Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 90
Il 25 marzo è la data che da inizio alle celebrazioni dedicate al Sommo Poeta, autore della Divina Commedia, padre della lingua italiana, e simbolo dell'unità del nostro Paese.
Il Circolo Culturale "L'Agorà" di Reggio Calabria, in occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri, ha inserito nel proprio palinsesto organizzativo una serie di iniziative a far data dal 4 di marzo, celebrando in tal modo il grande fiorentino, dedicandogli nello stesso mese ben quattro incontri, da remoto.
Iniziando così un percorso culturale, per ricordare tale importante evento, con una serie di incontri, da remoto, che hanno coinvolto studiosi, accademici, di diversa provenienza geografica della Penisola.
La Calabria, la Sicilia, la Campania sono state le prime regioni che sono state oggetto di analisi che hanno ricordato ed omaggiato il grande fiorentino e la sua opera universale.
E proprio il 25 marzo, giornata di apertura del "Dantedì", il Circolo Culturale "L'Agorà" conclude la prima fase di tale ciclo di incontri, che proseguiranno nel corso dell'anno con altre riflessioni su tematica geografica con fatti e personaggi menzionati nell'Opera Dantesca in argomento, con un altro incontro da remoto che volgerà il suo sguardo descrittivo alla Toscana occidentale.
Tra Lucca e Sarzana, tra fatti, episodi, curiosità, personaggi, aspetti inediti, proseguirà il viaggio narrativo organizzato dal sodalizio culturale reggino, i cui aspetti saranno trattati dalla ricercatrice Elena Pierotti, gradita ospite del Circolo Culturale "L'Agorà", che avrà modo di analizzare alcuni temi poco trattati a riguardo la presenza di Dante Alighieri nella città di Lucca. Elena Pierotti, laureata in storia presso l'Università di Pisa, collabora con diverse riviste specializzate, ed è autrice di alcune pubblicazioni scientifiche. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data dal 25 marzo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 88
La settima edizione del Lucca Classica Music Festival (www.luccaclassica.it) slitta all'estate. Nei mesi di luglio e agosto la città tornerà a ospitare i concerti e gli appuntamenti musicali promossi dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, principale mecenate ai sensi della Legge sull'Art Bonus.
Pur dovendo rinunciare alla consueta formula concentrata e immersiva che negli anni passati ha portato la musica per giorni in tutta la città, dalla mattina fino a tarda sera, il Festival manterrà il più possibile il suo carattere peculiare: quello di offrire al grande pubblico appuntamenti musicali e culturali nei più affascinanti luoghi del centro storico, della Piana di Lucca e non solo, tracciando un percorso alla ricerca della bellezza, oggi più che mai necessaria per dare respiro alla nostra quotidianità sacrificata dalla pandemia. Saranno decine i luoghi che ospiteranno grandi interpreti e giovani talenti con la novità degli spazi del Real Collegio. Il programma è in fase di definizione e a breve verranno svelati i primi importanti ospiti. Anche in questa edizione non mancherà il tradizionale itinerario dedicato agli anniversari con focus su Piazzolla, Stravinskij e Saint-Saëns e un avvincente e multidisciplinare progetto dedicato a Dante Alighieri che rientra nelle manifestazioni riconosciute dal Comitato Nazionale Dante 700. Come già annunciato si terrà, in più giorni, il ricordo di Ezio Bosso, il grande musicista e compositore che avrebbe dovuto essere tra i protagonisti di Lucca Classica nel 2020 e che del Festival condivideva la filosofia, perché in linea con il suo modo di vedere e divulgare la musica.
Il progetto si arricchirà poi di interessanti novità grazie alla collaborazione con il Comitato Amur (che vede l'AML operare insieme alle più importanti e storiche istituzioni concertistiche italiane) e con Le dimore del Quartetto.
Media partner di Lucca Classica sono Bell'Italia e Gardenia del Gruppo Cairo Editore, Rai Radio 3, Rai Cultura, Rai 5. Sostenuto da Mibact, Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Akeron, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Guidi Gino Spa, Hotel Ilaria & Residenza dell'Alba, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec e Unicoop Firenze. L'Associazione Musicale Lucchese inoltre ringrazia Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta e il ristorante Gli orti di Via Elisa, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.