Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 484
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 358
Giovedì 20 giugno alle ore 17:30, alla Casermetta San Colombano, verrà presentata la pubblicazione con line dell'archivio documentario conservato al Puccini Museum - Casa natale. L'Archivio Puccini Museum on line è il risultato del progetto di inventariazione e digitalizzazione promosso dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana e sostenuto dalla Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura a cui la Fondazione Giacomo Puccini ha aderito prontamente in un'ottica di accessibilità e fruizione del patrimonio pucciniano.
Alla presentazione interverranno: Maria Pia Mencacci, Vicepresidente della Fondazione Giacomo Puccini, Eugenia Valacchi, Soprintendente Archivistica e Bibliografica della Toscana, Simonetta Bigongiari, direttore del Puccini Museum – Casa natale, Claudia borgia, funzionario archivista della S.A.B. Toscana, Manuel Rossi, archivista.
L'Archivio è composto da oltre 1000 documenti tra lettere e musiche autografe di Giacomo Puccini, fotografie originali, abbozzi musicali, spartiti e partiture manoscritte o a stampa, libretti e altre tipologie di materiali relativi all'opera e alla vita del compositore lucchese.
Il nucleo originario dei documenti è costituito dalla donazione di Rita dell'Anna Puccini al momento della creazione del museo. Questo nucleo si è ampliato grazie agli acquisti della Fondazione Puccini, alle donazioni e ai prestiti da parte privati cittadini: fondi pervenuti dai discendenti della sorella del compositore, Nitteti Puccini Marsili, dalla famiglia della moglie Elvira o da persone che in qualche modo erano entrate in relazione con Giacomo Puccini come la famiglia De Paoli Lazzareschi e la famiglia Nieri.
Di grande interesse le collezioni concesse in comodato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca. La prima è composta da lettere autografe e dalle preziose bozze dei libretti di Tosca e La fanciulla del West e della partitura a stampa sempre della Fanciulla; la seconda è invece parte dell'archivio personale del pittore Luigi De Servi, amico di lunga data del compositore.
Entrambe le Fondazioni hanno aderito con entusiasmo al progetto e autorizzato la messa on line delle collezioni di loro proprietà.
I documenti sono stati catalogati e digitalizzati in modo da essere consultabili e accessibili a tutti coloro – studiosi o semplici appassionati - che desiderano immergersi nel mondo di Giacomo Puccini e approfondire la conoscenza dell'uomo e dell'artista.
L'Archivio on line è in continuo divenire sia per l'acquisizione di nuovi documenti che per l'aggiornamento delle schede grazie a nuove informazioni che la costante ricerca musicologica su Giacomo Puccini e la sua opera ci mette a disposizione.
L'Archivio on line sarà accessibile dalla sezione Collezioni del sito del Puccini Museum – Casa natale aggiornato nella veste grafica e nei contenuti.
L'evento è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.