Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 88
L'ottava edizione del Concorso Canoro, "Premio Città di Lucca - Elvi Bartolini", si terrà a Lucca sabato 7 e domenica 8 novembre presso presso la Youth Musical Academy (LYM), situata in Via Orzali 377 Lucca, vede il patrocinio del comune e Provincia di Lucca, avrà come radio partern l'emittente radiofonica Radio Bruno.
Il concorso nato otto anni fa in ricordo di Elvi Bartolini, insegnante lucchese di pianoforte e canto, amica di Migliacci, Mogol e Bigazzi, dai quali sovente portava i suoi allievi per le audizioni, nonché docente di artisti che oggi si esibiscono in tutto il mondo.
La competizione rivolta a cantanti: Pop – Pop- Lirico- Jazz- Swing- Musical – Rap e a Brani Editi od Inediti prevede quattro categorie: kids (dagli 8 ai 13 anni), Junior (dai 14 ai 17 anni), Senior (dai 18 ai 34 anni), Over dai 35 anni in avanti) , Performer/cantanti di Musical( senza limiti di età), ed è con lo spirito di continuare a dare l'opportunità ai giovani cantanti di essere ascoltati da produttori di fama nazionale ed internazionale che è stato istituito il premio dedicato ad Elvi Bartolini.
La giuria sarà composta da:
Presidente di Giuria il m° Ciro Barbato. Discografico, Direttore d'Orchestra, Arrangiatore, Compositore, Concertista internazionale. Presidente della F.I.M (federazione italiana musicisti), Direttore Artistico di musical Italiani nel mondo. Direttore d'orchestra ufficiale del Festival di Napoli di Rete 4, Selezionatore Responsabile per Sanremo Giovani, Compositore per la RAI
Marcello Marchetti Del Rio, musicista compositore, produttore di giovani artisti emergenti nel panorama Indie rock italiano. Fonico audio con studio di registrazione su Daw Pro Tools. Collabora con: Jam Music Accademy, Maison Blanche recording, Holophonic virtual audio, new age music.
Vijai Pierallini, diplomato in violino presso il Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, Titolare della Scuola di Musical, Canto, Recitazione e Strumento" Youth Musical Academy" di Lucca, dove insegna anche canto moderno, Produttore di Musical
Fabio Ciardella, Cantante Pop Lirico, Concertista – Giovanni Bianchi, Musicista, Trombettista.
I PREMI dell'Ottava Edizione del Premio Città di Lucca - Elvi Bartolini" che mette in palio, oltre ad offrire ai concorrenti, la possibilità di essere ascoltati nell'ambito delle selezioni dal noto Produttore m° Ciro Barbato e dal produttore m° Marchetti Marcello del Rio.
Al Vincitore Categoria: Kids: Targa o Coppa Ricordo, Vacanza di una settimana per 4 persone in appartamento, Iscrizione gratuita ed accesso diretto alle Finali Nazionali di Baby Voice 2021 -
Ai Vincitori delle Categorie: Junior, Senior, Over e Performer di Musical, Targa o Coppa Ricordo, "Vacanza di una settimana per 4 persone in appartamento, Iscrizione Gratuita ed Accesso alla Finale Regionale del Concorso "A Voice For Europe – Una Voce per l'Europa: Italia 2021",
Ed Inoltre il Vincitore della Categoria Senior: Partecipazione ed Esibizione in Trasmissione Musicale di Emittente Televisiva Nazionale
A tutti i Finalisti: Attestato di partecipazione e gadget offerti da vari sponsor
Il 7 novembre a partire dalle ore 15, si terranno le Selezioni alle quali farà seguito il 8 novembre a partire dalle ore 15,30 la Finale che decreterà Cinque Vincitori, uno per ogni categoria
Inoltre la mattina di sabato 7 novembre dalle ore 11 alle ore 13, il m° Ciro Barbato terrà una Master Class per i concorrenti iscritti delle categorie: Junior, Senior, Over e Performer di musical
Organizzazione e Direzione Artistica Antonella Pera in collaborazione con il m° Vijai Pierallini
Info al 334 3308960 – Mail:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 73
Successo per "I Fossi dell'arte 2020", in via del Fosso e piazza San Francesco, evento che si è tenuto ieri sabato 19 settembre alla presenza del sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, e del il consigliere Daniele Bianucci, che hanno ringraziato il pittore lucchese Fabrizio Barsotti, il Collettivo Vivi i Fossi, a nome di Elisabetta Tuccimei, e Giuditta Pieroni, il logo di Ale Sorbera, con patrocinio del comune di Lucca insieme a Arci Lucca e Versilia.
"Si ringraziano gli artisti partecipanti, i poeti, i musicisti, le donne del cuore della panchina, i commercianti della piazza San Francesco e l'Associazione Multidee per il cortometraggio di Villa Bottini presentato all'esterno dello Stellario, grazie al Ristorante il Mecenate di Stefano de Ranieri" si legge nella nota.