Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 108
A Bucinella si incrociano personaggi degni della migliore fauna di paese in un mix di generi e narrazioni che passa da Calvino a Stephen King, da Buzzati a Neil Gaiman. "L'inverno di Bucinella" è il libro che lo scrittore ed attore Federico Guerri presenta giovedì 23 gennaio alle 17,30 a Luccalibri Libreria-Caffè Letterario, insieme ai ragazzi del laboratorio di recitazione della Lucca Youth Musical Academy, che metteranno in spazio uno dei racconti del volume.
Bucinella è la cittadina più strana d'Italia. Bucinella è un progetto narrativo che nasce sui social sulla pagina Bucinella - 25.000 abitanti circa e adesso diventa un volume, un libro che contiene una città (o i suoi primi cento capitoli). Bucinella raccoglie la fantasia, la magia, il disagio, l'horror che sta dietro a qualunque strada, persona, piazzetta, anfratto in cui ci imbattiamo tutti, ogni giorno, nelle nostre vite.
Federico Guerri ha scritto racconti su racconti ambientati a Bucinella perché, se cerchi bene, in qualsiasi grigio pomeriggio di città, c'è sempre una storia. Guerri, è operatore teatrale del progetto "Fare Teatro" del Teatro Verdi di Pisa da oltre dieci anni e insegnante di drammaturgia a "Prima del Teatro – Scuola Internazionale per l'Arte dell'Attore" dal 2015. Docente di drammaturgia all'l'Università di Pisa, dipartimento di Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione, è socio fondatore e insegnante presso "ADA – Arsenale Delle Apparizioni" da 12 anni, esperto di narrazione, improvvisazione, teatro. È autore di alcuni volumi di drammaturgia e dei romanzi "Questa sono io" e "24:00:00 – Una commedia romantica sulla fine del mondo" (candidato al Premio Strega 2015). Collabora con le più importanti realtà di formazione teatrale della Toscana.
La LYM Academy, in Via A.Orzali n. 377, è diretta da Vijay Pierallini e presieduta da Loreta Siderman; prepara bambini e giovani al "musical" dando loro la possibilità di scoprire e intensificare i loro talenti nel canto, nella danza e nella recitazione, sviluppando professionalmente canzoni, coreografie e scene di importanti musical, brani e musical inediti da portare in scena.
Per info www.lymacademy.it 347-0338994
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 165
Il fitto calendario delle iniziative previste per le giornate della Memoria e del Ricordo per iniziativa di Provincia e Comune di Lucca, con il sostegno scientifico e il supporto organizzativo dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea, prevede un importante appuntamento il prossimo venerdì 24 gennaio, alle ore 17, presso la casa della Memoria e della Pace di Lucca (Castello di Porta San Donato, Mura Urbane): la presentazione del volume di Raoul Pupo, Fiume città di passione, Laterza 2018 con l'intervento dello stesso autore, storico dell'Università di Trieste che ha dedicato l'intera sua carriera allo studio dei temi legati al "confine orientale"; l'incontro sarà introdotto da Stefano Bucciarelli, presidente dell'ISREC di Lucca. Nell'anno di Fiume Capitale europea della Cultura e a 100 anni dall'impresa fiumana di D'Annunzio, sarà questa l'occasione per dibattere temi legati alla storia di quella città che rappresentano grandi questioni della storia europea e sono pure legati a parte importante della storia lucchese, per il ricordo degli esuli istriani, dalmati e fiumani che qui trovarono riparo dopo la seconda guerra mondiale.