Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 103
Il Puccini Museum ha aderito alla seconda edizione del World Opera Day 2020, l'iniziativa promossa da Opera Europa – l'associazione che riunisce oltre 200 teatri e festival di 43 paesi – insieme a Opera America e Ópera Latinoamérica con l'obiettivo di celebrare in tutto il mondo l'Opera lirica.
Scopo di questa giornata è la sensibilizzazione e la diffusione dei valori dell'Opera nella società. L'opera e l'arte in generale contribuiscono a sviluppare la tolleranza, ad aprire le menti e a mettere in contatto le persone semplicemente condividendo emozioni universali. Il World Opera Day viene celebrato il 25 ottobre 2019, anniversario della nascita di Georges Bizet e Johann Strauss II, tra i compositori più famosi del mondo.
Quest'anno assume un significato speciale a causa della sospensione delle attività teatrali causata dalla pandemia. La crisi ci costringe a riflettere sul posto dell'opera nella società e a chiederci quando e come riprenderanno le rappresentazioni.
Il World Opera Day 2020 è un passo essenziale verso la ripresa che sarà guidata da un senso di scopo. Mentre ricostruiamo le nostre economie, aspiriamo a ricreare posti di lavoro e a far rivivere ciò che contribuisce al benessere fisico e mentale delle persone ci domandiamo "Gli esseri umani possono sopravvivere senza cultura?"
Il Puccini Museum celebra la giornata con una serie di appuntamenti legati a Giacomo Puccini e alle sue opere.
Sabato 24 ottobre, ore 21:00 | World Opera Day: Una notte con Puccini
Per la vigilia del "World Opera Day" è organizzata una speciale visita serale della Casa natale del Maestro per festeggiare l'Opera Lirica, eccellenza italiana nel mondo. Costo: 15,00 durata 1 ora e mezza
Domenica 25 ottobre, ore 11:00 | World Opera Day: Come nasce un'opera
Nella Giornata Mondiale dell'Opera, una visita del Museo per conoscere il metodo di lavoro di Giacomo Puccini e la genesi delle sue opere attraverso lettere e documenti dei nostri archivi. Al termine un brindisi dedicato all'Opera nei saloni dell'Atelier Ricci.
Costo € 15,00 durata 1 ora e mezza
Domenica 25 ottobre, ore 15:00 | World Opera Day: Il magico mondo dell'Opera Laboratorio e visita animata per bambini dai 7 ai 12 anni
Che cosa è un'opera? È una specie di recita cantata. Ma chi scrive la musica e le parole? Chi la canta e chi esegue la musica? e chi la mette in scena? Come? Dove?
Costo € 5,00 durata 2 ore
Per rispettare le misure del social distancing e del protocollo anticontagio per la vostra e nostra sicurezza gli ingressi saranno contingentati è consigliata la prenotazione telefonica o via mail.
Informazioni e prenotazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 101
Questa mattina presso la libreria Ubik di via Fillungo sono state consegnate le stampe dell'artista Maria Guida ai cittadini lucchesi che hanno acquistato le opere della pittrice il cui ricavato è andato a favore dell'azienda Asl Toscana Nord Ovest.
Era presente anche la dottoressa Irene Cavasini, medico del 118 della medesima Azienda Sanitaria Locale.
"Sono lieta chiaramente del risultato ottenuto perché nessuno di noi credeva di poter vendere più di 100 stampe in così pochi giorni - ha commentato - I lucchesi anche in questa occasione hanno dimostrato di avere un grande cuore e la loro risposta è stata un'approvazione nei confronti dell' iniziativa messa in campo ma soprattutto l'abbiamo percepita come un grande abbraccio di riconoscenza!!".
Dato il successo della proposta abbiamo chiesto alla dottoressa Cavasini se pensa di organizzare un evento simile i futuro. "No, non credo. Ma non è mai detto" ha risposto telegrafica.
Maria Guida, che ha uno studio in via di Poggio 13, ha, poi, detto: "Io e Irene ci siamo messe d'accordo per fare questa vendita online in maniera che il devoluto fosse destinato al 118. Le persone hanno risposto in modo attivo e bene all'iniziativa. Sono state vendute 107 stampe e il ricavatosi aggira attorno ai 2670 euro."
Che cosa ne pensa la titolare della Ubik Gina Truglio della consegna delle stampe? "Durante il lockdown sono stata contattata diverse volte dalla dottoressa Cavasini che mi chiedeva collaborazione per la ricerca di persone o associazioni che potessero aiutare il reparto di emergenza e anche il Pronto Soccorso di Castelnuovo. Era instancabile e determinata e tutti accettavano con piacere nonostante le preoccupazioni. C'è stata tanta voglia di dare e di aiutare. Quando mi ha parlato di Maria sono rimasta senza parole perché è generosa, senza indugi e con tanto infinito altruismo. In questo momento sono doti preziose e non scontate."
La consegna delle stampe proseguirà anche nel pomeriggio dalle 17 alle 19 sempre alla libreria Ubik.