Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 74
La rassegna “Piazza del Giglio” prosegue giovedì 23 luglio (ore 21) con Biancaneve, spettacolo cult del Teatro Del Carretto: rappresentato in tutto il mondo, ha travalicato barriere linguistiche e culturali emozionando bambini e adulti. Magia, mistero e ambiguità del Teatro si fondono in questo spettacolo per bambini (dai 5 anni in avanti) ma rivolto a tutti, con la sua meravigliosa scatola teatrale che all’inizio si presenta come un normale teatro di marionette e che poi a poco a poco si apre come un armadio magico, facendo apparire teste, o paesaggi, personaggi veri, oggetti misteriosi di grandezza spropositata, o la miniera dei nani, che sempre si prendono l’applauso a scena aperta. “Mai vista tanta grazia, tanta virtù tecnica, tanta poesia inventiva – così Rodolfo Di Giammarco su La Repubblica - in un teatrogiocattolo che, dando fondo a raffinatezze adulte, riesce a sincronizzare l’arte dei marionettisti con gli automi, con un’attrice vera in pose da “masque” e, non ultimo, sa trasformare tutto il mini-deterrente scenografico in meraviglia magica, d’una magia non infantile.”L’adattamento e la regia dello spettacolo sono di Maria Grazia Cipriani, le scene e i costumi di Graziano Gregori. Ad animare e dar vita a marionette, oggetti di scena e personaggi “veri” (la Matrigna) sono Andrea Jonathan Bertolai, Ian Gualdani Giacomo Pecchia, Giacomo Vezzani e Anna Solinas.
“La Biancaneve del Teatro Del Carretto – scrive il grandissimo Lele Luzzati - è forse lo spettacolo più ambiguo che abbia visto negli ultimi anni. E quando dico “ambiguo” voglio dire che ha raggiunto l’essenza del teatro: ambiguo è l’Amleto, ambiguo è il miglior Carmelo Bene, ambiguo è Mozart e il suo Flauto magico, ambiguo è Fellini… E ambigua è Biancaneve: uno spettacolo per bambini, ma anche per tutte le persone intelligenti dai 5 agli 80 anni; ambigua è la matrigna, talvolta personaggio reale, che raggiunge l’astratto; ambigui sono i nani che arrivano da fondo sala, grandi come veri nani per poi diventare piccoli piccoli una volta entrati nel teatrino di mezzo.”
§§§
La rassegna “Piazza del Giglio” proseguirà giovedì 29 luglio (ore 21) con la musica di Quinto Aere: Profumo di ottoni, per una serata ricca di divertimento e swing; ultimo appuntamento in cartellone venerdì 30 luglio (ore 21) con I Sacchi di Sabbia e Massimiliano Civica in “Andromaca” da Euripide.
I biglietti per la rassegna “Piazza del Giglio” costano € 10,00 (sono previste speciali riduzioni per famiglie). Informazioni e acquisti online sul sito www.teatrodelgiglio.it; prenotazioni al numero 366 6593993 (il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17); acquisti in biglietteria il giorno dell’evento, con orario continuato dalle 15.30 a inizio spettacolo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 126
Sabato 25 luglio alle ore 21,30, presso la Sala della Musica e della Cultura de "Il Pinturicchio", situato in via Borgo Giannotti, 42 - Via Batoni, 127 – Lucca si terrà il primo Concerto del Tour 2020 del cantante Daniele Barsotti, dal titolo "Musica delle mie Brame", tour che nel corso dell'anno toccherà i teatri delle maggiori città d'Italia.
Daniele Barsotti, già vincitore del Premio Castrocaro 2018 per il "Miglior Brano e d Arrangiamento", premio consegnato dal soprano Katia Ricciarelli , ha al suo attivo importanti collaborazioni con artisti di chiara fama e la pubblicazione di alcuni cd.
Si è esibito in occasione del concerto di Gloria Gaynor e recentemente ha pubblicato il brano "Sotto quale cielo" realizzato in coppia con Simona Atzori, brano che, in poco tempo ha raggiunto 60.000 visualizzazioni.
Simona Atzori, nota al grande pubblico anche per essere oltre che cantante, una ballerina, pittrice e scrittrice straordinaria, nel vero senso letterale della parola. Nel 2012 ha partecipato al Festival di Sanremo, ballando sulle musiche dei Nirvana, accompagnata dal violinista del violino di David Garrett sulla coreografia di Daniel Ezralow.
Daniele Barsotti nel corso della serata proporrà sia brani inediti tratti dalla sua ultima compilation che, con cover di brani italiani e stranieri noti al pubblico ed inoltre eseguirà "Sotto quale cielo" in coppia con Simona Atzori, avvalendosi anche della collaborazione ed accompagnamento musicale della pianista e cantante Eva Spadoni, del chitarrista Filippo Vannucchi, del batterista Tommaso Livi
Nel corso della serata sarà possibile acquistare i cd di Daniele Barsotti e parte del ricavato sarà donato in beneficenza a favore della Piccola, una bellissima bambina di 3 anni nata con un problema alle tibie, che adesso si trova in Florida dove ha affrontato già i primi due interventi che già le permettono di camminare con i tutori.
Prenotazione obbligatoria -Ingresso Libero fino ad esaurimento posti
Mascherina obbligatoria - Inizio Concerto ore 21,30.