Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 89
E’ fissata per sabato 30 gennaio la presentazione della nuova galleria d’arte che sorgerà in via del Battistero 54, a Lucca, nella strada per tutti nota come “dell’antiquariato”. Boîte en Valise, dall’omonima serie di riproduzioni di opere firmata Marcel Duchamp, è il nome del nuovo spazio che negli ultimi mesi è stato allestito e curato in ogni dettaglio da Silvia Nutini, imprenditrice ed esperta di arte. Un progetto ambizioso e coraggioso, nato dal desiderio di promuovere arte e cultura nella città che per eccellenza accoglie e promuove queste virtù, nel suo speciale salotto dell’arte.
Boîte en Valise offre al pubblico, anche tramite piattaforma digitale (sito web, e-commerce, social media) una vasta scelta di opere di natura eclettica, adatte ad arricchire collezioni e valorizzare gli ambienti circostanti. Nella nuova galleria lucchese si trovano opere originali di stimati artisti contemporanei, ma anche serigrafie, puntesecche e multipli in generale, nonché sculture e ceramiche sempre particolarmente apprezzabili ed avanguardiste.
Questo progetto poliedrico si prefigge, inoltre, grazie alla collaborazione con personale qualificato e stimati storici dell’arte, di offrire uno spazio sempre a disposizione per attività legate al mondo artistico per esposizioni, mostre ed eventi di settore, svolti in relazione e sinergia con le molteplici realtà interessate presenti sul territorio.
Dalle ore 10 di sabato 30 gennaio, e a seguire per tutta la giornata, sarà possibile visitare gratuitamente le sale della galleria, accompagnati dal percorso da Silvia Nutini, Isabella Pileio, stimata storica dell’arte, ed Elena Benvenuti, apprezzata guida turistica della città di Lucca. Tra le tipologie di opere si troveranno sezioni dedicate alla pop art, alla natura, all’astratto, alle persone, all’urban style, al mondo onirico e molto altro, oltre ad un ampio spazio riservato alla promozione dei più interessanti artisti emergenti. La presentazione si svolgerà con gruppi contingentati e ristretti, nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19 attualmente in vigore.
La “Scatola in Valigia” di Lucca sta per essere finalmente aperta. Appuntamento per sabato 30 gennaio, nel salotto dell’arte della città.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 92
Mercoledì 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria l’ISI Machiavelli di Lucca promuove una importante iniziativa per non dimenticare le vittime di una delle pagine più atroci della nostra storia.
In ciascuna delle tre scuole dell’istituto verrà posta una Pietra d’inciampo: una nel cortile del Liceo Classico N. Machiavelli, una all’ingresso dell’I.P. Civitali e una all’ingresso del Liceo delle Scienze Umane.
L’iniziativa prende spunto dall’opera dell’artista tedesco Gunter Deming che dal 1992 ha dato l’avvio alla collocazione delle Pietre d’inciampo, per invitare tutti a fermarsi, a riflettere e a conservare la memoria storica.
La cerimonia commemorativa inizierà alle ore 8.20 presso il Liceo Paladini con i saluti della Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Cristina Pettorini, a una rappresentanza di studenti . Dopo la lettura di un brano di Primo Levi tratto dal romanzo Se questo è un uomo, da parte di una studentessa, la Dirigente scolastica procederà allo scoprimento della pietra di ottone fissata sul suolo della scuola. Alle ore 9.30 la cerimonia si ripeterà davanti all’ingresso dell’I.P. Civitali e alle ore 11.15 al Liceo Classico.
Le tre Pietre d’inciampo rappresentano un inciampo ideale, un’occasione quotidiana di riflessione perché, come si legge in ciascuna pietra, “ Se dimenticare è impossibile, ricordare è necessario” Primo Levi.