Anno XI 
Martedì 20 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
29 Novembre 2023

Visite: 442

Si chiude venerdì 1° dicembre con un incontro dedicato all'utilizzo della cellulosa in edilizia il programma del 2023 della decima edizione del Laboratorio del Costruire Sostenibile, il percorso di formazione e approfondimento promosso da Lucense, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Collegio geometri, Ordine architetti pianificatori paesaggisti conservatori e Ordine ingegneri della provincia di Lucca.

Il lungo viaggio compiuto dal Laboratorio nel 2023 ha preso il via lo scorso marzo con un incontro sulle materie prime, a cui è seguito un modulo dedicato all'economia circolare, in particolare alla filiera forestale. A luglio si è chiusa la sessione estiva con una conferenza sull'edilizia pubblica sostenibile. Complessivamente sono stati 465 i professionisti e i tecnici che hanno seguito gli incontri organizzati nell'ambito del Laboratorio del Costruire Sostenibile, riconoscendo nel percorso la possibilità di approfondire aspetti innovativi e sempre più indispensabili della nuova edilizia. Il Laboratorio si rivolge anche agli studenti degli istituti tecnici della provincia di Lucca con un percorso ad hoc.

Il percorso autunnale, partito con l'incontro sul tema della casa intelligente e proseguito con la conferenza su "Qualità e resilienza in edilizia", si conclude venerdì 1° dicembre. Dalle 15 alle 18, nella sede di Lucense e online, si terrà l'ultimo evento dell'anno dal titolo "La cellulosa in edilizia: innovazione e prospettive": un approfondimento dedicato all'uso delle fibre di cellulosa e dei suoi derivati che centra l'attenzione sull'economia circolare e sulla polivalenza di questi nuovi materiali.
Come sempre, l'introduzione è affidata a Rainer Winter (Lucense): a seguire Letizia Ceccarelli (Politecnico di Milano) parlerà delle nanofibre di cellulosa tempo-ossidate come additivo per intonaci a base terrosa. Davide Contu (Nesocell / Enerpaper) presenterà invece gli isolanti termoacustici realizzati in cellulosa di legno, mentre Andrea Meles (Honext) illustrerà come le fibre residue della produzione di carta e cartone possano diventare materie prime per elementi costruttivi innnovativi. Dario Distefano (Archicart) chiude il pomeriggio con il panel sulla prefabbricazione in cartone.

L'evento, gratuito e a iscrizione obbligatoria, è accreditato per i geometri e patrocinato dall'Ordine degli architetti PPC di Lucca. Per iscrizioni: https://labcostruiresostenibile.it/2023/11/20/modulo-formativo-la-cellulosa-in-edilizia-innovazione-e-prospettive/
Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Come era stato comunicato, Sistema Ambiente ricorda che in occasione del passaggio del Giro d'Italia nel comune di…

Lunedì 19 maggio alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di Lucca (in via Beccheria), Emanuele Vietina, direttore di…

Spazio disponibilie

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie