Cultura
Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1656
Un concerto collettivo di due giorni per ricordare Andrea Pacini e raccogliere fondi per delle borse di studio destinate a giovani musicisti del Conservatorio Boccherini e del Liceo Artistico Passaglia di Lucca.
In ricordo del musicista e insegnante d’arte Andrea Pacini - si legge nella nota - è con grande entusiasmo che annunciamo un emozionante concerto collettivo lungo due giorni; 15 Gruppi e 50 musicisti coinvolti per sostenere il futuro dei giovani attraverso la creazione di borse di studio presso il Conservatorio Boccherini e il Liceo Artistico Passaglia nel nome di Andrea. L'evento avrà luogo il 20/01/2024 alle ore 20,45 e proseguirà il 21/01/24 dalle ore 16,45 presso l’Auditorium del Suffragio del Conservatorio Boccherini, a Lucca.
Dettagli dell'Evento:
- Data: 20/01/2024 e 21/01/2024
- Luogo: LUCCA - Auditorium del Suffragio
- Programma: esibizioni musicali, dal jazz alla musica etnica e d’autore.
Porgramma
- 20 Gennaio:
- Fat Fingers Sax 4tet feat Federica Gennai
- Fabrizio Bertolucci 4tet
- Luca Benicchi 5tet
- Ilaria Biagini Group feat De Luca e Bocchi
- Dnote
- Marco Cattani Grou
- 21 Gennaio:
- Controtempo/Vocioni
- Paola Bonin 5tet
- Berneschi/Grisafi
- Stefano Nottoli Group
- Daisy & Uncle Trio
- Collectivo Panattoni feat Igor Vazzaz
- De Luca/Fioramonti
- De Pietro Group
- Felipe y su son latino
Ingresso: offerta e donazione libera
Cos’è Tum Tum Pa?
Tum Tum Pa è un ritmo. Un battito che risuona nel cuore di coloro
che hanno avuto la fortuna di condividere il palco e la vita con Andrea Pacini.
Tum Tum Pa unisce una comunità intorno alla musica. E la musica diventa il ponte che collega il presente al passato per mantenere vivo il suo ricordo.
Il concerto collettivo
Tum Tum Pa è un concerto lungo due giorni. Un canto collettivo che collega il presente al passato. Una fusione di generi musicali eterogenei, per celebrare la bellezza della diversità. Diversità che Andrea, in tutta la sua vita, ha sempre saputo accogliere e valorizzare.
Le borse di studio
Tum Tum Pa è un’iniziativa per sostenere il futuro dei giovani musicisti.
Il ricavato di questo concerto nel ricordo di Andrea è destinato alla realizzazione di borse di studio presso il Conservatorio Boccherini e il Liceo Artistico Passaglia.
Andrea Pacini
Andrea Pacini era un eclettico percussionista e un apprezzatissimo insegnante d’Arte. Un uomo speciale, una persona affabile, gentile, di cui era semplice innamorarsi. Ecco perché in tanti si sono uniti per garantire che la sua eredità, umana e musicale, continui a risuonare forte.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 283
È stato recentemente pubblicato, sul sito della Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS (www.fondazioneragghianti.it), l’inventario dell’archivio dell’Università Internazionale dell’Arte di Firenze (UIA), creata da Ragghianti alla fine degli anni Sessanta. I documenti furono acquisiti dalla Fondazione lucchese nel 2018, assieme alla rivista «Critica d’Arte».
L’UIA, nata come scuola di livello universitario a vocazione internazionale, incentrata sulla conservazione e la valorizzazione del patrimonio artistico, fu fondata a Firenze e a Venezia (dove è ancora attiva) nel 1968 a opera di Carlo Ludovico Ragghianti, quando, a seguito della terribile alluvione del 1966, si presentò come urgente e improrogabile la necessità di disporre di tecnici specializzati nel restauro e nella conservazione dei beni culturali.
Diretta da Carlo Ludovico Ragghianti fino al 1987, anno della sua scomparsa, nel 1982 l’Università Internazionale dell’Arte era stata riconosciuta dal Presidente della Repubblica come ente morale dotato di personalità giuridica.
Elemento caratterizzante dell’UIA fu sin dagli inizi il taglio internazionale dato ai corsi, sia per la partecipazione di docenti stranieri, sia per l’assiduità dei contatti di collaborazione intrapresi con enti esteri. Corsi, seminari e laboratori erano indirizzati allo studio della museologia e della museografia, nonché alla critica d’arte, al design e al restauro.
Il fondo archivistico, adesso disponibile dopo un lungo e paziente lavoro di riordino e inventariazione, si compone principalmente di documentazione istituzionale, programmi didattici, progetti formativi, relazioni ed elaborati prodotti dagli studenti e materiali dei corsi e dei seminari organizzati. All’interno del fondo si trovano anche le carte appartenute alla storica dell’arte Luisa Becherucci.
La documentazione fotografica dell’Università Internazionale dell’Arte di Firenze è conservata anch’essa alla Fondazione Ragghianti, nel patrimonio della fototeca.
«È motivo di grande soddisfazione», dichiarano il presidente della Fondazione Ragghianti Alberto Fontana e il direttore Paolo Bolpagni, «che, dopo aver salvato il lascito di questa importante istituzione, esso sia oggi reso disponibile per gli studiosi». «È un’occasione», proseguono, «per continuare l’opera di Carlo Ludovico Ragghianti, attraverso il lavoro su un fondo archivistico importante dal punto di vista storico-documentario e sulla sua notevole collezione fotografica, che arricchiscono la nostra Fondazione e il suo già straordinario patrimonio».