Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 252
Giovedì 8 ottobre riparte la nuova stagione del Circolo del Cinema di Lucca. Al Cinema Centrale inizia il programma così come si presentava a metà marzo per la chiusura Covid-19. Sarà l’occasione per ripartire e per riprendere le proiezioni in piena sicurezza. A inizio novembre inoltre ripartirà anche la programmazione a San Micheletto.
Il programma presenta un ciclo di storie. Alcune di grandi personaggi realmente vissuti; altre che diventano emblemi di una fase storica, rappresentata in tutta la verità e crudezza.
Ecco allora la storia ricostruita dal figlio di uno dei più grandi registi contemporanei, Andrej Tarkovskij con Il Cinema Come Preghiera (giovedì 5 novembre), ecco la storia su una grande cantante, attrice, ballerina statunitense, Judy Garland (giovedì 12 novembre); ecco la storia di una giovane regista, Waad al-Kateab, che riprende 5 anni di rivolta e di guerra siriana, a rischio della propria pelle in Alla Mia Piccola Sama (giovedì 15 ottobre); ecco uno dei più originali registi contemporanei, Alejandro Jodorowsky, che mostra cinematograficamente la Psicomagia, L’arte Per Guarire (giovedì 29 ottobre); ecco la Leningrado rantolante del 1945, piegata dalla fame e dalla guerra nella storia di due ragazze dostoevstoskiane nel toccante La Ragazza D’autunno (giovedì 22 ottobre) ecco infine la storia di un sindaco che ben disegna le contraddizione dell’impegno pubblico, oggi, in Alice E Il Sindaco il primo film in cartellone proprio giovedì 8 ottobre.
Il programma di San Micheletto presenterà una breve retrospettiva su uno dei più liberi e dissacranti registi americani, Robert Altman. Ha raccontato l’America, tante americhe, per cinquant’anni. Un tempo sufficiente per produrre grandi affreschi, lucidi e ironici, con ottantanove regie tra televisione, cinema e teatro. Sempre lontano dai luoghi comuni, con il caos rumoroso della vita reale, reso armonico dai suoi cori attoriali. Il programma prevede per Il Lungo Addio (2 novembre) Un Matrimonio (9 novembre), Terapia Di Gruppo (16 novembre), America Oggi (23 novembre) e il documentario Altman di Ron Mann (30 novembre).
Per venire incontro al momento di emergenza passato e presente il direttivo ha deciso di far valere ancora fino al 31 dicembre la precedente tessera soci 2019/2020.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre da quest’anno si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 168
Torna la XVI edizione di LuBeC, Lucca Beni Culturali, l'incontro internazionale dedicato al mondo della cultura, della tecnologia e del turismo al Real Collegio l'8 e il 9 ottobre. Nella tarda mattinata è stato presentato il programma della manifestazione presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca dove sono intervenuti Francesca Velani, vicepresidente LuBeC, Gaetano Scognamiglio, presidente Promo P.A Fondazione, il sindaco Alessandro Tambellini, Rodolfo Pasquini di Lucca Promos, il dottor Giuseppe Bartelloni della Banca del Monte e Lucia Corrieri Puliti, vicepresidente Fondazione Cassa di risparmio di Lucca.
La manifestazione focalizzerà l'attenzione sulle potenzialità del welfare culturale con l'obiettivo di promuovere il benessere individuale oltre a prevedere 25 laboratori tra workshop, interviste e convegni rivolti principalmente alla formazione degli operatori culturali. Nel corso dell'evento si andranno ad individuare otto aree tematiche. La prima il rapporto fra pubblico e privato, la seconda la sostenibilità sociale per poi continuare con la valorizzazione del patrimonio per il rilancio del turismo, il rapporto tra arte e salute, l'innovazione dei musei, la riforma del codice dello spettacolo, il volontariato e la valorizzazione dei beni culturali e infine la cultura mediterranea come elemento di identità e apertura verso l' altro.
In programma anche il LuBeC 2020, un importante riconoscimento assegnato a una personalità che nel corso dell'anno si è distinta nel settore dei Beni Culturali. Significativi saranno anche il concorso Art bonus 2019-2020 e il seminario di formazione online incentrato sulla comunicazione.
Insomma, tanti gli eventi, ricco il programma e molteplici i partner di questa edizione. Hanno contribuito la Regione Toscana, Lucca Promos, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Banca del Monte e Comune di Lucca.
Ripartiamo con la cultura, ripartiamo per la cultura è il titolo di questa XVI edizione. Che cosa significa? A spiegarlo è stato Gaetano Scognamiglio: "E legato a una necessità di riconoscere alla cultura il sostegno che ci ha dato in questo periodo di lockdown e capire il bilancio delle attività culturali".
Francesca Velani ha ricordato che nel Real Collegio saranno presenti circa 180 persone e che i relatori che parteciperanno all' apertura rappresentano già un gruppo importante che si incontrano e si confrontano.
Il sindaco ha invece definito l'organizzazione di questo evento come un "qualcosa di eroico" ribadendo l'importanza della cultura nella città di Lucca e che l'edizione 2020 è da considerarsi "uno dei momenti più interessanti dove si può discutere in modo da poter modulare le attività culturali negli anni a venire".
"Si parla di welfare culturale e di utilizzo di tecnologie - ha detto Lucia Corrieri Puliti -. Questi due elementi sono aspetti molto moderni che sono fondamentali per un rilancio della cultura e per ripartire con il piede giusto e includere tutti".
La parola è passata poi a Rodolfo Pasquini di Lucca Promos. "Come Camera di Commercio abbiamo lanciato il brand che si chiama The Land of Giacomo Puccini per promuovere il territorio. Credo che sia stata una delle attività principali di questi ultimi anni di promozione effettiva- ha sottolineato Pasquini.
Stando alle parole di Giuseppe Bartelloni della Banca del Monte, è molto importante un tema di attualità, ovvero la nuova tendenza sulla residenzialità. "Da LuBe.C potrebbe emergere un messaggio su cui la pubblica amministrazione dovrebbe puntare perchè è proprio qui che si crea grande investimento".