Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 801
Assegnata a Lucca Comics & Games la massima onorificenza della Regione Toscana: la Medaglia d'Oro Pegaso.
Negli anni passati, tra gli altri, il premio è stato assegnato a realtà come l'European Gravitational Observatory di Cascina, per la ricerca sulle onde gravitazionali (2017) o personalità del mondo della cultura come lo scrittore e intellettuale Luis Sepùlveda (2013) e al premio Oscar Roberto Benigni (2003) e Jerzy Grotowski (1998) oltre a giganti della recente storia internazionale come Jacques Delors (1995), Mikhail Gorbaciov (1993) e Jasser Arafat (1998).
In questo 2024, la Giunta regionale toscana ha scelto Lucca Comics & Games, la fiera, il festival, il community event, che da quasi sessant'anni, decennio dopo decennio, ha acquisito un ruolo culturale sempre più incisivo nella collettività, riconoscendo a questa manifestazione anche la capacità di sensibilizzazione i partecipanti attraverso i forti messaggi legati alla socializzazione, all'inclusione e al rispetto degli altri portati in particolare ai giovani. A questo si aggiunge l'importante opera di promozione del territorio regionale in tutto il mondo.
Ogni anno infatti, quello che è riconosciuto come il più importante evento della cultura pop del mondo occidentale, porta il nome di Lucca, della Toscana e dell'Italia in tutto il mondo, attirando sul territorio regionale un pubblico internazionale di appassionati, ma anche e soprattutto un grande parterre di autori, creativi e di giornalisti provenienti dai quattro continenti.
La Medaglia d'Oro Pegaso, infatti, viene conferita dalla Giunta regionale Toscana quale segno di apprezzamento per coloro che si sono distinti nell'ambito della loro attività svolta nel territorio della nostra regione. In essa viene riprodotta la figura del cavallo alato Pegaso, eletto a simbolo della Regione Toscana già a partire dalla prima legislatura, tratto, e in parte modificato, da una moneta attribuita a Benvenuto Cellini, oggi conservata al Museo Nazionale del Bargello di Firenze.
A ritirare il premio, a nome di tutti coloro che contribuiscono con il loro lavoro alla realizzazione della manifestazione è stato il direttore generale Emanuele Vietina che, ricevendolo dalle mani del presidente della Regione, Eugenio Giani ha ricordato: "Questa è un'altra tappa di una storia fantastica fatta da centinaia di persone che si sono succedute in sessant'anni di storia. Questo riconoscimento va a tutti loro. Una comunità, che vive e ha vissuto collettivamente, sbattendo felice le proprie coloratissime ali".
Presenti alla consegna, anche l'amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi, il sindaco di Lucca Mario Pardini, l'assessore regionale Stefano Baccelli e una grande rappresentanza del gruppo di lavoro, che generazione dopo generazione tiene viva l'anima di Lucca Comics & Games e contribuisce ogni anno a dare vita ad un evento magico e suggestivo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 628