Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 133
Dotato di laboratori informatici, multimediali e scientifici, oltre che di un invidiabile patrimonio museale, l’ITE “F. Carrara” è ai vertici della graduatoria provinciale e regionale per la preparazione agli studi universitari e per il tasso di occupazione dei suoi diplomati (indagine www.eduscopio.it).
L’ITE “F. Carrara” sostiene la centralità dell’economia nei rapporti umani e sociali ed opera nella convinzione che conoscerla contribuisca a formare cittadini consapevoli in grado di porsi in modo costruttivo di fronte alle sfide del nostro tempo. Garantisce l’acquisizione sia di contenuti propedeutici all’Università sia di competenze spendibili direttamente nel mondo del lavoro, anche in virtù della costante attenzione alle esigenze del territorio.
L’articolazione “Amministrazione Finanza e Marketing” si occupa di ambiti e processi che riguardano la competitività del sistema economico e produttivo del Paese ed ha come sfondo l’attualità del mercato. In linea con le indicazioni dell’Unione Europea, il quarto anno ed il quinto in particolare sono dedicati alla didattica dell’imprenditorialità. Grazie alla presenza di questa articolazione, l’Istituto fa parte della Rete Nazionale ITEFM (Istituti Tecnici Economici di Formazione Manageriale).
Nell’articolazione “Relazioni Internazionali per il Marketing” viene privilegiato l’aspetto comunicativo attraverso un accurato apprendimento delle lingue straniere (Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco). Innovativa l’introduzione, nel 2016, del percorso “Esabac Techno” (unico in Toscana e fra i pochi in Italia per il taglio economico-politico) che consente di ottenere sia il diploma italiano sia quello francese (il Baccalauréat technologique) offrendo, quindi, in simultanea, due titoli di studio validi in tutta Europa.
L’articolazione “Sistemi Informativi Aziendali” pone al centro del suo interesse il sistema azienda colto soprattutto negli aspetti informatici che sempre più lo caratterizzano. Pertanto, vi si acquisiscono competenze specifiche per utilizzare, adattare e realizzare software applicativi. Il considerevole spazio curricolare dedicato all’Informatica è arricchito dalla presenza di un percorso certificato, utile nei processi lavorativi quanto negli studi universitari, di Cybersecurity, disciplina impartita, in ambito scolastico regionale, solo all’ITE “Carrara”.
Tutti gli indirizzi prevedono, a vario titolo, stage presso aziende, enti pubblici e all’estero.
L’Istituto organizza corsi interni di formazione per il conseguimento di certificazioni informatiche (ECDL), linguistiche (DELF, ZERTIFIKAT B, DELE) e si occupa, altresì, di progettare, organizzare, monitorare, documentare e archiviare in un apposito database tutte le attività che attengono all’alternanza scuola-lavoro.
Si ricorda che il secondo dei quattro Open day in programma si svolgerà sabato 12 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Per agevolare la partecipazione del pubblico sono previsti tre link di accesso, ognuno per la fascia oraria di riferimento:
meet.google.com/zfd-zmnk-osq dalle ore 16.00 alle ore 17.00
meet.google.com/mni-ftsn-yxp dalle ore 17.00 alle ore 18.00
meet.google.com/sck-qnju-yhx dalle ore 18.00 alle ore 19.00
I link sono reperibili sulla home page del sito web della scuola e sulla sua pagina facebook
Altri due incontri sono previsti per sabato 09 e sabato 23 gennaio 2021
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 175
Mercoledì 9 dicembre, a seguito del DPCM del 3 dicembre 2020, la biblioteca, gli archivi e la fototeca della Fondazione Ragghianti riaprono al pubblico su prenotazione e a numero chiuso come prescritto dalla normativa vigente.
Per accedere è necessario prendere un appuntamento scrivendo un'e-mail a
Con la stessa modalità e agli stessi recapiti è possibile prenotare i volumi per il prestito e per avere informazioni sul servizio di document delivery.
Nella sala di lettura si svolgeranno (nel rispetto delle distanze di sicurezza e di tutte le altre disposizioni vigenti) i servizi di prestito e restituzione dei libri e di consegna della documentazione d'archivio. La consultazione nella sala di lettura è consentita soltanto per i volumi della biblioteca della Fondazione Ragghianti che non possono essere concessi in prestito e per i documenti d'archivio della Fondazione stessa.
L’orario di apertura al pubblico resta invariato: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18 e il martedì anche la mattina dalle 9 alle 13.
La prenotazione dei libri è riservata soltanto agli utenti già registrati alla biblioteca della Fondazione Ragghianti. Chi non lo fosse, potrà iscriversi via e-mail richiedendo i moduli al seguente indirizzo:
Si protrae invece la sospensione, fino al 15 gennaio 2021 in ottemperanza alle misure anti contagio, la doppia mostra “L’avventura dell’arte nuova | anni 60-80 Cioni Carpi | Gianni Melotti” curata da Angela Madesani e da Paolo Emilio Antognoli, chiusa dal 5 novembre scorso.
L’esposizione, realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha riscosso un grandissimo successo di critica, registrando recensioni positive e segnalazione sulle principali testate cartacee e online nazionali, nonché in televisione (al Tg2) e alla radio (di pochi giorni fa, il servizio di Rai Radio3 Suite). Notevole, fino alla chiusura del 5 novembre scorso, anche l’afflusso di pubblico, nonostante le restrizioni e limitazioni già imposte dai precedenti DPCM. Come dichiara il direttore Paolo Bolpagni, «l’auspicio è di poter riaprire, non appena la situazione sanitaria e le norme vigenti lo consentiranno, questa mostra dedicata alla sperimentazione dell’arte italiana tra gli anni Sessanta e Ottanta del secolo breve, che ha delineato un percorso sfaccettato e per molti aspetti sorprendente, affascinando tutti coloro che l’hanno visitata. Ora occorre sospendere l’attività espositiva, ma la vita e la progettualità della Fondazione Ragghianti non si fermano, anche in vista degli importanti appuntamenti che attendono la nostra istituzione nel 2021».