Anno XI 
Sabato 19 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
17 Novembre 2023

Visite: 680

Nella giornata di ieri hanno aperto le porte le sedi di Fapim (nelle foto), A. Celli Paper (nelle foto) e Gambini, in occasione della Quattordicesima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese di Piccola Industria e Associazioni di Confindustria, nata per far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell'impresa e le sue opportunità.

"I ragazzi si sono mostrati molto interessati dall'ampia varietà di lavorazioni che si svolgono in azienda – dicono in Fapim - e sono stati attratti in particolar modo dalla tecnologia e dalla robotica applicata ai vari centri di lavoro. Il momento più coinvolgente per loro è stato sicuramente la visita al nostro laboratorio Thinking Fapim dove sono in corso le sperimentazioni con i cobot, robot collaborativi concepiti per interagire fisicamente con l'uomo in uno spazio di lavoro comune. Hanno avuto un piccolo assaggio dell'azienda del futuro!"

"Quest'anno – raccontano in A. Celli Paper - abbiamo accolto nella nostra sede venti ragazzi e due insegnanti dell'istituto professionale Giovanni Giorgi di Lucca, offrendo loro l'opportunità di conoscere meglio l'azienda, ascoltare storie stimolanti dai nostri colleghi più giovani e intraprendere una visita guidata allo stabilimento dove prendono vita le soluzioni A.Celli. Auguriamo il meglio a questi studenti, sperando che questa sia stata un'occasione utile per scoprire il mondo professionale che li attende!"

Martedì 21 novembre sarà la volta delle sedi di Valmet a Mugnano, Toscotec a Marlia e Fosber a Monsagrati. In tutto, sono 158 le studentesse e gli studenti dell'ITT Fermi-Giorgi in visita alle aziende del Progetto "LU.ME. Lucca Metalmeccanica". 4 i pullman che sono stati messi a disposizione dei giovani per raggiungerle. In tutte le visite viene mostrato il video descrittivo delle attività di LU.ME. disponibile su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=P49hJj0VvZ0) e scaricabile dal sito del progetto (http://www.luccametalmeccanica.it/il-progetto). Ai giovani viene anche consegnato l'house organ di LU.ME.

Il progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica raccoglie da 10 anni 9 tra le più importanti realtà aziendali del comparto metalmeccanico lucchese (A.Celli Paper e A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec) che, con il supporto di Confindustria Toscana Nord, realizzano iniziative in favore delle persone del territorio. Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Spazio disponibilie

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad, annuncia una nuova iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie