Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 418
Giovedì 15 febbraio, alle ore 17, nei locali del Centro Chiavi d’Oro di Lucca, “Anastasia e Ukulollo di nuovo insieme”, concerto-spettacolo che intreccia le abilità fuori dal comune di due virtuosi della musica: Anastasia Giusti all’arpa celtica e Lorenzo Vignando, in arte Ukulollo, all’ukulele.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Info: 0583 48097
Diplomata in canto presso l’Istituto Boccherini di Lucca, Anastasia Giusti si dedica da anni alla musica tradizionale nord europea, unendola allo studio dell’arpa celtica e del flauto irlandese.
Lorenzo Vignando, Ukulollo, con i suoi spettacoli ha girato tutto il mondo, collaborando con un incredibile numero di artisti del mondo dell’ukulele e non. Nel 2021 ha formato l'Ukulollo Power Duo, nel quale duetta con il polistrumentista Vittorio Fioramonti. Insieme hanno girato il video "Live on the Walls of Lucca" per la serie Ohana Session e sono stati in tour negli USA nel marzo 2022. I video di Ukulollo hanno ricevuto numerosi premi e nomination sui più importanti siti web dell’ukulele. Il video del suo singolo Routine si è guadagnato un riconoscimento speciale dalla Città di Lucca. Il suo canale, www.youtube.com/ukulollo ha più di 840.000 visualizzazioni. Nel mese di gennaio è uscita una sua intervista su Uke Magazine, la principale rivista dell'Ukulele in Europa.
Ukulollo è ambasciatore di Ukulele’s for Peace, il meraviglioso progetto creato da Paul Moore che riunisce bambini ebrei e musulmani in un orchestra di Ukulele nello stato di Israele.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 522
Giocolieri, bolle di sapone, musica e arte: l'atteso ritorno del Carnevlfratta di domenica 18 febbraio promette divertimento per tutti.
A partire dalle 15 - e fino a dopo cena -, in piazza San Francesco, arriverà il teatro dei burattini del Circo e la Luna: un viaggio nella fantasia che prenderà vita grazie al racconto di magici pupazzi e marionette. Per stupirsi e restare a bocca aperta, poi, sarà la volta della Grande Festa delle Bolle di Sapone di Mastro Bolla: moltissimi effetti di grande dimensione, fuoco, giganti bolle blu volanti che rimbalzano nella piazza coinvolgendo grandi e piccoli. Ancora giocoleria e arte di strada, grazie ai trampolieri dei Chicchi d'Uva e tanto divertimento con i giochi di una volta, che saranno portati in piazza dall'As Libertas, grazie al coinvolgimento di Simonetta Simonetti e Marco Tuccori, che faranno rivivere giochi antichi: così lo sculaccione, bandiera, uno due tre stella, passi da animali, i quattro cantoni e il gioco del mondo.
E ancora, la musica con la Sciacchetrà Street Band, che con il suo ritmo travolgente inonderà piazza San Francesco, e con gli Organic Groove, formazione musicale composta da Luca Giovacchini, Paolo Peewee Durante e Matteo Sodini, che accompagneranno l'evento dall'aperitivo al dopo cena.
A completare il programma, una mostra itinerante di foto d'epoca che raccontano il carnevale e il quartiere, i frati fritti e l'aperitivo-cena pensato dagli Osti di piazza San Francesco (Ristorante Mecenate, Marameo, Bonny Pizza, Osteria La Dritta, Osteria Lo Stellario), co-organizzatori dell'evento insieme al Comitato Popolare San Francesco e all'associazione culturale e di promozione sociale Catecholamina Garage.
Una vera e propria festa di piazza, dunque, realizzata con il patrocinio del Comune di Lucca e il supporto - e il contributo - della Camera di Commercio Toscana nord-ovest e di Confcommercio Lucca.
- Galleria: