparsa.
DIALOGHI
Una novità di questa edizione del festival è la sezione “Dialoghi” che ospiterà presentazioni di libri e conversazioni con personaggi del mondo musicale. Tra gli ospiti ci sono la violinista Laura Marzadori con Massimo Marsili, il musicologo Giovanni Bietti, Paolo Fazioli con Sandro Cappelletto, Paolo Bolpagni con Oreste Bossini.