Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 483
Proseguono gli appuntamenti della settimana PPP Pea Pound Pasolini. Tre irregolari del Novecento. Le due giornate di martedì 19 e mercoledì 20 marzo saranno incentrate sul capolavoro di Ezra Pound, The Pisan Cantos. Martedì 19 marzo alle 17.00, nel ridotto del teatro, un incontro di approfondimento a cura del giornalista e scrittore Mario Bernardi Guardi, con la partecipazione di Mia Pisano e Filippo Bedini, Assessori alla Cultura rispettivamente dei Comuni di Lucca e Pisa, e Giorgio Angelo Lazzarini, Amministratore unico del Teatro del Giglio.
Mercoledì 20 marzo, sul palcoscenico del Teatro del Giglio, gli allievi del Liceo Classico “N. Machiavelli” di Lucca Paola Gatto, Matteo Franz Arrighini, Aria Rebeca Nannizzi, Simone Cecchi, Federica Vergai e Lorenzo Bertolozzi leggeranno e interpreteranno estratti dai Cantos. La lettura-performance, che sarà ripetuta per tre volte consecutive – alle ore 16, alle ore 17 e alle ore 18 – è curata dai professori Delia Tocchini e Stefano Fanucchi in collaborazione con l’associazione “Il circo e la luna”. Per assistere alla performance di mercoledì 20 marzo è necessaria la prenotazione: inviare un’e-mail a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 685
Ilide Carmignani presenta “Storia di Luis Sepulveda e del suo gatto Zorba”: il Lions Club Lucca Host è onorato di presentarvi un evento con Ilide Carmignani, traduttrice di autori del calibro di Sepúlveda, Márquez e Borges, che si terrà il 22 marzo, alle ore 18, presso la Sala delle Esposizioni della Fondazione BML, in Piazza San Martino a Lucca.
Ilide Carmignani interverrà, questa volta, in veste di autrice, presentando il volume “Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba” (Salani Editore), nel quale racconta in maniera delicata e commovente la vita del grande scrittore cileno, a cui era legata da una profonda amicizia.
Professionista tenace e impeccabile nelle sue traduzioni, Ilide collabora con le più grandi case editrici italiane e, da sempre, si dedica con passione a far conoscere il proprio lavoro, sia con seminari, conferenze e scritti, sia curando gli eventi sulla traduzione organizzati dal Salone del libro di Torino. È, altresì, risultata vincitrice del prestigioso premio di Traduzione Letteraria dell’Istituto Cervantes.
Presenterà eccezionalmente l’evento lo scrittore Fabio Genovesi, fresco di candidatura al Premio Strega 2024 con il suo ultimo libro “Oro puro” edito da Mondadori, autore di cui merita ricordare altri suoi romanzi come “Esche vive”, “Chi manda le onde” (Premio Strega Giovani 2015) e “Il mare dove non si tocca” (Premio Viareggio 2018). Ingresso libero.