Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 93
Il 24 febbraio il Museo nazionale di Palazzo Mansi inaugura il nuovo ciclo di laboratori gratuiti per adulti “Parlar d’Arte online” in programma ogni mercoledì pomeriggio, dalle 17.00 alle 18.30, fino al 31 marzo sulla piattaforma Zoom. I laboratori, a cura dei servizi educativi del Museo, sono dedicati alla visione di una selezione di dipinti della collezione di Palazzo Mansi, con un invito a raccontare e condividere sensazioni e idee ispirate e stimolate dalle opere d’arte.
Nel periodo di chiusura dei Musei nazionali di Lucca, imposta dall’aggravarsi dall’emergenza sanitaria in corso, “Parlar d’arte online” cambia veste per offrire ai partecipanti l’occasione di approfondire e conoscere, al momento solo virtualmente, alcune delle opere più significative dell’intero percorso museale, coinvolgendoli in un viaggio interiore, nell’arte e nel tempo, con sguardi sui dipinti della Pinacoteca che vanno dal Rinascimento fino alle soglie della Seconda Guerra Mondiale e tra le tele e sculture di artisti lucchesi del primo Novecento ospitati al secondo piano di Palazzo Mansi.
L’attività, nata per proporre una nuova e diretta modalità di visita, “a tu per tu” con l’opera, in un percorso che invita i partecipanti a condividere le proprie percezioni davanti alla singola opera, al gruppo e a sé stessi, si trasforma quindi in una esperienza virtuale, propedeutica e di incentivo all’incontro vero e proprio, appena i musei potranno tornare ad accogliere il pubblico.
Parlar d’Arte si trasferisce quindi sulla piattaforma digitale Zoom per continuare ad offrire la possibilità di una particolare visione delle opere d’arte finalizzata a sollecitare ed evocare il ricordo per richiamare e condividere narrazioni personali ed intuitive, emozioni, riflessioni, secondo le varie forme espressive di ognuno, nella libertà delle associazioni spontanee motivate dal gruppo.
Il laboratorio “Parlar d’Arte online” è gratuito. Per ricevere le credenziali d’accesso è obbligatoria la prenotazione con almeno un giorno di anticipo rispetto alla data prescelta scrivendo a
Museo nazionale di Palazzo Mansi
Via Galli Tassi 43 - 55100 Lucca
www.polomusealetoscana.beniculturali.it
www.luccamuseinazionali.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 84
Over The Real, in collaborazione con Euronics, è lieta di presentare un bando per la realizzazione del manifesto della sesta edizione del Festival Internazionale di Videoarte in programma a Lucca il prossimo autunno. L'iniziativa è riservata a tutti gli studenti delle Scuole superiori di secondo grado (in particolare licei artistici, istituti d'arte ed istituti professionali per la grafica) e delle Accademie di belle arti, con sede all'interno della Regione Toscana.
Il tema è libero, ma va comunque tenuto presente che si tratta di una manifestazione che si occupa di multimedialità: dalla videoarte, alla performance intermediale, alla realtà virtuale, all'intelligenza artificiale ed ogni linguaggio contemporaneo che vede l'ibridazione fra arte e nuove tecnologie (si allega scheda di presentazione del Festival).
All'interno del manifesto andrà inserito il logo di Over The Real fornito dall'organizzazione in allegato al presente bando.
L'elaborato dovrà essere inviato via email all'indirizzo
DIMENSIONI RICHIESTE: 70 X 100 CM (layout verticale) FORMATO: PDF - Sul nome file deve essere indicato il NOME E COGNOME del realizzatore.
Assieme all'elaborato andrà inviato il modulo di partecipazione (in allegato) compilato in ogni sua parte e firmato. Nel caso di minori andrà apposta anche la firma di un genitore. Non saranno ritenuti validi i moduli non completi. Il vincitore dovrà poi inviare il file del manifesto in uno dei seguenti formati: PSD oppure AI. Per la stampa definitiva del manifesto, Over The real si riserva la facoltà di inserire altri loghi di associazioni, istituizioni e sponsor che collaborano alla manifestazione oltre a Euronics. Inoltre l'immagine del manifesto sarà poi utilizzata per realizzare ulteriore materiale di comunicazione in diversi formati. Sul manifesto sarà indicato il nome del realizzatore che sarà citato anche nei comunicati stampa della manifestazione. La giuria composta da: Lino Strangis (artista intermediale e co-direttore di Over The Real); Veronica D'Auria (curatrice e co-direttrice di Ove The Real); Maurizio Baccili (artista); Benedetta Sabatini (advertising e pr manager della rivista Neural); Vittore Baroni (critico d'arte). eleggerà il vincitore entro il giorno 15 maggio e la consegna del premio avverrà entro la chiusura dell'anno scolastico. La comunicazione avverrà via email inviata sia al vincitore che alla Scuola o Accademia di appartenenza. Al vincitore verrà consegnato un buono di acquisto del valore di € 500 (cinquecento euro) offerto da Euronics da consumare in uno dei punto vendita della Toscana https://www.euronics.it/punti-vendita/store-map/ Per ulteriori informazioni si prega di contattare: