Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 354
Sabato 14 ottobre alle 11 il Festival I Musei del Sorriso propone un'attività creativa per i più piccoli al Museo del Motore a scoppio "Barsanti e Matteucci", ubicato nell' Antica Loggetta dei Guinigi a Lucca, in via Sant'Andrea 56, a due passi dalla Torre Guinigi.
Dopo la visita guidata al museo e la lettura di una breve storia, si potrà partecipare a un laboratorio creativo per realizzare uno speciale libro illustrato dedicato al museo, disegnando, tagliando e incollando le proprie creazioni con la tecnica del PopUp, per ottenere figure tridimensionali.
A guidare l'attività sarà la dott.ssa Lucia Morelli, laureata in storia dell'arte, che da anni si occupa di didattica dell'arte nella scuole, ed è inoltre direttrice della collana edAkids La storia dell'arte raccontata ai bambini (Aracne Editore, Roma).
L'attività è dedicata ai bambini delle scuole primarie ed è richiesto di portare i propri pennarelli. L'evento è gratuito ma è necessaria la prenotazione a
Il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival
Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l'Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 404
Prosegue il Festival I Musei del Sorriso con lo spettacolo teatrale "Santa Gemma Galgani, Fiore della Passione", in programma sabato 14 ottobre (ore 21), all'Oratorio di San Giuseppe di piazza Antelminelli, a Lucca.
L'evento è stato commissionato direttamente dal Sistema Museale, che sta volutamente realizzando nuovi spettacoli con la convinzione che sia possibile creare cultura ed esaltare il genius loci del territorio.
Dopo lo spettacolo "Passo dopo Passo" messo in scena ad Altopascio durante la prima edizione del festival e dedicato ai cammini spirituali, quest'anno il Sistema Museale ha dato vita all'opera intitolata "L'Incontro", in cui due giovani ripercorrono le storie dei loro antenati che si intrecciano con i fatti della tremenda strage di Sant'Anna di Stazzema, e appunto uno spettacolo teatrale che intende rendere omaggio a Santa Gemma e alla sua nobile e sofferta vicenda umana intrisa di santità.
Lo spettacolo è un viaggio orientato all'amore di Santa Gemma Galgani per tutte le cose del cielo. Il "Fiore" è, dunque, quello sbocciato dal tronco della Croce, una fiamma viva che arde di Passione. Gemma, mistica e veggente, è profondamente innamorata del cielo, ma è anche creatura umana, con le proprie fragilità e i conflitti interiori, e lotta tra il bene e il male attraverso un dialogo con le tre voci in scena o col silenzio. Il linguaggio poetico e un coro femminile consentono l'accesso privilegiato all'invisibile.
Lo spettacolo teatrale Santa Gemma Galgani, Fiore della Passione nasce da un'idea di Adriano Scarmozzino, i testi e il coordinamento sono di Laura Martinelli. L'interpretazione è affidata a Nicola Fanucchi e Laura Martinelli, con la partecipazione del coro femminile diretto da Attilio Caffi, con i soprani Sara Corrieri, Elisabetta Francesconi e i contralti Carmen Llerena e Loredana Paris.
"Sono particolarmente lieto – afferma il Presidente dell'Assemblea del Sistema Museale Alessandro Colombini - di annunciare questo nuovo spettacolo realizzato con la preziosa collaborazione Complesso Museale e Archeologico della Cattedrale di Lucca, ancora una volta il Sistema Museale si pone come ente capace di creare un'opera nella sua interezza, dalla fase di ideazione, alla stesura del testo in collaborazione con professionisti del settore, all'organizzazione e alla messa in scena. Il Festival I Musei del Sorriso è un organismo vitale che sa generare arte e cultura, la strada che stiamo seguendo è certamente impegnativa ma sta già producendo ottimi frutti".
L'evento è a ingresso libero ed è consigliabile prenotare al numero 0583-490530 oppure scrivendo a
Il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival
Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l'Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca: