Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 169
Ancora una consegna di risorse utili dalle aziende del progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica all'associazione LUNA Onlus. Nei giorni scorsi Antonella Lancellotti di Rotork, Daniela Franceschi di Gambini e Ombretta Pacini di Fapim hanno consegnato abiti per donne e bambini donati dai dipendenti delle rispettive aziende, all'associazione che tutela donne e bambini vittime di violenza, che sono ospiti dei rifugi di prima accoglienza gestiti dall'associazione.
Anche questa iniziativa fa parte delle raccolte e consegne che le aziende di "LU.ME. Lucca Metalmeccanica" mettono in atto in linea con l'obiettivo di realizzare iniziative in favore del territorio. Al progetto, con il supporto di Confindustria Toscana Nord, aderiscono 10 tra le più grandi aziende del comparto metalmeccanico: A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fabio Perini, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec.
LUNA-Onlus nasce a Lucca nel dicembre 1999 e, senza scopo di lucro, persegue la prevenzione e la lotta ad ogni tipo di violenza di genere (psicologica, fisica, sessuale ed economica) e sui minori ed ogni altra azione volta alla violazione dei diritti umani, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità e all'integrità fisica e psichica che possa costituire una minaccia per la salute. Si propone anche come scopo il sostegno alle donne che in un particolare momento della vita si trovano a vivere situazioni di difficoltà personale, familiare e professionale. Si è costituita come centro antiviolenza nel 2008 e dal 2010 fa parte della rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza, offrendo servizi di accoglienza telefonica, consulenza psicologica, consulenza legale, orientamento e accompagnamento al lavoro, corsi di formazione, attività di promozione, sensibilizzazione e prevenzione, raccolta dati e materiale bibliografico sui temi della violenza. L'associazione gestisce inoltre un servizio di ospitalità tramite "case rifugio" ad indirizzo segreto del Comune di Lucca, dove le donne in difficoltà e i loro minori trovano ospitalità durante il loro percorso di uscita dalla violenza.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 122
Sarà Claudio Villa, una delle bandiere di Sergio Bonelli Editore, il primo ospite d'onore di Lucca Collezionando 2020, che insieme ad altri grandi nomi di spicco del mondo fumetto, italiano e non, incontrerà i fan e gli appassionati di Tex e non solo. A due mesi dal via, la mostra mercato dedicata all'universo del fumetto e a tutti i suoi mondi di riferimento, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 28 e 29 marzo 2020, inizia a svelare il "parterre" di grandi nomi che prenderanno parte alla manifestazione.
Targato Lucca Crea srl, (la società che organizza il festival Lucca Comics & Games e che gestisce il Polo Fiere lucchese) e Anafi (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione), con il Comune di Lucca, il salone si prepara con decine di espositori, editori, negozi specializzati, singoli collezionisti e associazioni che porteranno tavole originali, anteprime, nuove serie, fumetti introvabili, intere collezioni e tutto quanto fa Nona Arte, con un ampio sguardo che abbraccia anche figurine e i 3D collezionabili (Lego, Subbuteo, soldatini e action figure).
Claudio Villa, è una delle matite di punta della Sergio Bonelli Editore per la quale ha disegnato Martin Mystère, Dylan Dog, Nick Raider e soprattutto il personaggio più famoso della casa editrice milanese: Tex. Una vera leggenda del fumetto italiano, che dal 1994, a partire dal n.401, diventa (incarico che ricopre tuttora) il copertinista ufficiale di Tex, di cui ha realizzato anche diversi episodi. Nel 2006, su testi di Tito Faraci, ha disegnato una storia con protagonisti personaggi Marvel Comics, prodotta direttamente dall'italiana Panini Comics: Devil/Capitan America: Doppia Morte e nel 2019 completa, dopo anni e anni di lavoro, Tex l'inesorabile, lo straordinario Texone che da Lucca Comics & Games 2019 è già stato presentato in varie edizioni da collezione.
Lucca Collezionando, alla quinta edizione, conferma la centralità del fumetto, con il coinvolgimento attivo delle principali Community e Fan Club (Amys, Diabolik Club, Dylandogofili, DDog fanclub Papersera, ZTN, SCLS, Amici Zagoriani della Sardegna); saranno presenti 3D collezionabili, soldatini e figurine con spazio per numerosi stand di espositori. Ci sarà come sempre una nutrita Artist Alley, dove incontrare artisti affermati ed emergenti, e acquistare il disegno desiderato o commissionato.
Non mancheranno anche quest'anno le attività ludiche a cornice (Torneo di Subbuteo, Magic, Wargame) mentre un apposito spazio dediche sarà allestito per gli appassionati, dove si alterneranno gli autori presenti, per incontrare i lettori, dedicare le stampe, firmare i disegni o gli albi. E poi un ricco programma di ospiti, mostre, incontri e attività contribuirà a valorizzare ulteriormente questa vivace kermesse primaverile.
Info: www.luccacollezionando.com
FB: @Luccacollezionando – Instagram: @collezionando