Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 586
Prosegue il processo di internazionalizzazione del Polo scientifico tecnico professionale "E. Fermi – G. Giorgi". Dopo aver aderito al progetto Erasmus plus, che nell'ultimo anno scolastico ha visto la partecipazione di oltre 80 studenti, la scuola polo della provincia di Lucca guarda all'Europa, per stabilire rapporti di collaborazione e accrescere la propria offerta didattica.
In quest'ottica, ieri mattina, 10 ottobre 2023, la dirigente scolastica e il corpo docenti hanno ospitato al Fermi tre professori referenti del Berufsbildende Schulen 1 Des Landkreises di Gifhorn, scuola professionale della Bassa Sassonia.
All'incontro, ha fatto seguito una visita guidata dei locali dell'istituto, con particolare attenzione ai laboratori dell'indirizzo tecnico e alle aule di informatica, e uno scambio di doni. Seguiranno ulteriori contatti per definire le modalità di collaborazione, nell'ottica di una progettualità sempre attiva.
Proprio quest'anno, infatti, in concomitanza con il sessantesimo compleanno dell'Istituto Fermi, sono stati attivati due nuovi percorsi di studio, come curvature del Liceo Scientifico delle Scienze applicate, in prosecuzione e potenziamento dell'esperienza del Corso di Biorobotica: Scienza dei dati e Intelligenza Artificiale, e Biotecnologie per l'Ambiente e l'Energia, che hanno incontrato fin da subito l'interesse di studenti e famiglie. Un aggiornamento continuo finalizzato al miglioramento dell'offerta formativa.
50° anniversario "Lucca 1973, l'anno dei tre arcivescovi: mostra documentaria e ciclo di conferenze"
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 544
Un anniversario d'eccezione quello annunciato stamani nella sala Rossa del palazzo arcivescovile di Lucca alla presenza del vescovo Monsignor Paolo Giulietti, del direttore dell'Archivio storico diocesano di Lucca don Marcello Brunini e di don Rodolfo Rossi direttore della Biblioteca diocesana di Lucca, e cioè la celebrazione del 50esimo anniversario della successione di tre arcivescovi di Lucca. Correva infatti l'anno 1973 in cui Lucca ebbe tre arcivescovi: monsignor Antonio Torrini, monsignor Enrico Bartoletti e monsignor Giuliano Agresti.