Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 736
Domenica 30 giugno, alle 21, secondo appuntamento per Anniversario in concerto, che vedrà sul palco del San Francesco uno dei più ricercati e talentuosi pianisti jazz italiani, Danilo Rea. L'evento, ideato e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, festeggia, in questa edizione 2024, gli undici anni dalla riapertura del Complesso Conventuale di San Francesco. Ingresso gratuito previa prenotazione online su www.fondazionecarilucca.it, i biglietti sono disponibili a partire dalle ore 12 di martedì 25 giugno.
Per quest'occasione, Danilo Rea, nell'anno del centenario della morte di Giacomo Puccini porterà La Grande Opera in Jazz, un omaggio ai compositori che hanno reso noto nel mondo il melodramma italiano - Puccini, Verdi, Rossini, Bellini, Donizetti, Mascagni - insieme alle Stelle del canto che ne hanno interpretato le indimenticabili arie: Maria Callas, Mario Del Monaco, Enrico Caruso, Tito Schipa, Maria Caniglia, Beniamino Gigli, Amelita Galli Purci e altre. Un percorso musicale inedito, di grande impatto culturale e poetico. Uno spettacolo interattivo, visivo e sonoro, arricchito dalla proiezione di video con immagini di repertorio, registrate in bianco e nero, insieme a suggestive e originali opere d'arte contemporanea. La magistrale interpretazione di Danilo Rea esalta il valore artistico delle voci tratte dalle storiche registrazioni e dalle inedite immagini video, in un'armonica contestualizzazione tra melodie e improvvisazione musicale.
La Grande Opera in Jazz è capace di trasportare il pubblico in uno straordinario viaggio attraverso le grandi arie d'Opera, tra cui: Norma, Turandot, Traviata, L'Elisir d'Amore, Cavalleria Rusticana, Madama Butterfly e Tosca.
Danilo Rea nasce a Vicenza nel '57, ma la sua storia in musica nasce a Roma, sin da la sua tenera età. E la passione diventa studio al Conservatorio di Santa Cecilia, dove si diploma e insegna nella cattedra di jazz fino al 2017. Studi classici, rock e pop influenzano la sua formazione e convergono attraverso il jazz, la sua vera passione: melodia e improvvisazione.
Esordisce con lo storico Trio di Roma con E. Pietropaoli e R. Gatto; parallelamente accompagna come pianista i più importanti cantautori italiani: Mina, Paoli e collabora con Baglioni, Pino Daniele, Modugno, Mannoia, Cocciante, Zero, Morandi e Celentano. Suona al fianco di grandi nomi del jazz come Baker, Konitz, Grossman, Berg, Woods, Brecker, Oxley, Lovano, Barbieri, Romano, Mehldau, Pérez, Camilo, Bacalov.
Nel 1997, con E. Pietropaoli e F. Sferra, fonda "Doctor3", il trio che per tre anni riceve il premio come miglior gruppo jazz.
Dal 2000 Danilo trova nella dimensione in Piano Solo il momento ideale per dare forma al proprio universo espressivo, producendo i suoi lavori discografici: Lost in Europe 2000, Lirico 2003, Solo 2006, Introverso 2008, A Tribute to Fabrizio de André 2010, Something in our way 2015.
Firma le musiche per diversi film come "Quando c'era Berlinguer" 2014, "I bambini sanno" 2015, "Pablito" 2022, "Ora Tocca A Noi - La Storia di Pio La Torre" 2023, per la regia di Walter Veltroni.
Tra le sue recenti collaborazioni vale la pena menzionare, il live "Family Affair" con l'amico e collega Roberto Gatto e le rispettive figlie, Oona Rea e Beatrice Gatto; "Adagios in Classical Jazz", il duo a quattro mani con il pianista Ramin Bahrami; "Cosa Sono Le Nuvole", in duo, pianoforte e la fisarmonica di Luciano Biondini; "La Finestra di Puccini", il pianoforte di Danilo incontra la tuba di con Michel Godard; "RESET Trio", l'eclettico trio con gli amici e colleghi musicisti Massimo Moriconi e Ellade Bandini.
Nel 2023 si rinnova il sodalizio con Fiorella Mannoia, dando vita a "Luce", la tournée che ha portato le note del pianoforte di Danilo e la voce di Fiorella nei più bei teatri e nei luoghi più suggestivi d'Italia. Tra i suoi ultimi Live si afferma il progetto "La Grande Opera in Jazz" (prod. Saint Louis Coll.ofMusic & Globart) dove Rea reinterpreta i grandi temi operistici affiancato dalle stelle del Canto. Un'esperienza straordinaria per riscoprire le meraviglie del melodramma italiano in una chiave di lettura innovativa, che grazie alla tecnologia, porta nuovamente nei Teatri le voci dei grandi cantanti lirici del '900, estratte da registrazioni storiche, ma, come per magia, nude, vive e riconoscibili, senza orchestra.
Informazioni
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 599
"InMusica Live 2024", la settimana di concerti organizzata dalla scuola InMusica di Lucca, torna dal 26 al 30 giugno, presso il campo sportivo di San Macario: un'occasione per festeggiare l'estate, dando spazio a tanti giovani talenti locali e non solo.
IL PROGRAMMA.
Mercoledì 26 giugno, alle 17.30 "Musica a Km 0": sul palco saliranno The groovhertz , Unadasola , Howl Jordan , Mother's Well e a chiudere la serata gli "Afroquiesa Orchestra"
Giovedì 27 giugno "Jazz day" una serata dedicata alla musica Jazz e a chiusura, Dj set con Mike di Ricco Dj.
Venerdì 28 giugno si balla con gli "ABBA Dream", la tribute band degli ABBA, con cui ripercorriamo tutti i pezzi più famosi della storica band svedese.
Sabato 29 giugno saliranno sul palco i "Pop 80" Madonna Tribute band & 80's DJ Experience.
Domenica 30 giugno gran finale, con la InMusica Family, il concerto di tutti i maestri della scuola. Durante tutta la settimana di "InMusica Live 2024" sarà presente un'area food e drink.
I concerti dal 27 al 30 giugno saranno aperti, a partire dalle 18.30, dai saggi di tutti gli allievi della scuola InMusica. Tutte le serate sono ad ingresso gratuito e presentate dal comico Samuele Rossi.
"InMusica Live 2024" è organizzato con il patrocinio del Comune di Lucca e le sponsorship di Lucar, Farmacia Novelli, Equipe, Impresa Edile C&C, L'effetto di Fabio Fornaini, Music Staff, Nottolini servizi srl.
Per tutte le info è possibile scrivere a: