Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 856
Sabato 17 e domenica 18 febbraio andrà in scena al Teatro del Giglio Madama Butterfly di Giacomo Puccini, quarto titolo della Stagione Lirica 2023-2024. In allegato, comunicato stampa e foto (credito da citare: Umberto Favretto).
Lo spettacolo, realizzato dal Teatro Grande di Brescia nel luglio del 2023 in occasione delle celebrazioni per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura, porta in scena la versione bresciana di Madama Butterfly: proprio al Teatro Grande, nel maggio 1904, dopo il fiasco della prima milanese, la nuova versione di Butterfly ottenne l’enorme successo che sancì l’immortalità del capolavoro pucciniano.
Frutto in un’imponente cordata coproduttiva che lega ai Teatri del Circuito OperaLombardia (Grande di Brescia, Sociale di Como, Ponchielli di Cremona, Fraschini di Pavia e Donizetti di Bergamo) il Teatro del Giglio di Lucca e l’Opera Nazionale Estone, questo allestimento di Madama Butterfly porta la firma della regista greca di fama internazionale Rodula Gaitanou. La direzione musicale dell’opera è affidata ad Alessandro D’Agostini, direttore d’orchestra dalla brillante carriera nei teatri di tutto il mondo, per l’occasione impegnato sul podio dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali. Nel ruolo di Cio-Cio-San si alternano Yasko Sato (17 febbraio) e Afag Abbasova (18 febbraio), Pinkerton è interpretato da Riccardo Della Sciucca; Suzuki è Asude Karayavuz, Sharpless Devid Cecconi. Completano il cast Giuseppe Raimondo (Goro), Fulvio Valenti (Lo zio Bonzo), Alex Martini (Il principe Yamadori), Maria Cristina Bellantuono (Kate Pinkerton), Masashi Tomosugi (Lo zio Yakusidé), Liu Tong (Il commissario imperiale), Mattia Rossi (L’ufficiale del registro), Daryna Shypulina (La zia), Tiziana Falco (La cugina), Serena Pulpito (La madre) ed Enea Piovani (Dolore). Diego Maccagnola dirige il Coro di OperaLombardia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 355
La Libreria Ubik Lucca è lieta di annunciare un incontro che si terrà il prossimo sabato 17 Febbraio alle ore 18:00. Avremo il piacere di ospitare in libreria la presentazione del libro "POSTO ERGO SUM" di Marco Ricciardi, il viaggio ironico di un nostalgico informatico che si diverte a navigare tra gli oceani del cambiamento sociale.
Un testo che fa sorridere e riflettere su quanto siamo buffi e dipendenti da internet e dal mondo dei social network e di quanto gli smartphone hanno cambiato il nostro modo di vederci e di comunicare.
L'autore Marco Ricciardi sarà introdotto dalla Dott.ssa Monica Dati, ideatrice del progetto madeleineinbiblioteca.it
Marco Ricciardi
Docente informatico e per passione social media manager. Nasce a Napoli e, da buon creativo, decide di lasciare il frustrante mondo da operaio per formarsi come grafico e web designer, si trasferisce poi a Lucca dove approfondisce gli studi sul web marketing fino a diventare esperto di strategie digitali. Da diversi anni si dedica agli studi sulla comunicazione e sulle tecniche di rilassamento per migliorare il livello di produttività e di benessere psicofisico.