Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 175
Verdi, Puccini, Beethoven, Donizetti e molto altro per la decima edizione di Cori in concerto, realizzata in assenza di pubblico e trasmessa in diretta televisiva.
La cultura, infatti, non si ferma tanto facilmente e la tradizionale rassegna, curata dal Maestro Gianfranco Cosmi, andrà in onda, in diretta, su NOI TV a partire dalle 17.30 di domenica 8 novembre.
L’emittente trasmetterà dalla Cattedrale di San Martino la manifestazione organizzata dall’Associazione Polifonica Città di Viareggio in collaborazione col Teatro del Giglio, col patrocinio di Comune e Provincia di Lucca, e sostenuta da molti sponsor, tra cui, il principale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Protagonisti la Corale Polifonica Città di Viareggio, il Gruppo Corale Lucchese e il Coro Lirico Toscano.
Ricchissimo il programma che ha voluto andare incontro al pubblico con una scaletta estremamente popolare e godibile, che spazia da “La Vergine degli Angeli”, tratto da “La forza del destino”, Giuseppe Verdi al “Mesci mesci”, tratto da Il Campanello di Donizetti. E poi ancora il “Te deum” di Puccini (Tosca)e pietre miliari della storia della musica come “L’inno alla Gioia” di Beethoven e il “Va’ pensiero” verdiano.
Programma che vedrà le corali accompagnate da solisti di primo livello come Silvana Froli (soprano), Nicola Mugnaini (tenore), Giuseppe Altomare (baritono) e Michelangelo Ferri (basso), ‘coordinati’ dalla voce recitante di Nicola Fanucchi.
Di primo piano anche gli orchestrali, con Pietro Castellari al pianoforte, Stefano Adabbo alla tastiera, Anna Livia Walker all’arpa, Cecilia Cosmi alla viola e Lorenzo Zei al basso-tuba, per un viaggio nella storia della musica condotto da Vania Della Bidia, storica madrina della manifestazione.
L’evento verrà trasmesso in diretta su Noi Tv a partire dalle ore 17.30 di domenica 8 novembre.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 87
Un appuntamento formativo da non perdere! Sabato 7 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, si terrà il corso online promosso dal nostro Ordine sul tema "Covid 19 Experience Web ". Al termine dell’incontro potranno essere fatte domande ai relatori.
L’evento è organizzato dall'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Lucca con docenti altamente qualificati.
“Di fronte a questa recrudescenza dell'epidemia da Covid-19 – sottolineano gli organizzatori -, vi è la necessità, espressa da diversi operatori sanitari, di una più approfondita conoscenza della patologia polmonare determinata da questo virus. Durante il corso si parlerà, tra le altre cose, del ruolo del monitoraggio ecografico nella patologia da Covid-19. Dopo i saluti del presidente dell’Ordine Umberto Quiriconi, modereranno l’incontro i medici: Sauro Luchi, Maurizio Lunardi e Giuseppe Pepe. Per iscriversi basta collegarsi al sito dell’Ordine dei Medici www.ordmedlu.it.