Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 511
E' stato inaugurato questa mattina (venerdì 28 giugno) il progetto 'Via della Seta' all'interno della programmazione di Lucca Fashion Weekend. L'iniziativa intende far rivivere la storica Via dei Fossi, che fu sede principale delle botteghe di artigiani per la lavorazione della seta e dove per la prima volta vennero utilizzate tecniche su larga scala di questo materiale. Alla realizzazione di questa iniziativa hanno contribuito i proprietari dei fondi attualmente in disuso, che hanno messo a disposizione i locali, l'associazione delle Tessitrici Lucchesi, che terrà laboratori e dimostrazioni, le associazioni di categoria che organizzeranno un mercato di prodotti artigianali legati alla seta, oltre all'artista Francesco Zavattari che ha curato lo speciale allestimento della via con fili di seta e straordinarie performance di luci. L'installazione, con protagonista assoluta appunto la seta, anima gli antichi spazi dismessi creando un percorso interattivo, dove materia e luce dialogano in perfetta armonia. L'occasione per ripercorrere con interesse e suggestione un periodo storico fondamentale per il commercio lucchese.
Lucca Fashion Weekend si apre quindi nuovamente alla città, creando sinergia tra arte e spazi storici, per tracciare nuovi e innovativi percorsi esplorativi e definire un linguaggio locale che guarda al futuro, con un connubio tra valorizzazione del territorio, nuove visioni contemporanee e tradizione artigianale.Due giorni ricchi di appuntamenti: installazioni, talk, mostre e presentazioni in conversazione con location suggestive e palazzi d'arte tra i più belli della città.
Sabato 29 giugno si incontreranno all'interno della manifestazione anche il mondo del fumetto e quello della moda, con appuntamento alle ore 17 al Caffè Santa Zita in piazza S. Frediano. Qui è in programma un incontro ad ingresso gratuito, dal titolo "Anime fashion: dialogo tra comics, manga e moda", organizzato da Lucca Crea e TheSign Comics & Art Academy di Firenze. Esplorare le interazioni tra moda, fumetti e mondo anime (cartoni animati giapponesi), evidenziando le influenze reciproche tra questi universi creativi: questo il cuore dell'incontro nel corso del quale verranno analizzate diverse serie con una forte componente fashion e presentati esempi di brand che hanno lanciato collezioni ispirate a personaggi e serie animate, con l'intervento di Cosimo Lorenzo Pancini (art director di Lucca Comics & Games e responsabile del master in graphic design presso TheSign Academy), Alberto Pagliaro, (fumettista e responsabile del corso Professional Comics Art alla TheSign Comics & Arts Academy), e Marta Biagini (stylist per brand internazionali).
Sempre domani (sabato 29 giugno) a partire dalle 10.30 prenderà vita Artisanal Crossroad: storici atellier, piccoli laboratori di ricerca culturale e pregiate realtà artigianali saranno, per un giorno, punti privilegiati per osservare e conoscere brand di moda indipendente. Un progetto diffuso che intende avvicinare il mondo del talento creativo al pubblico, tramite la selezione di brand fedeli al Made in Italy caratterizzato da filiera corta e rispetto per i valori dell'artigianato. Le esposizioni saranno ospitate da diverse attività del centro storico, tra cui Antica Bottega di Prospero, Renata Frediani, Galliani Cristalli, Martinelli Luce, Spinelli Silvano cornici e stampe, Sorelle Carozzi.
Prosegue inoltre il Barbie Show presso la Fondazione Banca del Monte, con la storica collezione di Renata Frediani dedicata alla bambola più famosa del mondo. Dalle 10 alle 19 è possibile ammirare una ampia ed accurata selezione di Barbie comprese tra il 1959 ed il 1980.
Lucca Fashion Weekend rappresenta quindi una nuova, straordinaria occasione per far conoscere il territorio, le sue realtà artigianali e commerciali, i suoi luoghi e i panorami, con l'obiettivo di tutelare la tradizione ma con un occhio sempre attento alla ricerca e alla sperimentazione.
Un'idea dell'assessore al commercio e alle attività produttive del Comune di Lucca, Paola Granucci, con la collaborazione della Fondazione Banca del Monte e della Camera di Commercio Nord Ovest, come sostenitori dell'evento.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 459
Saranno i manifesti della mostra "Giacomo Puccini Manifesto" a fare da sfondo al concerto diretto dal maestro Riccardo Muti in omaggio a Giacomo Puccini previsto a Lucca nella serata di oggi 28 giugno, e trasmesso in diretta su Rai3 in mondovisione a partire dalle ore 21.20. I manifesti fanno parte del prestito concesso dal Museo nazionale Salce al Comune di Lucca, per la mostra che lega in modo inedito Puccini al cartellone pubblicitario e che verrà inaugurata il prossimo 29 novembre nei locali dalla Ex Cavallerizza di piazzale Verdi.
Le immagini dei manifesti saranno proiettate sullo sfondo del palco, allestito negli spalti delle Mura di Lucca, in occasione del Lucca Summer Festival. La scaletta del maestro Muti sarà così accompagnata dai cartelloni delle opere di Giacomo Puccini, da Manon Lescaut a Turandot, da Bohème a Madama Butterfly.
La mostra "Giacomo Puccini Manifesto", organizzata dal Comune di Lucca e sviluppata da Lucca Plus, è inserita nel calendario ufficiale del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane ed è patrocinata inoltre da Ministero della Cultura, Museo Nazionale Collezione Salce, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum, Teatro del Giglio, Associazione Lucchesi nel Mondo.