Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 765
In occasione della mostra della Fondazione Ragghianti “«Qual occhio al mondo». Puccini fotografo”, lunedì 11 marzo alle ore 17:30 si terrà, nella Sala conferenze «Vincenzo da Massa Carrara» in via San Micheletto 3 a Lucca, la conferenza “Il ‘Caselli’: un caffè nella storia di Lucca”, tenuta dal professor Umberto Sereni. Come noto, tra i luoghi frequentati da Giacomo Puccini nella città di Lucca spicca il famoso Caffè di Alfredo Caselli, che seppe radunare nel locale di via Fillungo un vero e proprio cenacolo nel quale, attorno alle figure dello stesso Puccini e di Giovanni Pascoli, gravitavano importanti artisti, letterati e musicisti. Peraltro Alfredo Caselli ebbe un ruolo importante nell’avvicinare il compositore alla conoscenza e alla pratica della fotografia. Di questo e del clima culturale della Lucca a cavallo tra XIX e XX secolo parlerà il professor Sereni nella sua conferenza, aperta al pubblico a ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 469
Continuando il percorso di Special Event consolidato con forza da inizio anno, Luccacinema svela gli appuntamenti del mese di marzo. Si inizia Venerdì 8 marzo, giornata delle donne, con l’anteprima nazionale al Cinema Centrale del film rivelazione della Mostra del Cinema di Venerzia 2023 “Tatami – una donna in lotta per la libertà”. La serata, con inizio alle ore 21.00, vede l’apertura con il collegamento in diretta per la presentazione del regista Guy Nattiv che ha realizzato il film a quattro mani insieme alla regista Zahra Amir Ebrahimi. Un sodalizio israeliano – iraniano che è nato con l’intento di condividere un messaggio di umanità al mondo fra le persone di due popoli che oggi si trovano in una situazione di forte tensione. Amir ha vinto la Palma d’oro come miglior attrice a Cannes 2022 per “Holy Spider”. A supporto del forte messaggio del film e per il lancio in anteprima del film, il prezzo di ingresso è unico € 3,50 (online € 4,50). I biglietti sono disponibili in cassa al Cinema Centrale e online.
Venerdì 15 marzo anteprima nazionale al Cinema Astra del film “Non aprite quella bara”, girato nei territori della Lucchesia, nel borgo di Lucchio, comune di Bagni di Lucca. Un film che vede fra gli interpreti Paolo Hendel, Barbara Enrichi, Francesco Ciampi, Tomas Arana, David Bradon, diretti dal pratese Matteo Querci. La serata vedrà la presenza della maggior parte del cast, per un evento che lancia il film e presenta il prodotto finito a cui hanno preso numerose persone, fra comparse e cast tecnico, del nostro territorio. Inizio della serata ore 21.00 Venerdì 15 marzo al Cinema Astra. Biglietti in prevendita al cinema e online.
Infine, forte del grande apprezzamento del pubblico del primo ciclo, prosegue l’iniziativa “Goodmorning Cinema!”, ogni domenica mattina alle ore 10.45 al Cinema Astra, con le proiezioni in lingua originale sottotitolate in italiano. Domenica 10 marzo, in attesa della consacrazione nella notte degli Oscar, “Anatomia di una caduta”, vincitore di 6 Premi Cesar e candidato a 5 Premi Oscar, viene riproposto in lingua originale. Un film inmperdibile che ha scalato la vetta di ogni kermesse fetivaliera, dalla Palma d’Oro a Cannes, fino appunto alla Notte degli Oscar. Si prosegue poi domenica 17 marzo con la prima visione “Drive away dolls”, ultima pellicola diretta da Ethan Coen, interpretato da Matt Damon, Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan. Il film è un’avventura on the road ambientata nell’America degli anni Settanta. Domenica 24 marzo è la volta di “May december”, film diretto da Todd Haynes con una straordinaria coppia di attrici Natalie Portman e Julianne Moore, presentato con grande apprezzamento di pubblico e critica al Festival di Cannes. Chiude il secondo ciclo, domenica 7 aprile “Priscilla” diretto da Sofia Coppola, storia della moglia di Elvis Presley. Un film toccante presentato in concorso alla Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia. Anticipazioni sul terzo ciclo, domenica 14 aprile l’appuntamento è
- Galleria: