Cultura
Al Teatro "I. Nieri" di Ponte a Moriano lo spettacolo "Le allegre comari" da William Shakespeare
Nuovo appuntamento sabato 31 maggio (ore 21) con la rassegna legata al Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano: ad…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 290
Anche la biblioteca Agorà, come tutte le istituzioni culturali, ha dovuto chiudere fisicamente le sue porte all'accesso del pubblico - almeno fino ai primi giorni di dicembre - a causa della nuova emergenza sanitaria legata al Coronavirus, ma forte dell'esperienza maturata durante il primo lockdown della scorsa primavera, è stata subito pronta a trasferire i suoi servizi online per "restare in contatto" con gli utenti, come si legge nel sito www.bibliotecaagora.it. A questo si aggiunge anche il prestito 'da asporto', attivo da oggi (12 novembre), che consente di continuare a prendere fisicamente in prestito libri.
"In un periodo complesso come quello attuale – afferma l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti –, in cui la stessa mobilità dei cittadini è fortemente limitata, diventa di vitale importanza mantenere contatti, anche di tipo culturale, che siano vivaci e stimolanti. E proprio in questo senso la biblioteca civica ha un ruolo notevole, presentandosi come luogo virtuale di incontro, di confronto e, più in generale, come luogo di socializzazione, sia per gli adulti e gli anziani che per i più piccoli. Si tratta di mettere in campo tutte le energie e le risorse a nostra disposizione per attivare una resilienza, nelle singole persone e nell'intera comunità, in grado di traghettarci verso un futuro in cui i luoghi della cultura e della socializzazione torneranno ad essere anche luoghi fisici".
Prestito 'da asporto'. Parte da oggi (12 novembre) nell'auditorium dell'Agorà di via delle Trombe. Qui sarà possibile continuare a usufruire del servizio di prestito in modo facile e sicuro. Lo sportello è aperto nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì e sabato al mattino, dalle 10.00 alle 13.00; il martedì, giovedì e venerdì dalle 15.00 alle18.00. Allo sportello si potranno avere in consegna e restituire libri e altro materiale della biblioteca. Per usufruire del servizio è necessario prenotare un appuntamento scrivendo a
Agorà online. Tutta l'offerta culturale della biblioteca verrà rimodulata per renderla fruibile su piattaforme online. Gli incontri, i laboratori e la formazione per adulti, ragazzi e bambini saranno disponibili collegandosi dal proprio pc di casa: tra novembre e dicembre i primi appuntamenti. Corso di felicità per genitori (in tempi difficili), un percorso con Marco Sacchelli (laureato in psicologia ed esperto di psicologia ed educazione positiva) per affrontare le sfide di ogni giorno: come comunicare e ascoltare meglio i figli, gestire la rabbia e le emozioni connesse al Covid. Corso di Scrittura creativa sul racconto breve con Fabrizio Silei (scrittore premio Andersen). L'albero della parola, 3 incontri per ri-scoprire la profondità dell'essere umano e ri-svegliarsi alla sua bellezza, attraverso la riflessione e il dialogo su brani e citazioni di libri, con Marina Bellanti (filosofa, pedagogista) e Gaia Moracci (mediatrice familiare e counselor). A questi primi appuntamenti se ne aggiungeranno altri. Anche il gruppo di lettura (gruppi di discussione su un libro scelto ogni mese) sarà riattivato e le letture per bambini durante il periodo natalizio, il tutto sulla piattaforma Zoom. Tutta l'offerta culturale è gratuita ed è necessaria l'iscrizione. Per tenersi aggiornati è possibile consultare il sito www.bibliotecaagora.it.
Biblioteca digitale. Restano attivi il prestito interbibliotecario e i servizi della rete Indaco e Mlol, le piattaforme a iscrizione gratuita che danno accesso a tutta una serie di servizi digitali come la lettura di giornali, articoli, musica, libri, film, etc. E' inoltre possibile attivare il prestito e-readers per l'accesso alla risorse digitali.
Per informazioni, proroghe e iscrizioni (attivabili anche tramite il sito internet) scrivere a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 118
A tutt'oggi, a causa del riacuirsi dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, con le compagnie impegnate rispettivamente per gli spettacoli "Il lago dei cigni" (programmato il 19 marzo 2020) e "Les nuits barbares, ou les premiers matins du monde" (programmato il 7 aprile 2020), non è stato possibile prendere impegni contrattuali per l'anno 2021 per il recupero delle date degli spettacoli annullati.
Il Teatro del Giglio è quindi costretto a ritenere definitivamente annullati gli spettacoli del 19 marzo e del 7 aprile, secondo e terzo titolo del cartellone di Danza 2020.
In conseguenza di ciò, ai titolari di abbonamento Danza 2020 siamo in grado di proporre due opzioni:
1) aderire alla campagna #iorinuncioalrimborso, che ha già coinvolto numerosissime istituzioni teatrali e musicali nel mondo, come segno di sostegno, solidarietà e fiducia per tutto il settore dello spettacolo. #iorinuncioalrimborso è un’iniziativa nazionale nata per sostenere i Teatri, e invita i titolari di abbonamenti a non richiedere il rimborso per gli spettacoli sospesi/annulati a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19. Ogni sostegno è importante per supportare la prosecuzione dell'attività del Teatro del Giglio, che ringrazia con riconoscenza tutti gli affezionati abbonati e spettatori che hanno già deciso, o decideranno adesso, di aderire alla campagna. Per rinunciare al rimborso, è sufficiente darne comunicazione a
2) richiedere il rimborso della quota parte di abbonamento non goduta attraverso la modalità del bonifico bancario (in questo caso, compilare il form online https://forms.gle/erYfz1dpAXziogn37 e inviarlo entro e non oltre il 28/11/2020). Una volta scaduti i termini, individuati nel 28/11/2020, la richiesta di rimborso non sarà più attivabile, e la relativa quota di abbonamento verrà considerata come convertita a favore della campagna #iorinuncioalrimborso.
La Biglietteria del Teatro del Giglio sarà disponibile, per richieste di chiarimento e assistenza alle procedure di rimborso, dal martedì al giovedì con orario 9:30-13:00 e 15:00-17:30 al numero 366 65 93 993.