Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 182
In occasione della Giornata Internazionale UNESCO Educazione, la dirigente scolastica Maria Cristina Pettorini, illustra le attività extracurriculari svolte a sostegno degli studenti, anche durante il lockdown. della scorsa primavera.
Nell’ottica di continuare a promuovere e rivestire un ruolo non soltanto educativo, ma anche proattivo all’interno della società, l’ISI Machiavelli ha infatti mantenuto l’impegno di promuovere progetti extracurriculari e approfondimenti in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e in accordo con le direttive Unesco “per un’educazione di alta qualità”.
Con il progetto “Green School – La Natura da Casa” ideato e condotto dalla professoressa Paola Torti (Docente discipline giuridico-economiche e sostegno, Professional Counselor e Formatrice), è stato svolto un percorso formativo dedicato a buone pratiche di benessere psicofisico, sostenibilità ambientale, diritti umani, life skills, politiche di sviluppo sostenibile, crescita economica e produzione responsabile.
Nei difficili mesi della scorsa primavera, mentre la maggior parte della Natura era “chiusa” per gli abitanti del pianeta a causa dell’isolamento imposto dal Covid 19, gli alunni coinvolti nel progetto sono stati invitati a creare un video-collage fotografico avente per oggetto scorci, dettagli della Natura e paesaggi, fotografabili dal proprio domicilio, a testimonianza e condivisione della ridotta possibilità di vivere la Natura nel contesto di isolamento sociale che stavano attraversando.
Il percorso ha rappresentato una possibilità valida e concreta di partecipare alla vita scolastica in modo creativo, anche in un momento fortemente critico, come quello del lockdown.
Sono stati inoltre svolti dalla Dott.ssa Torti percorsi extracurriculari di carattere giuridico-economico e sociale con alcune classi quinte del Liceo Paladini, volti ad approfondire i temi della disuguaglianza di genere, Codice Rosso, sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale e regolamentazione del web (normative nazionali e internazionali), obiettivi Agenda 2030. Progetti che sono stati inseriti nei Percorsi Cittadinanza e Costituzione dell’istituto. Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale Unesco Educazione, l’ISI Machiavelli svolgerà nel corso di tutta la prossima settimana lezioni di approfondimento e dibattiti dedicati al Tema della Giornata.
La pandemia e le limitazioni che comporta, continuano tutt’ora a coinvolgere l’intero sistema educativo e quindi famiglie, studenti e insegnanti.
Dare spazio e rilevanza nell’iter scolastico a progetti rivolti a promuovere e sostenere il benessere degli alunni - anche e soprattutto durante la Didattica a Distanza - vuol dire sostenere in modo concreto l'educazione della generazione Covid-19.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 92
L’Istituto di Istruzione Superiore “ N.Machiavelli” nell’ambito delle azioni di Orientamento in uscita verso l’Università rivolte agli studenti dell’ultimo anno delle tre scuole, Liceo Classico Machiavelli, Liceo Scienze Umane Paladini e Istituto professionale Civitali, attiva il Progetto “Potenziamento Scientifico”, con organizzazione di un corso di preparazione ai test di accesso ai corsi di laurea a numero chiuso. Lo scopo del corso è quello di offrire una metodologia di base e le conoscenze adeguate per affrontare i test di ammissione e fornire strumenti di supporto nella gestione della prova.
Sono previste un numero totale di 50 ore suddivise in quattro moduli:
Modulo 1. Chimica per un totale di 10 ore
Modulo 2. Biologia per un totale di 10 ore
Modulo 3. Matematica e Logica per un totale di 20 ore
Modulo 4. Fisica per un totale di 10 ore
I moduli , tenuti da docenti esperti nel settore di competenza , prendono in esame con particolare
attenzione i test di ammissione ai corsi di laurea nell’Area Medica e Professioni Sanitarie, in Scienze Umanistiche e della Formazione , in Psicologia.
Il corso si svolgerà in modalità online a partire da febbraio 2021 , con 25 incontri di 2 ore, utilizzando la piattaforma Gsuite Enterprise ed i suoi applicativi ( Classroom e Meet ).
Possono partecipare anche studenti esterni all’ISI Machiavelli e per loro l’Istituto creerà appositamente un account sul dominio Gsuiteisimachiavelli.com.
Il contributo richiesto ai partecipanti esterni è di € 200,00.
Il versamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente dell’Istituto
di Istruzione Superiore “ N.Machiavelli” : Banco Popolare Ag. Piazza S.Giusto – Lucca
IBAN : IT 38 R 05034 13701 000000002960. Nella causale dovrà essere inserito il nome e il
cognome del partecipante e la dicitura “ Preparazione ai test universitari “.
Le iscrizioni potranno essere effettuate entro il 7 Febbraio 2021 in modo telematico compilando il form al link : https://forms.gle/dqk4T8ehn3uHuQqz8.
Successivamente dovrà essere inviata una copia dell’attestazione del versamento in formato pdf o immagine all’email
Il calendario dei corsi, il codice della Classroom e tutte le informazioni necessarie saranno resi noti al momento dell’attivazione tramite l’invio di un’ email.
Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi al prof. Giorgio Dalzotto
(