Cultura
Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 547
Saranno in vendita da martedì 14 novembre (al pomeriggio) e in biglietteria da mercoledì 15 novembre i biglietti per la serata-evento che il Comitato promotore delle Celebrazioni pucciniane ha programmato per la ricorrenza della morte del Maestro Giacomo Puccini, il 29 novembre (alle ore 21.00): il Teatro del Giglio ospiterà i Wiener Philharmoniker e i Wiener Singverein diretti da Adám Fischer, impegnati nell’esecuzione della Messa a 4 voci di Giacomo Puccini e nel “Libera me” dal Requiem di Giuseppe Verdi. Solisti di fama internazionale saranno per l’occasione impegnati nel concerto: il soprano Alessia Panza, il tenore Vittorio Grigolo e il baritono Massimo Cavalletti.
Il concerto del 29 novembre fa parte del prestigioso cartellone curato dal Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane realizzato sotto la presidenza e la direzione artistica di Alberto Veronesi.
***
I prezzi dei biglietti, in vendita online su TicketOne dal 14 novembre (pomeriggio) e alla biglietteria del teatro dal 15 novembre (alle ore 10.30) vanno da un minimo di 5,00 euro a un massimo di 55,00 euro, con speciali riduzioni per gli abbonati alla Stagione Teatrale 2023-2024 del Teatro del Giglio.
Per contattare la Biglietteria, telefonare al numero 0583.465320 (in orario di apertura al pubblico: dal mercoledì al sabato 10.30-13 e 15.30-18) oppure scrivere a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 616
Il progetto Carta-byte, promosso dalla regione Toscana, fa un altro passo avanti e mette a disposizione di 75 comuni 3 milioni di euro con l’obiettivo di digitalizzare la documentazione conservata presso gli archivi dei comuni e della regione, con particolare riguardo alle pratiche inerenti la sfera di competenze di governo del territorio.
Nella provincia di Lucca sono stati finanziati i progetti di 16 comuni: Camaiore, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Minucciano, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano, Capannori, Gallicano, Borgo a Mozzano, Castiglione Garfagnana, Montecarlo, Stazzema, Porcari, Altopascio, Barga, Coreglia Antelminelli.
Rispondendo all’avviso pubblicato dalla direzione sistemi informativi della regione Toscana, quasi 150 comuni hanno infatti presentato un progetto per la digitalizzazione di pratiche dell’urbanistica e/o dell’edilizia privata. Obiettivo di tutti i progetti la semplificazione nella gestione delle pratiche e un miglioramento nella risposta ai cittadini e ai professionisti.
“Sono arrivati progetti da moltissimi comuni – affermano il presidente di regione Toscana, Eugenio Giani, e l’assessore alle infrastrutture digitali e ai rapporti con gli enti locali, Stefano Ciuoffo - a dimostrazione del fatto che Carta-byte ha suscitato interesse e toccato un ambito di grande attualità. I progetti sono stati presentati da tutte le tipologie di comuni, dai capoluoghi di provincia ai più piccoli, alcuni anche in partenariato, come indicato dal bando.”
“Diversi gli approcci che hanno dimostrato una notevole sensibilità - prosegue l’assessore Ciuoffo - e in non pochi casi i contenuti hanno suggerito soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate da percorrere. Molti dei progetti dei comuni hanno valorizzato la possibilità di creare sinergie informative utili, spesso con l’obiettivo di creare strumenti condivisi per la ricerca e la consultazione. Come regione abbiamo investito risorse in un campo che non era stato minimamente considerato dal governo attraverso il piano nazionale di ripresa e resilienza.”
La graduatoria, approvata con Decreto dirigenziale 23448 del 27/10/2023, ha premiato ovviamente la qualità dei progetti e la capacità di integrazione all’interno del contesto di produzione documentale dell’amministrazione comunale e non solo, va ben oltre il limite dei Comuni i cui progetti sono finanziabili con le prime risorse a disposizione.
“La giunta toscana – ha concluso il presidente Giani - ha deciso di investire su un tema che si è dimostrato molto sentito dalle comunità locali e dagli operatori del settore. Per questo motivo la graduatoria resterà aperta in attesa di nuove risorse da investire e di nuovi finanziamenti da attribuire.”
- Galleria: