Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 85
Fra le nuove consapevolezze che il Covid-19 ha apportato nella nostra quotidianità, vi sono alcune tematiche che sembrano aver smarrito quella centralità che, fino allo scorso anno, si erano giustamente guadagnate. La sostenibilità ambientale ne è un chiaro esempio.
Il Centro di Cultura di Lucca crede fermamente nell’importanza del rispetto dell’ambiente e dei beni comuni. Inoltre, ripone molte speranze nei giovani, poiché saranno fra i principali fautori di un futuro maggiormente sostenibile.
Così il Centro di Cultura fa ripartire il progetto Ambientiamoci, che vedrà protagonisti alunni e alunne dell’I.T.I.S. Fermi. Questi gli incontri e i loro relatori:
-
15 febbraio, ore 10.00 – 12.00, “Ambientiamoci al tempo della pandemia”, Prof.ssa Gemma Giannini
-
23 febbraio, ore 10.00 – 12.00, “Il clima tra passato, presente e futuro”, Prof. Giovanni Zanchetta
-
1° marzo, ore 10.00 – 12.00, “Emergenza rifiuti: una sfida per le nuove generazioni”, Prof.ssa Gemma Giannini
(Seguiranno le presentazioni sugli elaborati degli studenti e la consegna attestati).
In attesa di poter attuare il progetto anche con nuove classi, verrà portato a termine il percorso iniziato con le quinte dell’I.T.I.S. Fermi e dell’I.S.I. Pertini.
Il progetto si pone l’obiettivo di mettere in luce le problematiche che oggigiorno affliggono l’ambiente. Uno fra tutti, il tema della gestione dei rifiuti. Data l'importanza rilevante che assume per le nostre città, assieme a tutte le problematiche connesse, quali la riduzione, la raccolta differenziata, il riuso, il riciclo, la discarica e in particolare l'inserimento dei processi industriali nell'ottica dell'economia circolare, lo scopo è quello di sviluppare nelle giovani generazioni il senso di cura verso i luoghi di vita, attraverso un percorso caratterizzato dalla conoscenza attiva e diretta che li solleciti a farsi promotori del cambiamento.
Il tema è stato scelto da un'equipe di esperti considerata l'emergenza che tale problematica assume a livello mondiale, e che coinvolge tutti i settori della cultura a partire da problemi economici fino alla nostra vita quotidiana. Il tema rientra pienamente nel Protocollo di Educazione alla Cittadinanza Responsabile firmato dai dirigenti scolastici di Lucca, in cui si sottolinea tra gli obbiettivi formativi prioritari “lo sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 87
A causa del ritorno della Toscana nella cosiddetta zona arancione, chiude venerdì 12 febbraio, con una settimana d’anticipo rispetto al previsto, la doppia mostra “L’avventura dell’arte nuova | anni 60-80. Cioni Carpi | Gianni Melotti” alla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca.
L’esposizione, nonostante le restrizioni e le limitazioni imposte dai precedenti DPCM, ha registrato un incoraggiante riscontro di pubblico e ha ottenuto un’importante attenzione da parte dei media, con una rilevante presenza sulle principali testate locali e nazionali della stampa, del web, della radio e della televisione.
Le mostre, curate da Angela Madesani e da Paolo Emilio Antognoli, hanno permesso di approfondire i percorsi artistici di Cioni Carpi e di Gianni Melotti, due personalità poliedriche accomunate da una felice vena creativa. Le loro opere multiformi, realizzate con differenti materiali, consentono di ripercorrere due percorsi sfaccettati e per molti aspetti sorprendenti, che ben identificano la corrente di sperimentazione e di ricerca dell’arte italiana tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento.
Le esposizioni sono visitabili fino a venerdì 12 febbraio compreso dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Naturalmente, come prescritto dalle norme, le modalità di accesso sono contingentate, o comunque tali da evitare assembramenti di persone e da consentire che i visitatori possano rispettare la distanza tra loro di almeno un metro.
Per informazioni: