Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 82
Lucca Summer Festival è spiacente di comunicare l'impossibilità di riprogrammare al 2021 il concerto dei Lynyrd Skynyrd previsto all’interno dell’edizione di quest’anno poi cancellata a seguito dell’emergenza epidemiologica Covid-19.
Gli spettatori in possesso dei biglietti per lo show del 4 Luglio 2020 potranno chiederne il rimborso monetario già a partire da oggi.
Le richieste di rimborso devono essere trasmesse nei termini previsti dalla legge, quindi entro e non oltre il 21ottobre 2020 e seguendo le procedure accessibili alla pagina www.ticketone.it/covid19
Le procedure indicate si applicano sia ai biglietti acquistati on line che a quelli acquistati presso le biglietterie LSF presenti a Lucca e nei punti vendita Ticketone.
Lucca Summer Festival è tutt’ora al lavoro insieme ai rispettivi management nel tentativo di riprogrammare i concerti di Yusuf Cat Stevens, Patti Smith, Anderson Paak e Liam Payne che ad oggi risultano ancora sospesi. Maggiori informazioni su questi concerti verranno comunicate nei prossimi giorni.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 130
La Corale ed il Centro Parrocchiale di Nave sono stati intitolati a monsignor Fabio Unti, per 30 anni parroco di questa frazione, come ricordo e testimonianza del suo impegno e del suo legame fortissimo con queste due realtà del paese.
Ad un mese dalla scomparsa di don Fabio ed alla presenza dei suoi familiari, domenica 20 settembre la comunità di Nave gli ha quindi nuovamente espresso la propria riconoscenza e gratitudine, mettendo in rilievo i due "pilastri" del suo esercizio sacerdotale: la Corale, che diventerà "Corale Monsignor Fabio Unti", ed il Centro Parrocchiale, sulla cui facciata è stata scoperta questa targa:
"La comunità parrocchiale di San Matteo in Nave ricorda monsignor Fabio Unti per aver fondato e sostenuto questo centro con entusiasmo, tenacia ed amore".
Nel corso della cerimonia di intitolazione un mazzo di fiori è stato portato in corrispondenza della targa da una bambina del paese.
In precedenza, nella chiesa di Nave il parroco Don Claudio Ticcioni aveva presieduto la Messa, allietata dai canti della Corale, in onore del patrono del paese, San Matteo, e appunto nella ricorrenza del trigesimo della scomparsa del sacerdote.
Don Claudio aveva anche letto il testamento spirituale del suo predecessore ed aveva nuovamente ricordato l'importanza della sua figura, ad un mese dalla cerimonia funebre presieduta, sempre a Nave lo scorso 22 agosto, dal Vescovo di Lucca monsignor Paolo Giulietti.