Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 122
Ecco i 5 finalisti dell'edizione 2020 del Festival Internazionale di Musica Classica Virtuoso & Belcanto giunto quest'anno alla quinta edizione; la proclamazione di domenica 26 luglio decreterà chi suonerà nella stagione 2021-22 dei Populäre Konzerte nella sala della Filarmonica di Berlino. Cassia Drake - viola (U.S.A.); Salome Jordania - piano (Georgia); Josquin Otal - piano (France); Rafael Ruiz - piano (Brazil); Alexa Stier - piano (Romania)Il vincitore si esibirà come solista accompagnato dalla Sinfonie Orchester Berlin.
L'edizione 2020, ha riscosso un successo senza precedenti, permettendo a studenti e maestri in ogni parte del mondo di restare connessi attraverso la musica "as a new experience", come ha commentato il Maestro Alfred Brendel nella lettera inviata a tutti gli studenti dal potente incipit "Dear Collegues".
"La lucida analisi del grande Maestro Alfred Brendel" - sono le parole del direttore artistico Riccardo Cecchetti - "le indicazioni che ha saputo sintetizzare nella sua lettera agli studenti di Virtuoso&Belcanto festival - definendoli Colleghi prima che discenti - rappresentano e incarnano lo stile di insegnamento che da sempre abbiamo ricercato nelle nostre masterclasses. È un documento che il Festival ha ricevuto, un discorso sullo stile che accogliamo e promuoviamo come sintesi del metodo del Festival. Attraverso il manifesto prodotto dal Maestro Brendel tracciamo una linea e indichiamo il movimento da seguire. Accolto e costruito con noi, così come abbiamo costruito la faculty ogni anno, attirando tra i migliori docenti l'insegnamento di chi sente di dover rifuggire le solite ricette.".
L'edizione 2020 ha visto la partecipazione di maestri divisi fra la costa orientale degli USA, Germania, Olanda, Francia, Austria, Ungheria, Finlandia, Spagna e Italia, e studenti diffusi in tutto il globo e continenti. Una novità i che coniuga il mezzo (online), la competizione tra studenti e le masterclasses con i migliori maestri. Tutti gli eventi pubblici della "Connected edition" di Virtuoso & Belcanto sono disponibili su www.virtuoso.events
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 79
Sono ancora pochissimi i posti disponibili per il gran gala lirico pucciniano che domenica 26 luglio (ore 21.30, piazza San Martino) vedrà come protagonista il soprano bulgaro Sonya Yoncheva, ospite acclamata dei più importanti teatri del mondo, fra i quali il Metropolitan Opera, la Royal Opera House, il Teatro alla Scala, la Bayerische Staatsoper, la Staatsoper di Berlino, la Staatsoper di Vienna e l'Opéra di Parigi. Felicissima di esibirsi a Lucca, la città che ha dato i natali a Giacomo Puccini e a numerosi altri compositori insigni, Sonya Yoncheva parla così della serata del 26 luglio: "Sono molto felice di debuttare questo programma a Lucca: una serata interamente pucciniana, che già di per sé è una grande gioia per una cantante, diventa un'esperienza estremamente emozionante nella città di Puccini. Una città in cui è un onore cantare, data la sua storia musicale straordinaria, legata non solo al nome di Puccini, ma anche a quello di Geminiani, Boccherini, Catalani."
Il recital del grande soprano bulgaro, star della lirica internazionale, segna l’atto d’inizio del percorso di avvicinamento al 2024, anno nel quale cadrà il Centenario della morte del Maestro Puccini, ed è realizzato da Comune di Lucca e Teatro del Giglio in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini e il Teatro Carlo Felice di Genova, e grazie al contributo della Banca del Monte di Lucca – Gruppo Carige. Il programma del gala lirico del 26 luglio offre al pubblico un emozionante excursus attraverso le pagine vocali e orchestrali più amate del repertorio del Maestro, da La bohème a Madama Butterfly, passando per Tosca, Suor Angelica e Manon Lescaut. Per l’occasione, a fianco di Sonya Yoncheva, il giovane ma già affermato tenore barghigiano Marco Ciaponi. Il Maestro Francesco Ivan Ciampa, raffinata bacchetta invitata a dirigere nei più importanti teatri al mondo, sarà sul podio dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova.
§§§
PREZZI E ACCESSO A PIAZZA SAN MARTINO
Questi i prezzi dei biglietti, acquistabili sia online https://bit.ly/30mCrGO che alla biglietteria del Teatro del Giglio (info e prenotazioni al numero 366 6593993): € 25,00 intero; ridotto € 22,00; ridotto under 30 € 15,00.
Gli ingressi a piazza San Martino saranno così regolamentati: ingresso Settori A e B da via del Duomo, ingresso Settore C da via del Molinetto.
§§§
domenica 26 luglio 2020, ore 21.30 | Lucca, piazza San Martino
SONYA YONCHEVA | soprano
Marco Ciaponi | tenore
Francesco Ivan Ciampa | direttore d’orchestra
Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova
Interludio da Madama Butterfly
“Donde lieta uscì” da La bohème
“In quelle trine morbide” da Manon Lescaut
“Che gelida manina” da La bohème
“Sì, mi chiamano Mimì” da La bohème
“O soave fanciulla” da La bohème
Intermezzo da Manon Lescaut
“Se come voi piccina io fossi” da Le Villi
“Vissi d’arte” da Tosca
Intermezzo da Suor Angelica
“Un bel dì vedremo” da Madama Butterfly
“Sola, perduta, abbandonata” da Manon Lescaut
§§§
La programmazione del Teatro del Giglio è resa possibile grazie al contributo del Comune di Lucca, e realizzata con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Unicoop Firenze.