Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 139
Promuovere la cultura e fare rete nel segno della musica per valorizzare la capacità attrattiva della città: questo il cuore della convenzione siglata in questi giorni tra ConfCommercio e Lucca Classica Music Festival. L'accordo prevede che tutti i clienti degli hotel e dei ristoranti associati a Confcommercio possano usufruire di uno sconto particolare sui biglietti d'ingresso ai concerti in programma in San Francesco, nel centro storico. In particolare, presentandosi alla cassa con la ricevuta rilasciata da un hotel o un ristorante, ogni persona avrà diritto all'ingresso con biglietto di cortesia del costo di un solo euro.
«Da parte nostra – afferma il presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini – sosteniamo con convinzione tutti coloro che, a dispetto di una estate anomala che ha visto la cancellazione di molti eventi per le ben note restrizioni anti contagio legate al coronavirus, hanno deciso di proporre egualmente manifestazioni nel rispetto del distanziamento sociale, lanciando così segnali positivi di ripartenza. Ecco perché ringraziamo gli organizzatori del Lucca Classica Music Festival, una manifestazione capace di conquistare, nel giro di pochi anni, un ruolo e un rilievo significativi nel panorama culturale nazionale».
«Questo accordo corona un percorso di ricerca di sinergie e collaborazioni che Il nostro Festival porta avanti fin dalla sua nascita, nel 2015 – afferma Marco Cattani, presidente dell'Associazione Musicale Lucchese - Lo scopo è quello di unire sempre più strettamente la cultura che si produce a Lucca con la promozione del territorio e ci pare molto bello che questa cosa sia nata in un tempo difficile come quello che stiamo vivendo, segno di una vivacità e di una capacità di visione a lungo termine che non si ferma all'emergenza odierna, ma guarda con fiducia al futuro».
Il Lucca Classica Music Festival (www.luccaclassica.it) è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, proseguirà fino al 7 settembre con concerti in San Francesco, nei musei di Villa Guinigi e Palazzo Mansi, all'Orto Botanico, Villa Reale e addirittura una serata a Villa Bertelli a Forte dei Marmi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 116
Il Circolo Amici della musica “Alfredo Catalani” mantiene l’appuntamento annuale con le “Celebrazioni per Alfredo Catalani”, due giorni dedicati alla memoria del compositore lucchese. Giovedì 6 agosto (ore 21.15), nel parco dell’Hotel “Le Rotonde” di Massaciuccoli è previsto un singolare concerto per quartetto d’archi: “Da Catalani a Webern”.
Sotto questa etichetta il Circolo Catalani pone l’attenzione sulle capacità compositive del musicista lucchese, affrancate dalla tradizione coeva ed indirizzate verso il modernismo d’oltralpe. Protagonista della serata il “Quartetto Guadagnini”: una formazione composta da giovani musicisti già pienamente inserita nel panorama musicale internazionale, peraltro vincitrice dcl premio “Piero Farulli”, in seno al XXXIII “Premio Franco Abbiati” riconosciuto dalla critica. Nel concerto del 6 agosto, dopo il brano di Catalani A sera, sarà la musica di Webern, seguita da “Le dissonanze” di Mozart, a confrontare ed amalgamare le capacità compositive del lucchese prematuramente scomparso. Il concerto è improntato sul percorso del modernismo musicale, già presente in Mozart, fino alle sonorità del cosiddetto Novecento storico. Conduce la serata Loredana Bruno.
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle normative sanitarie vigenti, mantenendo il distanziamento sociale; l’ingresso è gratuito. I posti sono prenotabili tramite telefono (347 9951581) o in via telematica (