Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 129
Un’altra buona notizia per Lucca Summer Festival: anche John Legend ha accettato di riprogrammare al 2021 il concerto che avrebbe dovuto svolgersi all’interno dell’edizione 2020 che non si è potuta svolgere a causa dell’emergenza epidemiologica.
Il cantautore americano salirà sul palco di Piazza Napoleone la sera di sabato 10 Luglio per quella che sarà la sua unica data italiana della prossima estate.
I biglietti già venduti per il concerto del 2020 rimarranno validi per lo show del 10 luglio 2021 mentre nuove disponibilità di biglietti verranno rimessi in vendita sul circuito Ticketone a partire dalle 12.00 di oggi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 293
Venerdì 11 settembre alle ore 21, nel Giardino di Palazzo Pfanner (LU), si terrà il secondo concerto della Rassegna Musicale "Suoni di Lucca- Musica in Palazzo Pfanner.
Rassegna giunta quest'anno alla sua Dodicesima Edizione, organizzata e promossa dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini", con il Patrocinio del Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ed Acli. (In caso di maltempo il concerto si svolgerà nella Sala Concerti di Palazzo Pfanner).
L'evento vedrà protagonisti "Solisti dell'Orchestra Luigi Boccherini", ensemble composta da: Luca Celoni (violino), Enrico Bernini (violino), Angela Paola Landi (viola), Paolo Ognissanti (violoncello)e la partecipazione di Lidia Giussani (flauto dolce), Matteo Falloni (Pianoforte)
I "Solisti dell'Orchestra da Camera Luigi Boccherini", sono una formazione flessibile di musicisti nata in seno all'omonima Orchestra con l'intento di fare musica in vari ensemble, mirando ad un affiatamento e ad una sinergia musicale e strumentale sempre maggiore. Hanno al loro attivo innumerevoli ed importanti concerti eseguiti nelle sale concerto di tutta Europa.
Lidia Giussani, nata in Svizzera diplomata in clarinetto presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, prosegue poi gli studi in flauto dolce e musica antica presso l'Accademia Internazionale della Musica di Milano, collabora con gruppi musicali quali ed orchestre internazionali ed è inoltre Direttore Artistico della Rassegna Organistica Leventinese (Svizzera), delle Matinées Musicali Aulos di Lugano oltreché direttore del coro Cantores Mariae e del coro di bambini I DOMìNI presso il Duomo di Salò. Docente di musica presso il Liceo Enrico Medi di Salò, insegna flauto dolce presso l'Accademia di musica San Carlo.
Matteo Folloni, diplomato presso il al Conservatorio "L. Marenzio" di Brescia, premiato in numerosi concorsi di Musica da Camera, collabora stabilmente con musicisti di chiara fama.
Le sue composizioni sono state eseguite in tutto il mondo: Italia, Francia, Polonia, Svizzera, Islanda, Lettonia, Russia, Ucraina, Bosnia, Macedonia, Malta, Canada, Corea del Sud, Slovenia, Australia, Taiwan. Responsabile organizzativo dell'associazione MuSa – Musica Salò , ha ricoperto la cattedra di teoria ritmica e percezione musicale presso i Conservatori Statali di Musica di Adria, Castelfranco Veneto, Trento e Riva del Garda.
Nel corso della serata saranno eseguite musiche di L. Boccherini, G.F. Haendel, B. Marcello e W. A. Mozart.
Il programma musicale prevede infatti di Boccherini il "Quartetto in do min n°1 op 1" ; di Handel la "Sonata in fa magg. per flauto contralto e archi"; di B. Marcello,"Sonata in do maggiore op.2 n. 6 per flauto sopranino e archi" ed infine il "Quartetto con il pianoforte in sol min kv 478" di W.A. Mozart.
Al termine del concerto, come consuetudine sarà offerta a tutti i presenti una degustazione del tipico liquore lucchese "La Biadina di Tista", gentilmente offerta dalla Farmacia Novelli di Lucca.
I concerti si terranno nel rispetto delle normative anti-covid
Ingresso € 5 (cinque) Obbligo della mascherina