Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 102
Il Museo della Grafica di Pisa e la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca presentano un ciclo di incontri su temi e protagonisti della cultura artistica del XX secolo, sottolineando il profondo legame che, nel nome e nell’eredità intellettuale di Carlo Ludovico Ragghianti, lega le due istituzioni.
Curati da Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, e da Alessandro Tosi, direttore del Museo della Grafica, gli incontri prevedono la partecipazione di autorevoli studiosi che racconteranno, tra pittura e incisione, musica e letteratura, alcune affascinanti storie delle arti del ’900 in Italia.
Inaugura il ciclo l’incontro Giorgio Morandi. I luoghi della vita e dell’arte con Marilena Pasquali, martedì 16 marzo, ore 17.
Marilena Pasquali, storica e critica d’arte, nota studiosa dell’opera morandiana e già fondatrice e direttrice del Museo Morandi a Bologna, attualmente presidente del Centro Studi Giorgio Morandi di Bologna, così come è presidente del Comitato per il Catalogo Morandi, sezione specifica del Centro Studi.
Organizzati con la collaborazione tecnica di MediaEventi dell’Università di Pisa, gli incontri si potranno seguire in diretta streaming e sui canali social delle due istituzioni e dal canale YouTube e nella pagina Facebook di MediaEventi.
Gli altri incontri in programma:
Daniela Fonti: Carlo Levi tra arte, politica e letteratura
Martina Corgnati: Echi etruschi nell’arte del Novecento in Italia
Francesco Bosetti: I molti mari di Moses Levy
Paolo Bolpagni: Pittura, scultura, musica, danza e opera d’arte totale nell’Italia di primo ’900
Fabio Benzi: Le piazze d’Italia di Giorgio de Chirico
Luigi Ficacci: Luigi Bartolini: elogio della conchiglia
Alessandro Tosi: Giuseppe Viviani e la fetta del cocomero
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 95
Ispirato a Gianni Rodari, il progetto Favole davvero al telefono è rivolto alle scuole primarie, realizzato dal Teatro del Giglio e promosso grazie alla collaborazione dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara. Bypassando il mezzo del video, diventato così preponderante e omnipervasivo nella vita dei giovani studenti in questo anno di pandemia, Favole davvero al telefono ritrova la dimensione più antica e raccolta della voce narrante. Consiste infatti in vere telefonate che raggiungono le classi, attraverso uno smartphone in vivavoce: all’altro capo del telefono, gli attori selezionati dal Teatro del Giglio leggono in diretta una o due Favole al telefono tratte dall’omonima opera di Gianni Rodari. Alle classi vengono poi lasciate suggestioni e istruzioni per un’attività in pieno spirito rodariano (dai celebri Esercizi di Fantastica) per attivarsi con la fantasia, in libera direzione creativa oppure, se l’insegnante lo ritiene opportuno, in funzione di rinforzo e supporto a temi e percorsi didattici già attivati all’interno della classe.
Lanciato nel mese di febbraio, Favole al telefono – fortemente voluto dall’Avv. Giovanni Del Carlo (amministratore unico del Teatro del Giglio) e dalla dott.ssa Donatella Buonriposi (dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara) - è stato accolto molto positivamente dagli insegnanti delle scuole primarie di tutta la Provincia di Lucca, che hanno iscritto cinquantacinque classi, per un totale di oltre mille studenti, polverizzando in pochi giorni tutte le disponibilità degli attori. E tale e tanto è stato il successo, che in lista di attesa ci sono al momento altrettanti bambini che attendono di poter ascoltare la voce misteriosa e magica di un attore o di un’attrice che legge Rodari. Perchè… se non possiamo vederci in teatro, perché non sentirci per telefono?