Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 92
l giovane cantante rap lucchese, ha inciso il brano Camice Bianco (testo Giulia Molinari), Brano dedicato a medici, infermieri e volontari, per ringraziarli del grande lavoro che stanno svolgendo con competenza e passione, soprattutto in questo momento difficile a causa del Covid.
"Camice Bianco" è ascoltabile su Youtube Channel.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 183
Un grande onore ed uno sponsor senza precedenti per il binomio Lucca - Giacomo Puccini. Andrea Colombini è stato intervistato dalla Fondazione Herbert Von Karajan in occasione dello special su Giacomo Puccini che la Fondazione medesima ha dedicato al Maestro lucchese e a Karajan in quanto suo interprete, nel periodo tra il 24 ed il 29 di novembre 2020 (anniversario della morte del genio lucchese). Per la ricorrenza sono stati proposti ascolti, estremamente seguiti, di opere pucciniane dirette da Karajan (Tosca, Madama Butterfly, La Boheme, Turandot).
"Sono fiero di questa intervista (a cura della giornalista Julia Binek, una delle responsabili della Fondazione) - dichiara Andrea Colombini, interpellato nelle sue vesti di Presidente e Direttore Artistico del Puccini e la sua Lucca International Festival - perché parliamo di una prestigiosa Fondazione internazionale, dedicata alla memoria del più grande Direttore d'orchestra mai esistito. Mi hanno intervistato in qualità di direttore d'orchestra, regista, musicologo, saggista, organizzatore di concerti e come presidente del Festival dedicato a Puccini, nella sua città".
L'intervista (suddivisa in due parti) è durata circa 45 minuti: Colombini ha potuto così esprimere idee, opinioni e ricordi legati alla musica, all'interpretazione pucciniana, al suo rapporto con Karajan anche in relazione alla sua attività. Il discorso si è infatti spostato poi sul Puccini e la sua Lucca: una grande platea internazionale come quella della Fondazione (profili social con centinaia di migliaia di like ed un sito con milioni di visualizzazioni mensili) ha avuto così modo di conoscere meglio Lucca e il Festival. In questo modo la Fondazione Herbert Von Karajan si è fatta promotrice della città e del festival, dialogando con una platea davvero vasta.
L'intervista è stata riproposta su tutti i canali istituzionali dell'Ente (sito, Fb, Instagram, Twitter, You Tube).
"Ringrazio davvero la Fondazione - prosegue Colombini - per avermi concesso una così prestigiosa vetrina. La mia intervista si va ad aggiungere ad altre che sono state fatte a personaggi estremamente importanti legati al mondo della musica internazionale: questo mi rende particolarmente lieto, anche perché arricchisce ulteriormente la grande promozione che siamo riusciti a portare avanti per la città e per la figura di Giacomo Puccini. Il nostro lavoro è sempre stato legato con un potente fil rouge alla figura di Herbert Von Karajan, che di Puccini, non possiamo dimenticarlo, è stato il più grande esecutore".
Qui il Link all'intervista: https://fb.watch/2bobPc5smT/