Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 93
Associazione Talea e Fridays for Future Lucca hanno donato negli scorsi mesi alla Biblioteca Agorà una selezione di libri sui temi di Clima e Ambiente. Questo perchè le due associazioni sono fortemente convinte che diffondere cultura su temi, quali la crisi climatica e ambientale, sia fondamentale per far acquisire alla comunità la consapevolezza necessaria per essere sempre più sensibili al comportamento ecologico che è un prerequisito fondamentale per vivere entro i limiti ambientali e in uno scenario di sviluppo sostenibile.
I libri sono disponibili al prestito ed è possibile consultare l'effettiva disponibilità in biblioteca ed eventualmente effettuarne la prenotazione sul sito internet della biblioteca.
Da Ottobre in collaborazione con la biblioteca Associazione Talea e Fridays for Future Lucca organizzeranno incontri con autori e un gruppo di lettura su tematiche ambientali.
Per maggiori informazioni e per essere informato sui prossimi incontri www.associazionetalea.com/libri-incontri
Il primo incontro sarà venerdì 09 ottobre alle ore 17.30. Presentazione del libro "La Terra salvata dagli alberi" Saranno presenti gli autori Prof.Francesco Ferrini e Dott.Ludovico del Vecchio.
Il cambiamento climatico di origine antropica sta devastando il pianeta: un dato ormai impossibile da ignorare. Un professore di Arboricoltura, Francesco Ferrini, e uno scrittore di "green thriller", Ludovico Del Vecchio, uniscono le forze per raccontare l'alleato più prezioso nella lotta per sopravvivere a noi stessi: l'albero, compagno silenzioso dell'umanità, la cui storia precede e affianca la nostra. La Terra salvata dagli alberi spazia dagli aspetti scientifici (l'evoluzione delle specie, la distribuzione sulla superficie terrestre, l'intrinseca capacità di arrestare la catastrofe climatica) a quelli sociali (il contributo dei parchi e dei giardini nel favorire una pacifica convivenza tra cittadini), psicologici (i benefici del verde sulla mente) e culturali (come continua fonte di ispirazione artistica), per arrivare alle azioni virtuose quanto improrogabili che dovremmo adottare come collettività e come individui. Una guida preziosa per la creazione di una governance sia locale che internazionale nella gestione del verde urbano, con un invito rivolto a ciascuno di noi a intraprendere da subito una gentile "resistenza verde".
Per gli attuali protocolli covid19 la prenotazione è obbligatoria chiamando la biblioteca Agorà giovedì 8 ottobre dalle ore 14 alle ore 19 e venerdì 9 ottobre dalle ore 9 alle ore 14 allo 0583 445716 oppure mandando una mail a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 89
Sarà la prima nazionale de L’amante puro, per la regia del greco Aris Laskos, a inaugurare sabato 10 ottobre (ore 21) e domenica 11 ottobre (ore 18 e ore 21) al Teatro San Girolamo la rassegna Teatro Città, che nei mesi autunnali vedrà il Teatro del Giglio al centro di un intenso rapporto di collaborazione e co-produzione con le realtà teatrali, musicali e formative del territorio, in uno scambio che mai è venuto meno negli anni, ma che per l’occasione si sostanzia e si struttura in maniera ancora più forte e determinata.
Tratto da "The Pure Lover – a memoir of grief" di David Plante, romanziere inglese da anni residente a Lucca, L’amante puro è l’elegia che l’autore dedica al proprio partner, l’editore e poeta greco Nikos Stangos, alla loro vita insieme e alla sua tragica fine. Un grande tributo d’amore, uno studio fisico e toccante sulla perdita e suo lutto, sulla memoria e sulla fantasia, per rispondere alle domande che si è posto Aris Laskos lavorando alla sua messa in scena: “Come la memoria diventa presente? Come i frammenti si uniscono in un'intera immagine? Come l'amore diventa dolore? Come si trasforma in perdita? Come può l'assenza diventare presenza? Come si cura il trauma? Come si sopravvive? Come si respira? Ancora?”. “Nell'adattamento per la scena – scrive ancora Aris Laskos nelle sue note allo spettacolo – quattro attori, due donne e due uomini, rappresentano la stessa persona: l'uomo che viene lasciato solo e impara ad agire in questa nuova stagione della sua vita. Gli attori si passano il racconto di questo amore vero, puro, essenziale, incurante del genere, indipendente dall’età e dalle origini, nella sua piena espressione ed essenza. E, in ultimo, il bisogno di abbracciare l’idea dell'amore in questi momenti solitari e selvaggi.”
Realizzato in collaborazione da Teatro del Giglio e Opera Barga, L’amante puro è andato in scena in prima mondiale ad Atene nel gennaio 2019. A Lucca, sabato 10 e domenica 11 ottobre, sarà proposto in lingua originale con sovratitoli in italiano (traduzione inglese di Elias Maglinis, traduzione italiana dall’inglese di Nicholas Hunt). Adattato per la scena dallo stesso regista Aris Laskos e da Connie Zikou, lo spettacolo è interpretato da Irene Fanarioti, Kalliopi Panagiotidou, Manos Vavadakis e Thanos Tsakalidis; il cast è lo stesso delle rappresentazioni al Teatro del Nuovo Mondo di Atene, con l’eccezione di Katerina Patsiani che, per disposizione anti Covid 19 del Teatro Nazionale Greco di Atene, non ha potuto ottenere il permesso di espatrio e unirsi agli altri attori, e che è stata sostituita per l’occasione da Kalliopi Panagiotidou. L’impianto visivo è affidato a Tina Tzoka (scene e costumi), Cecilia Tselepidi (luci), Myrto Grapsa (coreografia); Kornilios Selamsis firma la musica di scena originale.
Biglietto (posto unico) 10 euro, acquistabile alla Biglietteria del Teatro del Giglio (mercoledì 7 ottobre ore 10-13, giovedì 8 ottobre ore 15.30-18, venerdì 9 ottobre ore 10-13, sabato 10 ottobre 15.30-18.30 e ore 19.30-21, domenica 11 ottobre 15.30-18 e ore 19.30-21) e online su Ticketone (effettuando ricerca per sede dello spettacolo: Teatro San Girolamo).